• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Pesto di rucola

Pesto di rucola

40 Commenti  5/5 (5 voti)

Pesto di rucola
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 460 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pesto di rucola è un delizioso e saporito condimento a base di rucola, mandorle, parmigiano e olio. Una salsa rustica dal gusto deciso perfetta per condire primi piatti, crostini, tramezzini o arricchire frittate e torte salate. E' semplice e veloce da preparare perchè vi basterà frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea ma non troppo liscia che potrete usare immediatamente o conservare in frigorfero per qualche giorno all'interno di un barattolo. Se volete ottenere un gusto intenso vi consiglio di usare la rucola selvatica oppure di sostituire metà dose di parmigiano con del pecorino romano, così come potete utilizzare pinoli o noci al posto delle mandorle; io però preferisco queste ultime. Come condimento per pasta o riso è buonissimo da solo o in abbinamento ad altri ingredienti, come nella mia pasta con pesto di rucola, pomodorini e primo sale.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 1 vasetto da 160 g circa

  • rucola pulita 50 g
  • mandorle spellate 30 g
  • parmigiano 30 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pesto di rucola

  1. Lavate e mondate la rucola e pesatene 50 g (il mio mazzetto pesava 130 g), quindi frullatela con parmigiano, mandorle e un pizzico di sale versando gradualmente l'olio, fino ad ottenere una crema omogenea.

    Pesto di rucola 1
    Pesto di rucola 2

Conservazione

Potete conservare il pesto di rucola per 2-3 giorni in frigorifero all'interno di un barattolo chiuso coperto da uno strato di olio. Potete anche congelarlo.

Condimenti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Soufflè di tagliolini agli spinaci
Next Post: Muffin alla nutella »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Condimenti

Ragù alla bolognese

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Pesto di agrumi

Condimenti

Pesto di agrumi

Salsa ketchup fatta in casa

Condimenti

Salsa ketchup

Condimenti

Pesto alla trapanese

40 Commenti

  1. Carla ha scritto:

    23 Maggio 2020

    Oggi ho fatto per la prima volta il pesto con la rucola. Ottimo. Tutti mi hanno fatto i complimenti. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Maggio 2020

      Grazie Carla, piace molto anche a me. Felice di averti fatto fare bella fogura!

      Rispondi
  2. Elisabetta ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    l'ho preparata oggi..:))veramente deliziosa!!ho pubblicato la ricetta sul mio blog,apponendo il tuo link;grazie ancora e buon pomeriggio ;0))

    Rispondi
  3. Elisabetta ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    gustosissimo questo pesto!!lo provero' e ti faro' sapere :)complimenti e lieta di conoscerti.Elisabetta

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ma quanto olio ci vuole per fare questo pesto?Io non so regolarmi!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Novembre 2012

      Sinceramente io vado a occhio. Comincia con il metterne 1 dito, poi assaggia e regolati. Dipende dal gusto e dalla consistenza che vuoi ottenere! 😉

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Novembre 2012

      1/2 dito!!!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      8 Novembre 2012

      Grazie,proverò!

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    7 Ottobre 2012

    io l'ho assaggiato ma non mi è piaciuto per nulla. Scusate la franchezza !!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Ottobre 2012

      Figurati, se avessimo tutti gli stessi gusti la cucina non sarebbe così varia e divertente!

      Rispondi
  6. Paola ha scritto:

    18 Settembre 2012

    Hai ragione a volte le vacanze stancano anche se da un lato vorremmo che non finissero mai! Che buono questo primo, complimenti e a presto

    Rispondi
  7. Antipasti Veloci ha scritto:

    18 Settembre 2012

    Questa ricetta è uno sfizio! ma il pesto posso anche congelarlo? si conserva bene come quello al basilico?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Settembre 2012

      Sinceramente non l'ho mai fatto ma credo proprio che si possa. Fai una prova!

      Rispondi
  8. ondinaincucina ha scritto:

    18 Settembre 2012

    Una pasta buonissima e molto ben presentata, bravissima!!!

    Rispondi
  9. Inco ha scritto:

    18 Settembre 2012

    Che buon piatto! Sei una cuoca bravissima,tanto che mi vien voglia anche a me di cucinare.
    Buon pomerggio.

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    18 Settembre 2012

    un primo ricco di profumo e di sapori un assagginooooo

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Ciao, questa pasta mi piace molto, è proprio nelle mie corde!!!
    Tantissimi auguri alla tua piccola ballerina per la ripresa della scuola materna!!!
    Baci

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    17 Settembre 2012

    gustosissimo questo primo!
    un bacio alla piccola e felice rientro a tutti voi
    Alice

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Davvero un piatto delizioso, complimenti!
    Un bacio

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Giuly finalmente riesco a passare da te!!!E come sempre vengo accolta da un tripudio di porfumi e bontà..sei imparegiabile!!!!!Un abbraccio!

    Rispondi
  15. elly ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Giuliana, da quando ho provato il pesto di rucola, lo uso più spesso di quello al basilico. Questa versione con olive e pomodorini è ... buonissima!!! Io preferisco l'estate con le ferie... la trovo più riposante!!! Buona serata e a presto!!

    Rispondi
  16. Perle ai Porchy ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Ciao Giuliana!
    Buonissima e fresca!
    E poi che belli questi pennoni!!!
    Davvero, l'estate a volte è mooolto più stancante delle giornate tutte simili ma allo stesso tempo rilassanti dell'inverno!

    Rispondi
  17. renata ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Anche la mia bimba ha iniziato la scuola....In bocca al lupo allora cara Giuliana alla tua piccola ballerina e grazie per questa ricetta
    Ho provato una volta il pesto di rucola e non mi era venuto bene....Ora grazie alla tua ricetta ritenterò
    Un bacione
    e buona settimana

    Rispondi
  18. Ale ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Che bontà questo pesto di rucola...devo farlo anch'io!!! Io non ho ancora pubblicato oggi, spero di farlo tra un'oretta dopo il lavoro. baci e complimenti per questa pasta deliziosa!

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    17 Settembre 2012

    che bonta' il pesto di rucola devo proprio provarlo. Baci

    Rispondi
  20. Cucina Mon Amour ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Ritornare ai nostri ritmi di sempre non é male... hai ragione.
    La tua pasta é buonissima, complimenti.
    Un piattino di pasta é sempre buono.
    Ti auguro una buona settimana.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  21. Vica in cucina ha scritto:

    17 Settembre 2012

    cara Giuliana é semplicemente favolosa questa ricetta! adoro la ruccola quindi un gran' SI !!!! Grazie per la visita ! Baci :*

    Rispondi
  22. Anonimo ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Molto invitante questa pasta! Brava Giuliana, come sempre le tue ricette sono gustose e il procedimento è spiegato così bene da far venire voglia di provarle subito.
    Buona giornata a te, e buona danza alla tua piccolina.
    Lucia

    Rispondi
  23. [email protected] ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Hai ragione è ideale d'estate ma anche in altri periodi. Semplice, veloce e buono.

    Rispondi
  24. delizia divina ha scritto:

    17 Settembre 2012

    buona troppo invitante!!!

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Que aspecto maravilhoso, adorei!

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Il pesto di rucola lo trovo ottimo.. e cmq sia pasta pesto e pomodorini è ottima!! mi piace l'aggiunta delle olive.. baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  27. Lory B. ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Ho scoperto solo quest'estate il pesto di rucola e me ne sono innamorata!! Gustosissimo piatto!!
    Un bacione alla tua bimba e felice inizio!!!!!!
    A presto!!!! 🙂

    Rispondi
  28. sississima ha scritto:

    17 Settembre 2012

    gustosa questa pasta, invita proprio all'assaggio, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  29. Barbara C. ha scritto:

    17 Settembre 2012

    poichè il pesto di basilico non lo sopporto più (da che sono veg* me lo propinano praticamente sempre) accolgo con grande entusiasmo la tua ricetta che mi pare ottima 🙂

    Rispondi
  30. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Infatti arriva settembre e si ritorna alla normalità! Ottimo questo primo, fresco e gustoso! Ciao

    Rispondi
  31. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Fin da piccola impazzisco per il pesto, sarà per le mille estati passate in Liguria.
    Sono sempre rimasta attaccata a quello tradizionale ma devo dire che mi hai incuriosito parecchio quindi proverò questa versione!
    Buona settimana!

    Rispondi
  32. Valentina ha scritto:

    17 Settembre 2012

    wow che bonta' e che cremoso!

    Rispondi
  33. Simo ha scritto:

    17 Settembre 2012

    quoto in pieno la tua teoria sull'estate...e ritornare ai soliti ritmi dopo un pò è doveroso.
    Una super pasta, buona e cremosissima...mi piace!

    Rispondi
  34. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    17 Settembre 2012

    Buongiorno cara e buona scuola alla tua bimba:)
    Il pesto di rucola e' davvero saporito e e' vero che profuma ancora d estate!!!!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758