• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Involtini di pollo

Involtini di pollo

28 Commenti  5/5 (5 voti)

Involtini di pollo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Uova

Gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto molto appetitoso ma facile da fare e soprattutto versatile perchè potete farcirli in tantissimi modi diversi. Io ho utilizzato un ripieno classico di prosciutto cotto e fontina ma voi potete scegliere altri tipi di salumi e formaggi o aggiungere delle verdure. Se dovete servirli in una cena seduti potete lasciarli interi, se invece vi occorrono per un buffet potete tagliarli a rondelle in modo da poter essere mangiati più facilmente. Grazie alla farcia e alla salsina che si formerà in cottura risulteranno saporiti, morbidi e succulenti e piaceranno sicuramente a tutti. Se cercate un altro modo sfizioso di preparare il pollo provate anche le polpette di pollo e ricotta.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • petto di pollo 4 fettine
  • fontina 60 g
  • prosciutto cotto 60 g
  • brodo 200 ml
  • vino bianco
  • burro 20 g
  • farina 00
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli involtini di pollo

  1. Adagiate sul tavolo le fettine di pollo e rendetele più sottili con il batticarne stando attenti a non romperle. Farcite ciascuna fettina con il prosciutto cotto.

    Involtini di pollo 1
    Involtini di pollo 2
  2. Aggingete anche la fontina tagliata a fettine sottili. Arrotolate quindi le fettine di pollo ben strette e formate i vostri involtini.

    Involtini di pollo 3
    Involtini di pollo 4
  3. Infarinate gli involtini di pollo, quindi fate fondere in un tegame il burro e rosolate gli involtini da tutti i lati.

    Involtini di pollo 5
    Involtini di pollo 6
  4. Sfumate con due dita di vino bianco. Quando il vino sarà evaporato salate, pepate e aggiungete il brodo lasciandone da parte un pochino per la salsa. Fate cuocere per circa 20 minuti (dipende da quanto sono grandi gli involtini). Infine, togliete gli involtini di pollo dal tegame, aggiungete un mestolo di brodo al fondo di cottura e fate andare per pochi minuti a fiamma viva in modo da ottenere una cremina. Servite i vostri involtini di pollo ben caldi nappandoli con la loro stessa salsa.

    Involtini di pollo 7
    Involtini di pollo 8

Varianti

Involtini di pollo al forno

Se preferite la cottura in forno potete preparare gli involtini come indicatro nel post, rosolarli brevemente in padella e poi passarli in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti.

Involtini di pollo impanati

Se preferite una panatura croccante potete preparare gli involtini come da post e poi passarli prima in 1 uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Sistemateli in una pirofila rivestita di carta da forno, irrorateli con un filo d'olio e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Consigli

Vi lascio qualche idea per farcire i vostri involtini in modo sempre diverso: speck e scamorza, pancetta ed emmental, prosciutto cotto e brie, zucchine grigliate e formaggio, feta e pomodori secchi, formaggio e rucola.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Senza Uova

Previous Post: « Panelle
Next Post: Gnocchi di semolino agli spinaci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

Secondi piatti

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

Secondi piatti

Tortilla de patatas

Polpette di merluzzo

Secondi piatti

Polpette di merluzzo

Secondi piatti

Bocconcini di pollo fritti (Chicken Mcnuggets)

Orata al cartoccio con finocchi

Secondi piatti

Orata al cartoccio con i finocchi

Secondi piatti

Polpette di carne e melanzane

28 Commenti

  1. speedy70 ha scritto:

    22 Ottobre 2013

    semplici e tanto sfiziosi, perfetti per i bimbi.... e i grandi!!!

    Rispondi
  2. speedy70 ha scritto:

    22 Ottobre 2013

    semplici e tanto sfiziosi, brava!!!!

    Rispondi
  3. Cristina D. ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    Mi piace 'sta cosa degli involtini senza stuzzicadenti. Li farò anch'io così

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    giuliana anche io cura di carne per via dell'anemia ed un intervento in programma essendo anche allergica al ferro.
    questi involtini sono troppo gustosi è da parecchio che non li faccio ai bambini mi hai fatto venir voglia ecco a cosa servono le riette semplici egustose

    Rispondi
  5. Daniela ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    Adoro gli involtini di pollo, li trovo versatili e stuzzicanti 🙂
    Complimenti, un ottimo secondo piatto

    Rispondi
  6. Lory B. ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    Un secondo piatto ghiotto, ne conosco la bontà, anch'io preparo gli involtini con prosciutto e fontina, davvero buoni!!!!!
    Un abbraccio cara!!!!!!

    Rispondi
  7. veronica ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    Che delizia Giuliana questi involtini devono avere un ripieno formaggioso e devono essere tenerissimi. Bravissima cara.

    Rispondi
  8. Caterina ha scritto:

    17 Ottobre 2013

    Il mio secondo preferito! Gli involtini di pollo 🙂 La tua versione mi piace molto 🙂 Baci!

    Rispondi
  9. stefy ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Una gustosa idea semplice e golosa per mangiare un secondo alternativo e gustoso....un bacino dalla Stefy....tornata operativa.....

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Capita di farli anche a me, e piacciono sempre a tutti. Sono molto gustosi.

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Un secondo gustoso che fa felici tutti a tavola, sono veramente ottimi! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    This recipe is amazing! I love it!

    Rispondi
  13. sississima ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    involtini assolutamente appetitosi, gnam! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  14. Giuliana Manca ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Ti dico la verità, quella sera non li avevo e ho fatto senza. Non ho avuto nessun problema e ho evitato di maneggiarli dopo per toglierli. Ciao

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      17 Ottobre 2013

      Va bene,grazie!

      Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Quando arrotoli le fettine non le fermi con lo stuzzicadenti?

    Rispondi
  16. Inés De Suárez ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Giuliana, che piatto semplice e delizioso! Quel sughino poi... fa venire voglia di fare la scarpetta!:D

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Sono gustosissimi così... e anche la salsetta di fondo sopra.. che buoni! baciotti 🙂

    Rispondi
  18. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    il petto di pollo si presta a moltissime lavorazioni e accostamenti, hai fatto una bella presentazione ciao

    Rispondi
  19. Thais ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Sono buonissimi questi involtini...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Os bifes recheados ficam realmente uma delícia!

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Giuliana, questi sono dei signori involtini! golosi e saporiti, me ne farei una scorta pure a quest'ora!!! E non vedo l'ora di sapere quali altri ripieni ci proporrai! Questo è veramente appetitoso.
    un abbraccio, Clara

    Rispondi
  22. Yrma ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Come sempre ci dai idee strepitose, facili ma gustosissime!!! Unica Giuly!!!

    Rispondi
  23. Ale ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    ma che belli e che golosi....bravissima Giuliana!

    Rispondi
  24. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, gli involtini di pollo mi piacciono perché dentro puoi metterci di tutto, il tuo ripieno è un classico e senza dubbio saporito e goloso!!! Come sempre bella presentazione, brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  25. serena ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Ciao giuliana, buongiorno!
    Hanno un ottimo aspetto e sono ideali per alternare la solita carne ai ferri a qualcosa di veramente gustoso!

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    in stagione io lli avevo fatti con gli asparagi, li adoro!

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Un secondo decisamente appetitoso che realizza una cena con poche mosse ma tanto sapore!! Baci, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758