• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta pesce spada e melanzane

Pasta pesce spada e melanzane

34 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta pesce spada e melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta pesce spada e melanzane è un ricco e gustoso primo piatto estivo. L'abbinamento del pesce con le melanzane, grazie anche alla presenza acida e succosa dei pomodorini, è davvero perfetto e vi permette di portare in tavola un piatto completo che sarà certamente apprezzato da tutti. Le melanzane non sono fritte e il piatto nel complesso risulta abbastanza light, soprattutto se lo fate diventare un piatto unico. Se utilizzerete della pasta corta, come calamarata, mezze maniche, paccheri o mezzi paccheri la preparerete facilmente anche per una cena numerosa o un buffet in piedi. In alternativa prova anche la ricetta della pasta con pesce spada e pomodorini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • calamarata 160 g
  • melanzane 120 g
  • pesce spada 180 g
  • pomodori ciliegini 180 g
  • aglio 1 spicchio
  • basilico
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta pesce spada e melanzane

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Nel fratempo eliminate la pelle dal pesce spada e tagliatelo a dadini, lavate e spuntate la melanzana e pesatene 120 g. Tagliate anche questa a dadini.

    Pasta pesce spada e melanzane 1
    Pasta pesce spada e melanzane 2
  2. Lavate i pomodorini e tagliateli in due o in quattro parti. Saltate i cubetti di melanzana con 1 cucchiaio d'olio, salateli, abbassate la fiamma e aggingete un mestolino d'acqua per portarli a cottura.

    Pasta pesce spada e melanzane 3
    Pasta pesce spada e melanzane 4
  3. Dorate uno spicchio d'aglio in 1 cucchiaio d'olio, aggiungete i pomodorini, salate leggermente anche questi e cuoceteli a fiamma viva per pochi minuti. A fine cottura unite alle melanzane il pesce spada, salatelo e cuocetelo per pochi minuti.

    Pasta pesce spada e melanzane 5
    Pasta pesce spada e melanzane 6
  4. Scolate la pasta ben al dente nel tegame con le melanzane e il pesce spada e fatela insaporire. Unite anche i pomodorini, mescolate e spegnete. Completate con il basilico spezzettato.

    Pasta pesce spada e melanzane 7
    Pasta pesce spada e melanzane 8

Variante

Pasta con pesce spada e melanzane alla siciliana

Nella versione siciliana di questa pasta le melanzane, sbucciate e tagliate e cubetti vanno fritte in abbondante olio fino a diventare belle dorate. Il pesce spada, sempre tagliato a dadini, va fatto saltare in padella con l'olio e uno spicchio d'aglio e poi sfumato con il vino. Potete saltare in padella i pomodorini a parte (io lo preferisco) o unirli al pesce spada per qualche minuto.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Quiche zucchine e melanzane
Next Post: Rollò con wurstel »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

ciceri e tria

Primi piatti

Ciceri e tria (Pasta con i ceci)

Vellutata di zucca e patate speziata

Primi piatti

Vellutata di zucca e patate speziata

Risotto con roquefort e panettone

Primi piatti

Risotto con roquefort e panettone

Linguine agli scampi

Primi piatti

Linguine agli scampi

Pasta con zucchine e salsiccia

Primi piatti

Pasta con zucchine e salsiccia

Lasagne alla zucca

Primi piatti

Lasagne alla zucca

34 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    8 Settembre 2013

    Con il procedimento di Blasco viene molto più gustosa (perché è il giusto procedimento) provare per credere....

    Rispondi
  2. Francesco Buttitta ha scritto:

    14 Agosto 2013

    Ciao Giuliana. Grazie veramente per la chiarezza e semplicità che usi nello spiegare qualcosa in realtà di complesso e variegato.
    Mia mamma sarà contenta, dato che mi chiede sempre di controllare se in internet vi sono delle ricette buone per la pasta 🙂
    Grazie ancora... e scusa se mi permetto: ti abbraccio!

    Rispondi
  3. Francesco Buttitta ha scritto:

    14 Agosto 2013

    Ciao Giuliana. Grazie veramente per la chiarezza e semplicità che usi nello spiegare qualcosa in realtà di complesso e variegato.
    Mia mamma sarà contenta, dato che mi chiede sempre di controllare se in internet vi sono delle ricette buone per la pasta 🙂
    Grazie ancora... e scusa se mi permetto: ti abbraccio!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    12 Agosto 2013

    Si brava anch'io la faccio così' aggiungo un po' di vino bianco ed infine la menta.Viene squisita

    Rispondi
  5. blasco ha scritto:

    26 Luglio 2013

    il procedimento è un po sbagliato.vanno prima fritte le melenzane senza aggiungere acqua,poi si mette i pomodorini e il pesce spada si fa tirare con un po di vino bianco si aggiungono le melenzane e infine si amalgama la pasta.hà se aggiungi un po di menta e un po di piccante non guasta.buon appetiti

    Rispondi
  6. ristorante parma ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Un piatto interessante da non perdere

    Rispondi
  7. Federica Simoni ha scritto:

    15 Luglio 2013

    buonissima e invitante!! ciaoooooooooo

    Rispondi
  8. Liliana Gomez ha scritto:

    12 Luglio 2013

    Salve a tutti sono una letrice a lestero e devo dire molto buone le ricette . Auguroni questa ricetta stara molto buona

    Rispondi
  9. Barbara Froio ha scritto:

    11 Luglio 2013

    è molto ma molto gustosa

    Rispondi
  10. Melania Castelli ha scritto:

    10 Luglio 2013

    Ottimo abbinamento ..piatto perfetto!!!!

    Rispondi
  11. Cristina D. ha scritto:

    10 Luglio 2013

    Anch'io condisco spesso la pasta con il pesce abbinato alle verdure. Poco lavoro e risultato eccellente !

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    8 Luglio 2013

    Buonaaaa per me non e' estate se non c' e' la pasta col pesce spada. La tua e' veramente deliziosa.Bacioni

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Luglio 2013

    Un piatto gustoso e invitante, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    8 Luglio 2013

    Ci credo che è buona, fa venir voglia solo a guardarla.
    Un bacio alla tua bimba.

    Rispondi
  15. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Luglio 2013

    Ciao Giuliana!
    Come dici tu in 30 minuti si può preparare un pranzo da re!
    Questa pasta deve essere buonissima!

    Rispondi
  16. Mamilu ha scritto:

    8 Luglio 2013

    Grazie Giuliana x la tua iscrizione al mio blog! Sono in vacanza e anche questo piatto di pesce e' perfetto da preparare :)!!! Ciao ciao luisa

    Rispondi
  17. EMI ha scritto:

    7 Luglio 2013

    Conosco questa ricettina ed e'ottima..brava Giuliana!!baciotti ^^

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    7 Luglio 2013

    è la mia preferita!!!!!!!
    Spero che la festa sia andata bene
    Un bacione alla bimba
    e uno grande a te
    Buona Domenica cara Giuliana

    Rispondi
  19. Luisa Salguero Sanchez ha scritto:

    6 Luglio 2013

    Hola te conoci por google +pero no conocia tu blog asi que me pase a visitarlo. Un plato esquisito y muy completo. Besitos.

    Rispondi
  20. marina riccitelli ha scritto:

    6 Luglio 2013

    golosa questa pasta e anche salutare!!! buonissima!!!

    Rispondi
  21. Rosalba Lombardi ha scritto:

    5 Luglio 2013

    un piatto veloce e squisito con il pesce spada mi piace moltissimo 🙂 Buon fine settimana

    Rispondi
  22. lucia ha scritto:

    5 Luglio 2013

    deve essere davvero molto buono.. da rifare..

    baci
    lucia

    Rispondi
  23. silvia moraca ha scritto:

    5 Luglio 2013

    E' un ottimo abbinamento!
    Un piatto gustoso e bilanciato!
    Ti aspetto per la mia raccolta!
    Buon weekend! 🙂

    Rispondi
  24. Cristina ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Splendido piatto, ci credo che vi è piaciuto!

    Rispondi
  25. consuelo tognetti ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Abbinamento azzeccatissimo! Complimenti assolutamente da replicare!
    Brava e buon we <3
    la zia Consu

    Rispondi
  26. l'albero della carambola ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Questo connubio è tra i miei preferti...mi hai fatto venire una voglia...Che bel piatto!
    simo

    Rispondi
  27. Cucina Mon Amour ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Ciao Giuliana.
    Buonissimo questa pasta.
    Preparerò per il mio pranzo.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  28. Miss Mou ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Ne mangerei un bel piattone. Grazie!

    Rispondi
  29. Laura Carraro ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Ciao, che delizia di pasta, mi piace tantissimo con quel sapore di mare abbinato a melanzane e pomodori!!!
    Baci e buon we

    Rispondi
  30. Chiarapassion ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Adoro la calamarata e questa pasta la proverò sicuramente!

    Rispondi
  31. Luisa Alexandra ha scritto:

    5 Luglio 2013

    O aspecto final está excelente, que bom aspecto!

    Rispondi
  32. Cucina che ti passa - RUMI - ha scritto:

    5 Luglio 2013

    ma che delizia!! un primo fresco e con i sapori dell'estate complimenti davvero!!!
    un baciooo

    Rispondi
  33. Claudia ha scritto:

    5 Luglio 2013

    Mai abbinato melanzane e spada.. deve essere molto buona la tua pasta invece.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  34. Clementinadolcezzeinfinite B ha scritto:

    5 Luglio 2013

    In questa ricetta si sente il profumo di mare... deve essere divina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758