• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpette di carne e melanzane

Polpette di carne e melanzane

16 Commenti  5/5 (4 voti)

Polpette di carne e melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free

Le polpette di carne e melanzane sono delle delicate polpette senza glutine in cui il pane bagnato è sostituito dalla polpa di melanzane. Il gusto è quasi identico a quello delle polpette di carne, con un delicato sentore di melanzana e un fresco profumo di menta e basilico. Potete friggerle, come ho fatto io, oppure rosolarle in padella e terminare la cottura nella passata di pomodoro accompagnandole poi con una semplice insalata e una bella fetta di pane. Sono perfette sia servite come secondo piatto che come originale antipasto magari un po' più piccoline.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 24 polpette

  • carne di manzo macinata 320 g
  • melanzane 280 g
  • parmigiano grattugiato 60 g
  • uova 1
  • sale
  • pepe
  • basilico
  • menta
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di carne e melanzane

  1. Per preparare le polpette di carne e melanzane dovrete cuocere in forno preriscaldato a 200° la melanzana intera per circa 30-40 minuti (dentro dovrà essere tenerissima). Una volta pronta tagliatela a metà e prelevatene la polpa con un cucchiaio.

    Polpette di carne e melanzane 1
    Polpette di carne e melanzane 2
  2. Mettete la polpa in un setaccio e schiacciate per farle perdere un po' di liquido, poi mescolatela con la carne macinata.

    Polpette di carne e melanzane 3
    Polpette di carne e melanzane 4
  3. Unite anche il parmigiano e l'uovo e impastate bene il tutto. Infine aggiungete la menta e il basilico tritati, il sale e il pepe.

    Polpette di carne e melanzane 5
    Polpette di carne e melanzane 6
  4. Ricavate dall'impasto le vostre polpette e friggetele in olio ben caldo.

    Servite le polpette di carne e melanzane accompagnate con una fresca salsa allo yogurt.

    Polpette di carne e melanzane 7
    Polpette di carne e melanzane 8

Conservazione

Potete conservare le polpette di carne e melanzane in firgorifero per un paio di di giorni avendo cura di riscaldarle o in forno, o in padella o nel microonde prima di portarle in tavola.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Gluten free

Previous Post: « Caponata di melanzane
Next Post: Pasta con peperoni e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Curry di agnello

Secondi piatti

Petto di pollo con le verdure

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Tortilla de patatas

Sformato di spinaci

Secondi piatti

Sformato di spinaci

Moscardini affogati (in umido)

Secondi piatti

Moscardini affogati (in umido)

16 Commenti

  1. Lory B. ha scritto:

    8 Giugno 2016

    Ma dai che idea meravigliosa, non vedo l'ora di provare!!
    Ciao, buon pranzo!!

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    7 Giugno 2016

    ne verrà fuori una brava cuoca come te Giuliana, insegnale e vedrai che soddisfazioni ! Ottima ricetta, molto sfiziosa !

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    7 Giugno 2016

    sfiziosissime, da provare assolutamente!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. andreea manoliu ha scritto:

    7 Giugno 2016

    Buone, buone, una tira l'altra !

    Rispondi
  5. Daniela ha scritto:

    7 Giugno 2016

    mmmmm...che sfiziose!!!! Della serie "una tira l'altra" 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    7 Giugno 2016

    Ciao Giuliana, sicuramente ottime le tue polpettine. Carina l'idea di coinvolgere la tua bambina in cucina, penso che vi divertirete tantissimo!

    Rispondi
  7. Licia ha scritto:

    7 Giugno 2016

    deliziosamente saporite!

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    6 Giugno 2016

    Anche a me piace l'idea di mettere la polpa di melanzane nell'impasto, brava Giuliana sono particolarmente sfiziose!!!
    Un bacione

    Rispondi
  9. Felice Bevere ha scritto:

    6 Giugno 2016

    L'uovo quando?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Giugno 2016

      Correggo subito il post. Grazie!

      Rispondi
  10. Claudia Di Nardo ha scritto:

    6 Giugno 2016

    Le preparo anche io ma in versione al sugo!! Da provare in bianco.. son buonissime! baci e buon lunedì 😀

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    6 Giugno 2016

    Buone! Mi piace l'idea di unire macinato e polpa di melanzane per fare delle polpette.

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    6 Giugno 2016

    ma che buone queste polpettine!!! me le segno!!! ^_^

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    6 Giugno 2016

    Che bella ricetta Giuliana ! Mi piace l'idea di non utilizzare il pane (così si risparmiano un po' di calorie) e soprattutto quella di adoperare le verdure. I trucchi per far mangiare le verdure cotte ai figli non sono mai abbastanza !

    Rispondi
  14. Lara Bianchini ha scritto:

    6 Giugno 2016

    farsi aiutare in cucina dai figli è una grande idea, soprattutto perché ti consente di delegare la bassa manovalanza, infatti si inizia sempre con lavori semplici quali tagliare a fettine regolari 1 kg di fragole, snocciolare 1 kilo di ciliegie, separare i bianchi e i rossi di 12 uova, pelare una cassa di patate, hahahahahaha. A parte gli scherzi questa delle melanzane al posto del pane nelle polpette mi piace davvero molto, quindi penso che la proverò.

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Giugno 2016

    In casa mia Giuliana le polpette vanno sempre per la maggiore e sono certa che riuscirei in questo modo a fargli mangiare anche la melanzana senza problemi!! Sono davvero appetitose!! Baci , Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758