• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake alle zucchine

Plumcake alle zucchine

25 Commenti  4.8/5 (12 voti)

Plumcake alle zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Il plumcake alle zucchine è la ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o un buffet informale. Una torta salata dal gusto delicato e dal fresco profumo di menta che potete preparare in anticipo e portare dove volete. Grazie alla presenza delle zucchine è particolarmente soffice e umido all'interno ed è squisito sia da solo che accompagnato da salumi, formaggi o verdure grigliato per un antipasto vegetariano completo. Il plumcake salato è sempre una soluzione vincente quando dovete preparare un antipasto semplice ma gustoso o dovete portare qualcosa in casa di amici. Si taglia e si serve facilmente e si mangia tranquillamente con le mani. Cercate però di utilizzare zucchine piccole e sode che non rilascino troppa acqua in cottura. Provate anche quello con pesto di rucola e pomodorini!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 00 180 g
  • zucchine 360 g
  • latte 80 g
  • olio di semi 60 g
  • uova 2
  • parmigiano 30 g
  • lievito istantaneo per torte salate 10 g
  • sale
  • pepe
  • menta fresca
  • pinoli
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake alle zucchine

  1. Lavate e mondate le zucchine, poi grattugiatele con una grattugia a fori grandi e strizzatele per eliminare l'acqua in eccesso.

     

    Plumcake alle zucchine 1
    Plumcake alle zucchine 2
  2. Saltatele in padella con un filo d'olio per qualche minuto, salate e pepate. In una ciotola capiente mescolate la farina, il lievito istantaneo e il parmigiano.

    Plumcake alle zucchine 3
    Plumcake alle zucchine 4
  3. Amalgamate le uova con il latte e l'olio, poi versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con le polveri e mescolate bene il tutto.

    Plumcake alle zucchine 5
    Plumcake alle zucchine 6
  4. Aggiungete le zucchine e profumate con le foglioline di menta fresca, regolate di sale e di pepe e versate l'impasto in uno stampo da plumcake 20 x 8 ben oliato o rivestito di carta da forno e distribuite i pinoli sulla superficie. Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180° per circa 45-50 minuti (se alla fine dovesse sembrarvi troppo dorato potete coprirlo con un foglio di alluminio o di carta da forno).

    Plumcake alle zucchine 7
    Plumcake alle zucchine 8

Antipasti, Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Girelle cioccolato e cocco
Next Post: Polpette speziate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin asparagi e mortadella

Antipasti

Muffin asparagi e mortadella

Falafel

Antipasti

Falafel

Clafoutis alle verdure

Antipasti

Clafoutis alle verdure

Tartellette con caprino e pesche

Antipasti

Tartellette con caprino e pesche

Pizzette ragno di Halloween

Antipasti

Pizzette ragno

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

25 Commenti

  1. luiza nadareishvili ha scritto:

    19 Ottobre 2015

    ciao io ho provato oggi non e venuto come aspettavo e ne come ce sulla poto, tropo bagnato ho fatto le zucchine a parte sulla padella come era descritto ma la torta era bagnata 🙁

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Ottobre 2015

      Ciao, purtroppo può dipendere dalle zucchine, magari troppo acquose. Meglio quelle piccole e sode!!

      Rispondi
      • Gabriella ha scritto:

        12 Giugno 2018

        Anche a me è venuto bagnato, troppi liquidi secondo me rispetto alla parte secca. Uso sempre gli stessi zucchini, quello dell'orto, ma solo questa ricetta mi ha dato problemi. Mi spiace molto perché l'accostamento coi pinoli mi piaceva.

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          12 Giugno 2018

          Mi spiace Gabriella, la prossima volta magari prova a strizzare le zucchine una volta grattugiate per far perdere loro più liquido possibile. Purtroppo molto dipende da quanto sono acquose.

          Rispondi
  2. Irene Luperto ha scritto:

    30 Giugno 2015

    Cara Giuliana, ho provato questa tua ricetta con le zucchine appena raccolte dal mio contadino. Un successone per la cena in onere della prima pagella di mia figlia Benedetta.
    Prima visita sul tuo sito, prima ricetta e primo successo.
    Mi sa che non sarà l'ultimo...
    Grazie e ottimo lavoro
    Irene

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Giugno 2015

      Grazie Irene, ne sono felice!!!!! Complimenti a Benedetta 😉 Un bacione

      Rispondi
  3. Sabrina Rabbia ha scritto:

    12 Giugno 2014

    che buona ricetta

    Rispondi
  4. Claudia ha scritto:

    12 Giugno 2014

    Pubblicatoooooooooooooooo..smackkkk

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Bellissimo, molto invitante!!!

    Rispondi
  6. marifra79 ha scritto:

    30 Aprile 2014

    E' uno spettacolo il tuo cake! Un abbraccio Giuliana

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Questo plum cake salato è sfiziosissimo e sarebbe perfetto per il mio contest sulle ricette da pic nic, ti va di partecipare?
    baci e buon 1° maggio ... speriamo assolato!
    Alice

    Rispondi
  8. Günther ha scritto:

    30 Aprile 2014

    è un plum cake molto interressante mi piace come lo hai spiegato e preparato

    Rispondi
  9. batù batuffolando ha scritto:

    30 Aprile 2014

    spettacolare sia il colore che la sofficità e il sapore.. possiamo immaginarlo 🙂 adoro il plum cake salato è poco valutato secondo me!

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Il mix zucchine menta e pinoli trovo sia fantastico, grazie per la ricetta cara. <3

    Rispondi
  11. Marghe ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Sicuramente buono e stuzzicante 🙂

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Mi piace molto come idea. Ha un bellissimo colore.

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Ma lo sai che voglio farla per domani?????? è eccezionale.. ha un aspetto meraviglioso... baciotti e buon 1° maggio .-)

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Ciao Giuliana ottimo questo plum cake, a me le zucchine piacciono molto e in abbinamento con i pinoli stanno benissimo! A presto.

    Rispondi
  15. Simo ha scritto:

    30 Aprile 2014

    una meraviglia! le zucchine io le metterei ovunque... 😉

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Gosto bastante de usar courgette assim em bolos, ficam tão bons!

    Rispondi
  17. monica pennacchietti ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Mi piace molto l'accostamento zucchine e menta!Una ricetta bellissima ,grazie mille e buon primo maggio Giuliana!
    Monica

    Rispondi
  18. Mamilu ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Ciao Giuliana una bella idea x utilizzare le zucchine qnd l'orto del mio papa' comincera' a produrne in abbondanza ;)!!! Buona giornata luisa

    Rispondi
  19. Marianna Pascarella ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Ottima ricetta, da provare! 😉

    Rispondi
  20. Marianna Pascarella ha scritto:

    30 Aprile 2014

    Ottima ricetta, da provare! 😉

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    30 Aprile 2014

    O_O che bontà devo provarlo! ciaoooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758