• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche ai funghi

Quiche ai funghi

13 Commenti  5/5 (6 voti)

Quiche ai funghi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Vegetariana

La quiche ai funghi è una gustosa torta salata. Un croccante e friabile guscio di pasta brisè racchiude un morbido e saporito ripieno di funghi e asiago arricchito dal composto di panna e uova tipico della quiche. Vi consiglio di servirla tiepida in un classico buffet in piedi o in un ricco e sfizioso aperitivo. Trovo che le quiche siano sempre un'ottima soluzione quando si deve portare un piatto salato ad una cena perchè è possibile preapare in anticipo sia la pasta brisè che la farcia e poi assemblare e cuocere il tutto al momento opportuno. Questa ai funghi è senza dubbio tra le mie preferite per il periodo autunnale e invernale e potrete potrete modificarla leggermente a seconda delle occasioni o di quello che avete in casa. Potete infatti sostituire l'asiago con la scamorza o la fontina e arricchiarla con bastoncini di speck o pancetta. Vi lascio anche il link della quiche zucca e taleggio!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta brisè
  • farina di farro 200 g
  • farina 00 100 g
  • burro 140 g
  • acqua 80 g
  • sale 10 g
Per la farcia
  • funghi misti 800 g già puliti
  • asiago 90 g
  • parmigiano 60 g
  • panna fresca 200 ml
  • uova 2
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche ai funghi

  1. Per preparare la quiche ai funghi partite dalla pasta brisè. Mettete nel mixer il burro, le farine e il sale e impastate il tutto velocemente. Aggiungete l'acqua e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

    Fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio, poi toglietelo e mettete nel tegame i funghi tagliati a pezzi. Salate e portate a cottura.

    Quiche ai funghi 1
    Quiche ai funghi 2
  2. A fine cottura regolate di sale e pepate. In una ciotola mescolate le uova, la panna e un pizzico di sale.

    Quiche ai funghi 3
    Quiche ai funghi 4
  3. Aggiungete l'asiago e il parmigiano, entrambi grattugiati e mescolate. Profumate con la noce moscata. Stendete la pasta brisè con il mattarello e adagiatela su una teglia del diametro di ca. 28 cm ben imburrata (potete creare una croce di carta da forno sulla base per sformarla più facilmente). Adagiate sulla pasta un foglio di carta da forno e mettetevi sopra dei legumi o le apposite sfere da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 25 minuti.

    Quiche ai funghi 5
    Quiche ai funghi 6
  4. Togliete la base dal forno ed eliminate la carta e i legumi. Mescolate i funghi al resto della farcia e riempite il guscio di brisè. Cuocete a 180° per circa 25 minuti. Fate intiepidire bene la quiche prima di toglierla delicatamente dallo stampo e servirla.

    Quiche ai funghi 7
    Quiche ai funghi 8

Conservazione

Potete conservare la quiche ai funghi in frigorifero per un paio di giorni ben coperta.

Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Crema catalana
Next Post: Pasta con zucca e salsiccia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta salata con pisellini e prosciutto

Torte salate

Torta salata con pisellini e prosciutto

Torte salate

Torta salata alle verdure

Quiche zucchine e melanza

Torte salate

Quiche zucchine e melanzane

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Torte salate

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Plumcake salato alla zucca

Torte salate

Plumcake salato alla zucca

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

13 Commenti

  1. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Novembre 2015

    adoro le quiche e questa tua versione con funghi e asiago la trovo gustosissima!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Ely Mazzini ha scritto:

    10 Novembre 2015

    Gustosa e perfetta come tutte le tue proposte, brava Giuliana!!!
    Un bacione

    Rispondi
  3. Laura Carraro ha scritto:

    10 Novembre 2015

    Ottima proposta di stagione, ti è venuta meravigliosamente bene!!!
    Baci

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    10 Novembre 2015

    MOlto gustosa questa torta salata, ottima con l'asiago!!!

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    10 Novembre 2015

    Ciao Giuliana, buonissima la tua quiche, chi può resistere a una torta così? Mi piace l'idea di utilizzare la farina di farro per la base. grazie!

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Buonissima, in questa stagione di funghi è l'ideale, complimenti, mi piace! Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Oggi parliamo di funghi entrambe 🙂
    Che sfiziosa la tua quiche, mi piace tantissimo!
    Buona settimana.

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Perfetta sempre, in particolare in questo periodo.

    Rispondi
  9. elenuccia ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Di solito non faccio la cottura in bianco, cuocio direttamente tutto insieme. Deve venire bella croccante in questo modo. Proverò

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Tem tão bom aspecto essa tarte, uma maravilha!

    Rispondi
  11. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Amo pazzamente i funghi e in questa quiche sono l'elemento principale quindi non posso che provarla quanto prima!!Un abbraccio,Imma

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Amo le quiche.. e ai funghi non l'ho mai fatta!! baci e buon lunedì 😀

    Rispondi
  13. Chiara Giglio ha scritto:

    9 Novembre 2015

    adoro questo tipo di preparazioni, sono gradite a tutti e fanno un figurone in tavola, buona settimana !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758