Il plumcake ai funghi è una gustosia torta salata perfetta come rustico antipasto autunnale. La farcia ai funghi è arricchita da morbidi e saporiti cubetti di formaggio asiago in un connubio di sapori davvero irresistibile.
La preparazione non potrebbe essere più semplice, vi basterà trifolare i funghi in padella e mescolare in una ciotola gli ingredienti secchi e quelli liquidi previsti per il plumcake, tutti sempre presenti nella nostra cucina. Potete utilizzare funghi freschi o surgelati, misti o di un solo tipo, e al posto dell'asiago potete aggiungere il formaggio morbido che preferite. Credo sia uno dei plumcake salati migliori tra quelli che ho preparato finora, quindi vi consiglio di prepararlo e offrirlo ai vostri amici alla prossima occasione, che si tratti di una cena informale, di un pic nic o di un semplice aperitivo e se volete renderlo davvero speciale provatelo con i soli funghi porcini. Per rimanere in tema di autunno provate anche il plumcake alla zucca!
Ingredienti
Quantità per 8 persone
- farina 00 280 g
- uova 4
- olio di semi 130 g
- latte 140 g
- lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
- funghi misti 450 g già puliti
- asiago 130 g
- aglio 1 spicchio
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- sale
Preparazione
Come fare il plumcake ai funghi
Tagliate i funghi a pezzetti non troppo grandi e fate dorare lo spicchio d'aglio in un tegame antiaderente con l'olio.
Unite i funghi, salateli e portateli a cottura senza aggiungere acqua (dovranno venire piuttosto asciutti). Mentre i funghi cuocciono mescolate l'olio di semi, il latte e le uova.
Tagliate a piccoli dadini l'asiago e in una ciotola capiente mescolate la farina e il lievito setacciati e un bel pizzico di sale.
Versate il composto liquido nella ciotola con le polveri e mescolate con un cucchiaio di legno, poi unite i funghi, intiepiditi o raffreddati, e l'asiago e amalgamateli all'impasto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake lungo 28/30 cm oliato e rivestito alla base di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino).
Fate intiepidire il plumcake ai funghi prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.
Consigli per arricchire il plumcake ai funghi
Se volete dare ancora più gusto al vostro plumcake potete aggiungere all'impasto dei cubetti di prosciutto cotto, di speck o di pancetta.
Potete profumare i funghi con del prezzemolo tritato o delle foglioline di maggiorana.
Per dare croccantezza potete cospargere la superficie con dei semi di girasole.
Conservazione plumcake ai funghi
Potete conservare il plumcake ai funghi ben coperto per un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto.
Teresa ha scritto:
Why is it called plum cake and there are no plums in this cake?
Giuliana Manca ha scritto:
Il nome è molto antico e in origine indicava un dolce che conteneva appunto le prugne.
SimoCuriosa ha scritto:
ma che buono che deve essere
ancora non avevo visto un plumcake ai funghi!
davvero una bella idea
a presto
Dolci a gogo ha scritto:
Mi piace tantissimo questo plumcake lo vedrei benissimo anche per un buffet oppure un picnic..davvero un concentrato di gusto e sapore!!!Baci,Imma
Anna ontheclouds ha scritto:
Buonissimo! perfetto con i funghi così profumati e saporiti!
Chiara Giglio ha scritto:
i plumcake salati sono una mia passione, questo è perfetto per questa stagione !
Daniela ha scritto:
mmm...ottimo questo plumcake 🙂
Lella1950 ha scritto:
Cara Giuliana, e' geniale, e anche bellissimo! Brava come sempre. Lella
speedy70 ha scritto:
Ottima proposta quella dei funghi, bravissima!!!!
Ambra ha scritto:
Questo cake salato è davvero saporito ed invitante...da urlo!!
Laura Carraro ha scritto:
Ottimo risultato, e felice abbinamento i funghi con il saporito Asiago ci stanno benissimo!!!
Baci
Batù Simo ha scritto:
strepitosamente goloso!
consuelo tognetti ha scritto:
Non ho mai pensato di fare un plumcake ai funghi..che bellissima idea, complimenti!
La cucina di Molly ha scritto:
Oggi siamo in simbiosi, anche tu plumcake, io dolce e tu salato! Che buono, ai funghi non l'ho mai provato, chissà che profumo! Un abbraccio!
Fr@ ha scritto:
Ottima proposta.
andreea manoliu ha scritto:
Che bello che ti è venuto e immagino molto gustoso !
cucinaper caso ha scritto:
Brava Giuliana.ma hai ripreso a pubblicare una ricetta al giorno?😉 tutte originali. Complimenti!
Ale ha scritto:
Ciao Giuliana,
adoro i plumcakes salati, questo è splendido!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com/2015/11/quiche-alle-zucchine.html
Ely Valsecchi ha scritto:
Molto molto appetitoso!!!! Mi piace 🙂
Antonella ha scritto:
Che buono Giuliana, molto adatto a questa stagione, con l'asiago i funghi stanno benissimo. A presto!
Claudia Di Nardo ha scritto:
Buonissimo!!!!!! con i funghi non avrei mai pensato.. smack
Luisa Alexandra ha scritto:
Adorei esse aspecto interior, mesmo apetitoso!