• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Torta salata ricotta e pomodorini

Torta salata ricotta e pomodorini

29 Commenti  5/5 (5 voti)

Torta salata ricotta e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 210 kcal
  • Vegetariana

La torta salata ricotta e pomodorini è una deliziosa ricetta estiva dal gusto fresco e delicato e dall'aspetto semplice e raffinato. Una proposta perfetta per tante occasioni perchè buonissima sia tiepida che fredda. Una pasta frolla salata friabilissima e che si scioglie in bocca e una farcia morbida e golosa profumata al basilico. L'impasto della frolla è molto simile a quello che ho utilizzato per preparare la torta salata ricotta e spinaci, ma in questo caso la farcia è ancora più semplice da realizzare perchè non prevede nessun tipo di cottura. Potete tranquillamente prepararla in anticipo e portarla in tavola al momento opportuno. Un trionfo di gusto e colore che renderà ancora più speciale la vostra tavola dell'estate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

Per la frolla salata
  • farina 0 200 g
  • farina di mais fioretto 50 g
  • burro 125 g
  • uova 1
  • parmigiano grattugiato 40 g
  • sale 4 g
Per la farcia
  • ricotta 500 g
  • pomodori ciliegini 300 g
  • uova 1
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta salata ricotta e pomodorini

  1. Per preparare la frolla salata lavorate velocemente (io con il robot) il burro freddo, il sale e le due farine fino ad ottenere un composto sbricioloso. Unite l'uovo e il parmigiano e amalgamate bene il tutto.

    Torta salata ricotta e pomodorini 2
    Torta salata ricotta e pomodorini 3
  2. Dovrete ottenere un panetto liscio che avvolgeterete nella pellicola e metterete in frigorifero a riposare. Nel frattempo mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con la forchetta.

    Torta salata ricotta e pomodorini 4
    Torta salata ricotta e pomodorini 4
  3. Aggiungete l'uovo, il basilico sminuzzato e un pizzico di sale e amalgamate bene il tutto. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e privateli dei semi, poi conditeli con sale e olio.

    Torta salata ricotta e pomodorini 5
    Tortasalataricottaepomodorini7
  4. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il mattarello su un foglio di carta da forno. Adagiatela assieme alla carta in una teglia del diametro di circa 20 cm. Tagliate il bordo il eccesso e fatela aderire bene alla teglia.

    Torta salata ricotta e pomodorini 7
    Torta salata ricotta e pomodorini 8
  5. Riempite il guscio di frolla con la ricotta, sistemate i pomodorini sulla ricotta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate intiepidire la torta salata ricotta e pomodorini prima di toglierla dallo stampo e servirla.

    Torta salata ricotta e pomodorini 9
    Torta salata ricotta e pomodorini 10

Conservazione

Potete conservare la torta salata ricotta e pomodorini in frigorifero per un paio di giorni al massimo.

Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Flan alle prugne (Far Breton)
Next Post: Pasta acciughe e pistacchi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake agli asparagi

Torte salate

Plumcake agli asparagi

Plumcake salato alla zucca

Torte salate

Plumcake salato alla zucca

Quiche zucchine e melanza

Torte salate

Quiche zucchine e melanzane

Quiche di asparagi in crosta di riso

Torte salate

Quiche agli asparagi in crosta di riso

Quiche Lorraine

Torte salate

Quiche Lorraine

Quiche ai carciofi

Torte salate

Quiche ai carciofi

29 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    21 Settembre 2015

    A parte che la trovo bellissima, mi piace tantissimo l'aggiunta della farina di mais nella frolla. Bravissima come sempre 🙂
    Un bacio e buon inizio di settimana

    Rispondi
  2. arianna bonello ha scritto:

    22 Luglio 2015

    Preparata domenica per un pic nic...apprezzata da tutti!Grazie!

    Rispondi
  3. Mila ha scritto:

    22 Luglio 2015

    E' meravigliosa da portare in tavola e deve essere ottima!!!!

    Rispondi
  4. Gloria Baker ha scritto:

    17 Luglio 2015

    Che buono Giuliana!
    Look delizioso!
    Baci

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    17 Luglio 2015

    ma che buonaaaaa!

    Rispondi
  6. Ambra ha scritto:

    16 Luglio 2015

    Perfetta anche per i pic-nic! Un abbraccio cara!

    Rispondi
  7. veronica ha scritto:

    16 Luglio 2015

    Buona è bellissima da vedere. Brava cara

    Rispondi
  8. Patrizia M ha scritto:

    15 Luglio 2015

    Che bontà questa torta salata Giuliana! Mi piace tantissimo anche la base di frolla salata, complimenti :), e poi la ricotta con i pomodorini... troppo buono !
    Un bacione , buona serata !

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Luglio 2015

    Che bella, colorata e sicuramente gustosa, bravissima! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    15 Luglio 2015

    Bellissima anche a vedersi... sembra un dolce, complimenti cara!!!!

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    15 Luglio 2015

    Ciao giuliana, ti seguo da tanto. Hai usato uno stampo in alluminio scanalato?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Luglio 2015

      Ho usato uno stampo scanalato ma non di quelli usa e getta (che comunque può andare bene)! Baci

      Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Ha un aspetto bellissimo questa torta salata, una vera opera d'arte e di gusto 🙂 Complimenti cara!

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Come mai usa pure la farina di mais nella sfoglia? Grazie della risposta. Un bacio. Ps eventualmente, credi che possa sostituire il burro con margarina vegetale biologica?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Luglio 2015

      Semplicemente per renderla più gustosa ma puoi anche non utilizzarla. Si, la margarina dovrebbe andare bene! Baci

      Rispondi
  14. Seddy ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Che bontà!!!
    Molto sfiziosa e colorata, davvero stuzzicante! Adoro la frolla salata, ogni volta ci si può sbizzarrire con un ripieno diverso e sono di ottima presentazione. Complimenti!

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    14 Luglio 2015

    solo una precisazione i pomodorini vanno messi tagliati in due ed inseriti sopra la ricotta con la parte della buccia in alto. grazie mille giuliana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Luglio 2015

      Si, io li ho sistemati così!!

      Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Ciao, si può impastare anche senza frullatore? Grazie e complimenti per il simpatico aspetto.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Luglio 2015

      Si, puoi impastare tutto a mano! Baci

      Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Mi piace molto questa tipologia di torta salata, inoltre è bella da vedere.

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    14 Luglio 2015

    bellissima, sembra una crostata di fragole!!!

    Rispondi
  19. Anna ontheclouds ha scritto:

    14 Luglio 2015

    La torta salata perfetta per l'estate! Buonissima!

    Rispondi
  20. andreea manoliu ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Ha un bel aspetto ed è molto invitante !

    Rispondi
  21. Batù Simo ha scritto:

    14 Luglio 2015

    buona ma anche bella! immagino il sapore leggermente rustico dato dalla farina fioretto! da noi si usa molto e quindi per me: e lode!

    Rispondi
  22. ~ Inco ha scritto:

    14 Luglio 2015

    E' molto bella questa torta..con ricotta e pomodorino deve essere un abbinamento perfetto, oltre ad essere colorata e buona.<3

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Mas que linda!
    Ficou mesmo muito apetitosa.

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Buonissima così bella di stagione!!!! :-***

    Rispondi
  25. Dolci a gogo ha scritto:

    14 Luglio 2015

    Tesoro sembra una torta di ciliegie per quanto é bella questa crostaa!!! Amo queste preparazioni per l` estate,portano il sorriso in tavola!!! Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758