• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Polpette di melanzane

Polpette di melanzane

47 Commenti  5/5 (13 voti)

Polpette di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Vegetariana

Le polpette di melanzane fritte sono uno sfizioso antipasto vegetariano da servire in un buffet come appetitoso finger food. Golose, delicate e molto profumate, queste polpette sono una vera tentazione; dorate e croccanti fuori e morbidisime dentro si sciolgono letteralmente in bocca e una tira l'altro. Volendo potete anche farcirle con un cubetto di scamorza per renderle filanti ma secondo me sono perfette così. Per renderle ancora più fresche e appetitose vi consiglio di accompagnarle con una semplice salsa allo yogurt e ad una birra ghiacciata, vedrete che la serata comincerà davvero in modo speciale. Fate attenzione ad usare delle melanzane di buona qualità e poco acquose per evitare che l'impasto risulti troppo molle. Una volta fritte fatele leggermente intiepidire prima di servirle. Provate anche le polpette di carciofi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 polpette

  • melanzane 460 g
  • parmigiano 75 g
  • pangrattato 75 g
  • uova 1
  • menta
  • basilico
  • prezzemolo
  • sale
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di melanzane

  1. Lavate le melanzane e adagiatele su di una teglia rivestita di carta forno. Cuocetele in forno preriscaldato a 200° per circa 40' (le mie pesavano 230 g l'una, naturalmente più saranno grandi e più tempo dovranno stare in forno). Mentre le melanzane sono in forno mescolate in una ciotola il parmigiano e il pangrattato.

    Polpette di melanzane 1
    Polpette di melanzane 2
  2. Unite anche le erbette fresche sminuzzate e quando le melanzane saranno ben cotte e morbide fatele intiepidire e incidetele con un coltello.

    Polpette di melanzane 3
    Polpette di melanzane 4
  3. Prelevate la polpa delle melanzane con un cucchiaio e mettetela a scolare in un colino per qualche minuto, poi unitela al pane e al parmigiano.

    Polpette di melanzane 5
    Polpette di melanzane 6
  4. Aggiungete anche l'uovo, salate e amalgamate bene il tutto. Ricavate dall'impasto delle polpette non troppo piccole e passatele nel pangrattato.

    Polpette di melanzane 7
    Polpette di melanzane 8
  5. Friggete le polpette di melanzane in abbondante olio fino a che non saranno ben dorate. Scolatele e fatele sciugare su carta assorbente.

    Polpette di melanzane 9

Conservazione

Potete conservare le polpette di melanzane crude o cotte in frigorifero per un paio di giorni.

Variante

Polpette di melanzane al forno

Per una versione più light delle polpette di melanzane potete sistemarle in una teglia rivestita di carta da forno, condirle con un filo d'olio e  cuocerle in forno preriscalato a 200° per circa 20 minuti. Vi consiglio di dare alle polpette una forma un po' più schiacciata che si manterrà meglio in forno.

Antipasti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Gelato alla crema
Next Post: Clafoutis alle albicocche »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ceci croccanti

Antipasti

Ceci croccanti

Mini tarte tatin ai pomodorini

Torte salate

Mini tarte tatin ai pomodorini

Cornetti salati senza lievitazione

Antipasti

Cornetti salati senza lievitazione

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Pizza di Pasqua

Lievitati

Pizza di Pasqua

Sformatini di patate e funghi

Antipasti

Sformatini di patate e funghi

47 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    14 Maggio 2018

    Buonissime Giuliana, un ottimo aperitivo. Ciao.

    Rispondi
  2. Alice ha scritto:

    14 Maggio 2018

    Devono essere sfiziosissime, grazie per l'idea!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. Lucia ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Le faccio ogni tanto, e riescono sempre benissimo.
    In piu sono facilissime da preparare....una tra le mie ricette preferite!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    21 Gennaio 2014

    vorrei tanto farle ma non mangiando formaggi con cosa posso sostituirlo?grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Gennaio 2014

      Puoi aumentare il quantitativo del pane però ti dico che il gusto ne risentirà un bel po' perchè il parmigiano è ovviamente più saporito. Baci

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    13 Gennaio 2014

    Non sono praticissima di melanzane ma so che per eliminare l'amaro va messo il sale. In questo caso visto che vanno cotte in forno intere come si procede? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Gennaio 2014

      Ovviamente il sale non si può usare. Ma tranquilla, soprattutto se hanno pochi semini, l'amaro non si sentirà per niente. Ciao 🙂

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Settembre 2013

    scusami Giuliana...ma le melenzane devono stare in forno statico o ventilato?
    grazie,
    Alessia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Settembre 2013

      Va benissimo statico! Baci

      Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    9 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, buon settembre intanto! E poi...vorrei fare queste polpettine (con le ultime melanzane che rimangono della stagione sigh!!!), ma mi sorge un dubbio: le melanzane le metti in forno intere tal quali, senza praticare tagli o punzecchiarle? Fammi sapere! Bacioni! Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Settembre 2013

      Ciao daniela, si le melanzane le metto intere senza nessun taglio. Vai tranquilla!!! Baci

      Rispondi
    • Daniela ha scritto:

      14 Settembre 2013

      Letto adesso...ok! grazie! Buon Week end! Daniela

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    14 Agosto 2013

    Accipicchia, che buone! Davvero una tira l'altra!! Con che vino stanno bene? Penso un bianco siciliano, ma non saprei quale...

    Rispondi
  9. ristorante parma ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Metodo è semplice, farò questo piatto per weekend in famiglia

    Rispondi
  10. Semplicemente Buono ha scritto:

    2 Luglio 2013

    Davvero meravigliose! Irresistibili anche adesso che ho appena cenato!

    Rispondi
  11. paneamoreceliachia ha scritto:

    2 Luglio 2013

    Bellissime e buonissime...cercavo qualcosa di carino da offrire come aperitivo!
    Baci, Ellen

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    2 Luglio 2013

    giuliana mi hai atto venir voglia di farle questa sera buonissime

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    1 Luglio 2013

    Le polpette sono strepitose in qualunque modi siano fatte; non ce n'è una che non mi piaccia ! Uso poco la menta con il salato, grazie che me l'hai ricordata. Brava Giuliana !

    Rispondi
  14. sississima ha scritto:

    1 Luglio 2013

    le adoro!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  15. Laura Carraro ha scritto:

    1 Luglio 2013

    Ciao, non le ho mai mangiate, devono essere buonissime!!!
    Baci

    Rispondi
  16. renata ha scritto:

    30 Giugno 2013

    Ma sai che le preparo anch'io così solo che le melanzane le faccio bollire
    non mi aveva mai troppo convinta questa cosa ...la prossima volta ....in forno!!!!!!!!
    Un bacio cara Giuliana
    e buona Domenica!!!!!!!!

    sono rimasta incantata dalla salsa allo yogurt dove pucciarle!!!!!mmmmmmmmm Fantastica idea

    Rispondi
  17. Jardin ha scritto:

    29 Giugno 2013

    Quale meraviglia di gusto!

    Rispondi
  18. silvia moraca ha scritto:

    29 Giugno 2013

    Sono meravigliose!
    Le preparo anche io così... una tira l'altra!
    Ti aspetto per la mia raccolta!
    Buone vacanze! 🙂

    Rispondi
  19. ondinaincucina ha scritto:

    28 Giugno 2013

    quanto mi piacciono!!! con tante erbe profumate come hai fatto tu, ti ruberei l'intera ciotola!!! eppoi le tue sono belle tonde e cicciottose!!!!
    Qualche volta io le faccio anche con altre verdure insieme, sono sempre buone!
    bravissima Giuliana, come sempre, buon fine settimana!

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sono molto gustose, buonissime, proverò la tua versione, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  21. Annalisa ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Ciao! complimenti come sempre, saranno sicuramente squisite, puoi togliermi solo un dubbio! di solito, prima di cuocere le melanzane le lascio in acqua e sale mezz ora x togliere l'amaro e x non farle diventare nere, te non lo fai, non si sente il retrogusto amarognolo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Giugno 2013

      Ciao Annalisa, no, ti assicuro che non si sente!! Baci ????

      Rispondi
  22. Luca Monica ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sono una produttrice incallita di polpette anche perchè al loro interno nascondo tutti gli alimenti che altrimenti i miei figli schiferebbero!!!!! Per questo motivo le cuocio spesso al forno.... La versione con le melanzane però mi manca...devo rimediare!!!

    Un abbraccio e buon fine settimana
    monica

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Cercavo la ricetta!!!! Le ho mangiate a casa di un'amica... buonissime!!!
    Un bacione Giuliana, buon fine settimana!!!!

    Rispondi
  24. Fr@ ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Quanto mi piacciono. E' vero una tira l'altra.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  25. Roberta ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Giuli, io non amo le melanzane, a meno che non siano cucinate alla grande...come in questo caso, in cui elaborate e trasformate in polpette e poi fritte.....diventano irresistibili davvero!
    Una tira l'altra!
    Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  26. Antonella ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, bellissime queste polpettine! Mi hai dato un'idea, ho le melanzane, non volevo fare la solita parmigiana e stavo giusto cercando un'alternativa. Grazie, le faccio di sicuro nel fine settimana. A presto!

    Rispondi
  27. Eli ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Ottime oggi le provo sicuramente complimenti un abbraccio.

    Rispondi
  28. Clara pasticcia ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Giuliana invece il mio fine settimana sarà all'insegna degli "sbattimenti": grigliata aziendale dell'azienda dove lavora il mio maritozzo...tutti al lago da noi per una tavolata di oltre 25 commensali!!!!!!!!!! aiutoooo
    Quindi queste delizie (amo alla follia le melanzane) di certo non le proporrò sabato, ma me le regalerò in settimana! un bacione e complimenti per la ricetta gradevolissima

    Rispondi
  29. Lilli ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sono davvero sfiziosissime, che bontà!! Un bacione!

    Rispondi
  30. Vica in cucina ha scritto:

    28 Giugno 2013

    ..."accompagnarle ad una fresca salsa allo yogurt e ad una birra ghiacciata.." esatto Giuliana!!! Proprio quello che ci vuole con questo caldo.. Anche se io le polpette di melanzane le adoro, sono buonissime 😉 La foto è bellissima !!!!

    Rispondi
  31. veronica ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sfiziosissime, un' aperitivo perfetto. Le poste che p.lle, non ci riesco proprio ad entrarci. Un abbraccio cara buon w.e.

    Rispondi
  32. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Mas que delicioso aspecto!

    Rispondi
  33. Chiarapassion ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Le mie polpette preferite,di sicuro le tue sono ottime!
    Anche io oggi ho pubblicato polpette ma di ricotta.

    Rispondi
  34. Claudia ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sono buonissime di melanzane.. non so se lo ho mai fatte così.. fatto sta che son buonissime!!!! mi haid ato proprio una bella idea... .-) smack e buon w.e.

    Rispondi
  35. Romina Troncone ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Che buone, le polpette di melanzane le adoro!!! La dieta dice niente fritti ma tra le zeppole di fiori di zucca e queste deliziose polpette...uno strappo alla regola bisogna farlo! Buon weekend Giuliana!

    Rispondi
  36. Emily Z. Alioto ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Adoro le polpette di qualsiasi ingrediente e forma, però le preferisco cotte in forno perché più leggere. Le tue sono di perfetta forma, per il gusto non ho dubbi!!! 🙂

    Rispondi
  37. Erica Di Paolo ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Direi non male Giuliana!! Anzi.... buonissime! Sono polpettine della serie "una tira l'altra"? Triplichiamo le dosi? Ahahahahah.... Buon inizio di weekend cara, anche se in posta!

    Rispondi
  38. lucia ha scritto:

    28 Giugno 2013

    buone le polpette di melanzane...un ottima alternativa alla carne.quindi si utilizza solo la polpa?
    grazie e baci

    Rispondi
  39. Ileana Pavone ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Non amo friggere, ma per queste polpettine farei un'eccezione, sono buonissime e perfette ^_^

    Rispondi
  40. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, le ho mangiate diverse volte ma non le ho mai cucinate, le tue hanno un ottimo aspetto, la frittura è perfetta, grazie per la ricetta, me la segno!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  41. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sono una polpettara convulsiva...quando le vedo non so resistere e sai che meraviglia aprire una cenetta tra amici con queste delizie?? Perfetta anche per un secondo estivo da preparere in pochi minuti....le preparo questo weekend, sicuro!!! Bacioni , Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758