• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Cartellate pugliesi

    Dolci e dessert

    Cartellate pugliesi

  2. Dolci e dessert

    Salame di cioccolato senza uova

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Frittate e uova » Frittata di carciofi

Frittata di carciofi

22 Commenti 4.3/5 (6 voti)

Frittata di carciofi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Vegetariana

La frittata di carciofi è un secondo piatto semplice ma sostanzioso e molto saporito. Si tratta di un piatto  versatile, adatto a tante occasioni diverse, buonissimo anche freddo. La frittata di carciofi è infatti un'ottima idea per la cena, per una gita, per farcire un panino o da servire tagliata a quadratini in un buffet. Per lasciare intatto il gusto dei carciofi li ho tagliati a fettine molto sottili e amalgamati alle uova ancora crudi. In questo modo mantengono anche una consistenza più soda e un sapore più deciso, ovviamente se preferite prima di unirli alle uova potete saltarli velocemente in padella con un filo d'olio ed eventualmente sfumarli con del vino bianco. Per rendere il piatto più profumare ho utilizzato del prezzemolo tritato finemente ma andrà benissimo anche la menta. Unica difficoltà il momento fatidico in cui bisogna rivoltare la frittata, non vi preoccupate vi spieghero come risolvere facilmente il problema 😉.

Provate anche la frittata di spinaci al forno!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 3-4 persone

  • uova 4
  • carciofi 500 g
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo o menta
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare la frittata di carciofi

  1. Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure. Tagliate la punta e divideteli a metà. Eliminate l'eventuale barbetta interna, poi tagliate ogni metà a fettine molto sottili e mettetele man mano in acqua e limone per evitare che anneriscano. In una ciotola a parte versate le uova intere e il parmiggiano e sbattetele con una frusta.

    Frittata di carciofi 1
    Frittata di carciofi 2
  2. Unite quindi i carciofi e il prezzemolo tritato e amalgamate bene. Riscaldate qualche cucchiaiata di olio in un tegame antiaderente più o meno grande a seconda dell'altezza della frittata che preferite ottenere, versatevi dentro il composto di uova e carciofi, coprite e fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, il tempo potrebbe cambiare in base all'altezza.

    Frittata di carciofi 3
    Frittata di carciofi 4
  3. E' arrivato il momento più delicato: come rivoltare la frittata? Se non siete pratici, appoggiate un coperchio piatto sulla padella, girate il tutto facendo appoggiare la frittata sul coperchio e lasciatela scivolare nella padella con la parte già cotta rivolta verso l'alto. Proseguite la cottura, senza coperchio, per altri 10 minuti circa.

    Frittata di carciofi 5
    Frittata di carciofi 6

Varianti

Potete realizzare la frittata anche con i carciofi cotti, in questo caso prima di amalgamarli alle uova saltateli in padella con dell'olio e uno spicchio di aglio per una decina di minuti.  Volendo potete anche sfumarli con del vino bianco. Una volta assorbito il liquido dei carciofi, alzate la fiamma al massimo e versate mezzo bicchiere di vino. Tenete la fiamma alta fino a quando la parte alcolica non sarà completamente evaporata.

Se volete che sia più leggera e evitare il passaggio del capovolgimento cuocete la frittata di carciofi al forno. Per la preparazione vi basterà procedere come per quella in padella, una volta ottenuto il composto di uova e carciofi versatelo in una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

Conservazione frittata di carciofi

Potete conservare la frittata di carciofi in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per un paio di giorni al massimo.

Frittate e uova, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Zucca al forno con la feta
Next Post: Torta di carote »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Pollo con funghi e pancetta

Involtini di carne con frutta secca

Secondi piatti

Involtini di carne con frutta secca

Scaloppine al limone

Secondi piatti

Scaloppine al limone

Calamari e patate al forno

Secondi piatti

Calamari e patate al forno

Secondi piatti

Frittata al forno con ricotta

Polpettone con asiago e funghi

Secondi piatti

Polpettone con asiago e funghi

22 Commenti

  1. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Febbraio 2018

    Buonissima, adoro i carciofi, proverò questa tua versione con i carciofi crudi, mi incuriosisce molto! Buona serata, baci!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    18 Febbraio 2015

    Gent.ma Giuliana, volevo ringraziarla per la sua preziosa ricetta. Pur essendo una pietanza molto semplice, incontravo qualche difficoltà nel "rovesciare" la frittata durante la cottura. Con il suo chiaro e preciso apporto sono riuscita a cuocere un'ottima frittata, mantenendo anche un gradevole aspetto estetico.

    Le rinnovo la mia gratitudine
    Ely

    Rispondi
  3. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Marzo 2014

    Buonissima! Secondo me è seconda solo agli asparagi!

    Rispondi
  4. Patrizia Monica ha scritto:

    8 Marzo 2014

    Grazie Giuliana il motivo per cui, spesso, non la faccio è proprio perchè i carciofi sono mollicci. Provo subito il tuo suggerimento con carciofi croccanti sarà molto più buona
    Buon fine settimana
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
  5. paola bartolini ha scritto:

    7 Marzo 2014

    buonissima...
    giuliana ..buona domenica!!

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    7 Marzo 2014

    E' una delle mie preferite, ma l'ho fatta sempre con i carciofi scottati.
    Mi incuriosisce la tua versione.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Squisita! Io ci metto qualche fogliolina di menta!
    Buona Giornata

    Rispondi
  8. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Deliciousssssssssss

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    7 Marzo 2014

    è anche la mia preferita però li ho sempre utilizzati cotti, proverò la tua versione!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Carissima, sono stata buona profetessa!I CANEDERLI! Ti suggerisco di " intostare" il composto con mollica grossolana (quanta umiltà, da parte mia...) abbracci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Marzo 2014

      Grazie mille per il graditissimo suggerimento...ne accetto anche altri se vuoi 😉 !!!!!!

      Rispondi
  11. Antonella Miceli ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Che delizia, è stupenda, e poi amo all'infinito i carciofi...
    Complimenti!
    Antonella

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Quanto è buona!!!!!ma sai che è una vita che non ne mangio una? un bacio e buon w.e. :-*

    Rispondi
  13. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Deliziosa da matti e splendida al solito la tua esecuzione! Perché se per molti è semplice ... molti ancora non ne hanno gustate di frittate speciali!! Questa lo è!!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Buona e facile 🙂 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, con le frittate risolvo spesso un pranzo o una cena, davvero squisita la tua con i carciofi...perfetti come sempre i tuoi passo passo...bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  16. Ileana Pavone ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Adoro la frittata e con i carciofi è una delle mie preferite!
    Un bacio mia cara!

    Rispondi
  17. Meggy ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Cara Giuliana, questo piatto è una di quelle cose che cerco sempre nei buffet o nelle serate a base di fingerfood, la trovo sana e gustosa! A me piace aggiungere un po’ di zeste di limone per avere un gusto ancora più fresco!Evviva i carciofi!E buon venerdì :*

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    7 Marzo 2014

    buonssima! inutile dire che qui la tortilla e' un must e adesso va tantissimo di carciofi!

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Io amo le frittate e spesso le realizzo con spinaci e zucchine ma con i carciofi mai provata ma sono certa che sia saporitissima!! Un bacione grande cara e felice weekend.

    Rispondi
  20. stefy ha scritto:

    7 Marzo 2014

    ciao io la faccio spesso anche solo con i gambi quando utilizzo i fiori per farli alla romana aggiungendo un po' di cipollotto fresco per dare un po' + di gusto...una domanda...ma 35 minuti di cottura non sono un po' troppi??? di solito la faccio cuocere un 10 minuti...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Marzo 2014

      Il tempo è necessario per fare cuocere i carciofi. La fiamma naturalmente deve essere molto bassa e il coperchio aiuta a non farla bruciare. E' una cottura molto lenta ma come vedi alla fine resta dorata. Bacioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758