• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Focaccine morbide

    Lievitati

    Focaccine morbide

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche zucca e taleggio

Quiche zucca e taleggio

12 Commenti  5/5 (7 voti)

Quiche zucca e taleggio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 170 kcal
  • Vegetariana

La quiche zucca e taleggio è una saporita torta salata preparata con un friabile guscio di pasta brisè che  contiene una cremosa e irresistibile farcia di zucca, taleggio, uova e panna. Una preparazione non particolarmente complicata che si presta a tante occasioni diverse grazie al suo aspetto elegante e alla possibilità di poter essere gustata sia tiepida che a temperatura ambiente. La quiche è sempre una soluzione vincente quando si hanno ospiti o si riceve un invito in cui si debba portare qualcosa di salato. Un piatto di sicura riuscita che utilizzando i giusti ingredienti viene sempre bene ed è sempre molto gradito. Vi consiglio infatti di preparare una maggiore quantità di pasta brisè per tenerne una piccola scorta in freezer; non dovrete far altro che suddividerla in panetti del peso voluto e avvolgerla nella pellicola. Se non amate il gusto del taleggio potete sostituirlo con dell'asiago o della fontina o altro formaggio morbido, se invece amate i sapori forti e rustici potete aggiungere della pancetta o dello speck tagliati a dadini. In tema di torte salate autunnali provate anche la quiche ai funghi!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per la pasta brisè
  • farina di farro 150 g
  • farina 00 50 g
  • burro 95 g
  • acqua fredda 55 g
  • sale 6 g
Per la farcia
  • polpa di zucca 400 g
  • uova 1
  • tuorli 1
  • panna fresca 150 g
  • taleggio 100 g
  • burro 15 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • pepe
Per completare
  • semi di zucca
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche zucca e taleggio

  1. Per preparare la quiche zucca e taleggio partite dalla pasta brisè. Mettete nel robot da cucina le due farina, il sale e il burro freddo tagliato a pezzi. Azionate il robot fino ad ottenere un composto sbricioloso. Unite l'acqua fredda e azionate ancora per qualche secondo.

    Quiche zucca e taleggio 1
    Quiche zucca e taleggio 2
  2. Spostate l'impasto sul tavolo compattatelo velocemente con le mani  e avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola per alimenti. Mettetelo il frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Mentre la pasta riposa, preparate la farcia. Tagliate la zucca in pezzi.

    Quiche zucca e taleggio 3
    Quiche zucca e taleggio 4
  3. Scaldate in un tegame un paio di cucchiai di olio e il burro, poi unite la polpa di zucca, salate e cuocete fino a che non diventerà tenera.

    Quiche zucca e taleggio 5
    Quiche zucca e taleggio 6
  4. Riprendete la pasta dal frigorifero e stendetela con un mattarello su un piano ben infarinato, quindi adagiate l'impasto steso su di una teglia bassa del diametro di 22 cm ben imburrata e livellate bene i bordi. Per facilitare l'estrazione della quiche potete mettere sulla base un disco di carta da forno.

    Quiche zucca e taleggio 7
    Quiche zucca e taleggio 8
  5. Coprite con un foglio di carta da forno e mettete dentro dei legumi o gli appositi pesetti per non fare gonfiare la pasta durante la cottura. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 25 minuti.

    Appena la zucca sarà pronta regolatela di sale, pepatela e schiacciatela leggermente con una forchetta. Se preferite un effetto più cremoso potete anche frullarla.

    Quiche zucca e taleggio 9
    Quiche zucca e taleggio 10
  6. Riempite il guscio di pasta brisè con la zucca. Amagamate perfettamente la panna, l'uovo e il tuorlo, condite con un pizzico di sale (purtroppo ho dimenticato di fare la foto) e versate la crema ottenuta sulla zucca.

    Quiche zucca e taleggio 11
    Quiche zucca e taleggio 12
  7. Aggiungete il taleggio tagliato a pezzetti e rimettete in forno a 180° per altri 25 minuti. Completate la quiche zucca e taleggio con i semi di zucca e servite.

    Quiche zucca e taleggio 13

Conservazione

Potete conservare la quiche zucca e taleggio in frigorifero per un paio di giorni, avendo cura di scaldarla leggermente prima di portarla in tavola.

Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Salsa ketchup
Next Post: Plumcake ai funghi »

Reader Interactions

Altre ricette

Torte salate

Torta salata ricotta e pomodorini

Strudel di verdure

Torte salate

Strudel di verdure

Plumcake agli asparagi

Torte salate

Plumcake agli asparagi

Torta salata di halloween

Torte salate

Torta salata di Halloween

Girella di pasta sfoglia

Torte salate

Girella di pasta sfoglia

Torte salate

Plumcake alle zucchine

12 Commenti

  1. vannia ha scritto:

    12 Ottobre 2018

    Pasta sfoglia, invece della brise?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Ottobre 2018

      Si, se ti piace certo. Puoi evitare la doppia cottura in questo caso.

      Rispondi
  2. Cecilia ha scritto:

    1 Novembre 2015

    Mi piace l'abbinamento zucca e taleggio e mi piace la quiche, ottima ricetta 🙂

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Una ghiotta torta salata, ottima l'abbinata zucca e taleggio!!!

    Rispondi
  4. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Anche per me zucca e taleggio è un gustosissimo e azzeccato abbinamento, questa quiche è favolosa!!!
    Un bacione

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Delizioso abbinamento è bellissima anche da vedere. Un weekend cara

    Rispondi
  6. andreea manoliu ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Un abbinamento perfetto, molto gustosa !

    Rispondi
  7. Fr@ ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Deve essere una bontà.

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Mi piace l'abbinamento zucca e taleggio, deve essere squisitissima questa torta salata! Un abbraccio e buona festa di Ognissanti!

    Rispondi
  9. Antonella ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Ciao Giuliana, molto interessante la tua quiche. Non ho mai provato l'abbinamento zucca e taleggio, penso che sia ottimo. A presto e buon fine settimana.

    Rispondi
  10. Claudia Di Nardo ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Deve essere molto buona con quella farcitura cremosa con zucca e formaggio.. smack e buon w.e. :-*

    Rispondi
  11. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Ottobre 2015

    Molto sfiziosa questa quiche, anche io adoro la zucca!
    baci
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758