• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Branzino al sale

Branzino al sale

33 Commenti  5/5 (3 voti)

Branzino al sale
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Il branzino al sale è un grande classico della nostra cucina. Un modo buono, semplice e leggero per cucinare il branzino o spigola lasciando intatto il suo sapore e la sua carne umida e morbida. Non solo il pesce così risulterà buonisimo ma, cosa da non trascurare, non si sentirà alcun cattivo odore per casa e sarà quindi l'ideale per fare bella figura con eventuali ospiti senza nessuna fatica. Grazie a questo antico metodo di cottura non sarà necessario alcun altro condimento nel tegame e il pesce avrà il gusto grado di sapidità. Per dare una nota di profumo in più ho sistemato nella pancia del pesce eviscerato qualche fogliolina di prezzemolo e un rametto di finocchietto selvatico ma è una scelta assolutamente facoltativa così come eventualmente quella di profumare il sale con buccia di limone grattugiata o erbette varie. In questo sarà il vostro gusto a fare la differenza. L'unica cosa a cui dovrete fare attenzione sono i tempi di cottura, importanti per non avere spiacevoli sorprese a tavola. Tenete presente che questi variano a seconda della dimensione del pesce e che orientativamente dovrete calcolare 17 minuti fino a 100 grammi di peso e poi circa 2 minuti in più ogni 100 grammi aggiunti. Una volta pronto non vi resterà che togliere delicatamente il pesce dal sale ed eliminare pelle e lisca. Conditelo semplicemente con un filo d'olio e accompagnatelo con un contorno leggero di verdure. Provate anche l'orata al cartoccio su letto di finocchi!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • branzino 1 (da 600 g)
  • sale grosso 1.2 kg
  • prezzemolo
  • finocchietto selvatico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il branzino al sale

  1. Squamate ed eviscerate perfettamente il branzino o, meglio ancora, fatelo pulire dal vostro pescivendolo di fiducia. Lavate prezzemolo e finocchietto e mettetene qualche rametto nella pancia del branzino.

    Branzino al sale 1
    Branzino al sale 2
  2. Adagiate 1/3 della quantità di sale prevista sul fondo di una teglia e sistematevi sopra il pesce, quindi ricopritelo con il restante sale e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Togliete delicatamente il sale da sopra il branzino, quindi sollevatelo dalla teglia e pulitelo eliminando pelle e lisca.

    Branzino al sale 3
    Branzino al sale 4

Conservazione

Il branzino al sale una volta cotto e pulito si può conservare in frigorifero all'interno di un contenitore ben chiuso per 1-2 giorni.

Branzino in crosta di sale

Se volete ottenere un effetto più scenografico potete cuocere il branzino in una vera e propria crosta dura di sale da rompere poi con un martelletto. Per 1 branzino da 600 g vi occorreranno 600 g di sale fino, 600 g di sale grosso e due albumi. Amalgamate il sale con gli albumi. Stendete un sottile strato del composto ottenuto sulla base della teglia e adagiatevi sopra il pesce. Ricoprite il branzino con il resto del composto facendolo aderire perfettamente. Cuocete come già indicato nella ricetta.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Ragù alla bolognese
Next Post: Biscotti per l'albero di Natale »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

Crocchette di pollo

Secondi piatti

Crocchette di pollo

Filetto alla Wellington

Secondi piatti

Filetto alla Wellington

Scaloppine alla birra

Secondi piatti

Scaloppine alla birra

Secondi piatti

Calamari fritti

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Pollo speziato al limone

33 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    2 Febbraio 2013

    GRAZIE!!!! 🙂

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    2 Febbraio 2013

    pratica veloce e ottima ! brava !

    Rispondi
  3. Ritroviamoci in Cucina ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    Qui da te ci sono sempre dei post perfetti. Belle ricette con le spiegazioni passo passo utili anche per chi vuole lanciarsi in nuove avventure culinarie.
    Un bacio.

    Rispondi
  4. silvia moraca ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    Bravissima!
    E' molto buono e delicato!

    Rispondi
  5. sississima ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    mai preparato il branzino così, segno la ricetta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    Lo adoro, al sale è una delle mie cotture preferite! 🙂

    Rispondi
  7. Foodlookers ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, il tuo blog è veramente stupendo!
    Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line. Viaggiando fra le più belle immagini, trovi l'ispirazione e condividi la tua passione.

    Cerchiamo i più bravi foodbloggers italiani, ed il tuo blog è molto carino!

    Visita adesso http://www.foodlookers.it

    Lo staff Foodlookers

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    domani al mercato mi compro un bel branzino e me lo preparo mi piace questo metodo, very light ma con l sapre del mare!
    baci
    Alice

    Rispondi
  9. Licia ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    ottima questa cottura,esalta il sapore del branzino senza l'aggiunta di grassi. Buona giornata!

    Rispondi
  10. Rosita Vargas ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Lindo trabajo y muy exquisito me encanta luce muy saludable,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  11. Paola Scomparin ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    devo cimentarmi anche io con questa preparazione 🙂

    Rispondi
  12. Ely Valsecchi ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Oggi se non sbaglio è san Giuliano vero? E allora auguri! Che bel secondo leggero e gustoso e mi piace molto anche come presentazione 🙂

    Rispondi
  13. Inco ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Preparare il pesce in questo modo è una fonte di sapore!!Non l'ho mai provata questa cottura..mi piace un sacco.
    Un abbraccio e buona serata.
    Inco

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Gustoso e light! Una cottura perfetta che trattiene tutto il sapore del pesce, complimenti! Ciao

    Rispondi
  15. Antonella ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Bravissima Giuliana, adoro questa preparazione 🙂 la trovo davvero tanto leggera, e tu sei stata bravissima!
    Un bacio.

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    è da un pò che non lo preparo! che buono!!

    Rispondi
  17. Cucina Mon Amour ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana.
    Hai ragione, é ora di mangiare leggero...
    Il pesce al sale é buonissimo.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  18. Vaty ♪ ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Cara collega 🙂 questo branzino mi piace molto e proprio di recente l'ho fatto con la variante del sale de la Camargue! Però le tue foto così eloquenti non le saprei fare (troppo fatica lavarsi le mani per fare foto sono una pigrona!). Bacione

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Ecco questo è un metodo di cottura che da anni vorrei provare.
    Posso immaginare il profumo dato dal finocchietto, meraviglioso!

    Rispondi
  20. speedy70 ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    ma sai che così non l'ho mai fatto???? Grazie Giuliana, ti abbraccio!

    Rispondi
  21. AntonellaCioccomela ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, che bella l'idea di utilizzare le erbe (il finocchietto in particolare!) per profumare il pesce. Io di solito metto il limone, ma la tua idea mi piace di più! A presto!

    Rispondi
  22. maritoallaparmigiana.com ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Meraviglia! Uno dei piatti classici anche della cucina sarda! Prima o poi lo rifarò anche io a casa!

    Rispondi
  23. Clara pasticcia ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Lo A D O R O !!! non potevi scegliere ricetta migliore per invogliare una di noi (me in primis!!) a dedicarsi a piatti più light. Questa ricetta mantiene davvero tutte le prerogative che hai enunciat. Complimenti come sempre carissima Giuliana e ti auguro una bellissima giornata, Clara

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Che bonta', per preparare il pesce io adoro questo metodo di cottura. Bravissima.

    Rispondi
  25. Lory B. ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Adoro questo piatto!!!! Gustosissimo e leggero!!!
    Baci tantissimi!!!!!!

    Rispondi
  26. veronica ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Davvero giuliana per me un vero piacerr passare quaotidianamente da te.imparo sempre di piu‘grazie ....

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    L'adoro questo tipo di cottura, per il pesce e per il pollo anche!! Noi per il 24 abbiamo fatto la spigola al sale! ma anche il tuo branzino.. che squisitezza! Baciotti e buona giornata 🙂

    Rispondi
  28. Elisa ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Adoro la cottura al sale: stupendo! 🙂
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  29. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, una ricetta semplice ma piena di gusto, il piatto ideale dopo le abbuffate delle feste!!!
    Buona giornata 🙂

    Rispondi
  30. Dana Ruby ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Che bella ricetta, non mi deludi mai!

    Rispondi
  31. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Buonissimo il branzino al sale!!! Non altera il gusto del pesce, viene morbido e profumato un più e' leggero!!!
    Buono!!!
    Baci

    Rispondi
  32. renata ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Credimi...i pesci sotto sale...insomma cucinati così li trovo buonissimi!!!!!vengono fuori che è una meraviglia e il branzino mi piace tanto
    Un buon modo per rimettersi in forma
    Un bacione Giuliana!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    Un piatto decisamente appetitoso ricco di sapori e soprattutto sano che dopo le grandi abbuffate ci sta benissimo!! Baci, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758