• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Pesto alla trapanese

Pesto alla trapanese

19 Commenti  5/5 (7 voti)

Pesto alla trapanese
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 195 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pesto alla trapanese è un condimento a crudo per primi piatti o bruschette a base di pomodori, mandorle, basilico e pecorino. Una salsa rustica gustosa e profumata che vi permetterà di portare in tavola un piatto ricco e appetitoso senza nssuna fatica. Potete preparare il vostro pesto in anticipo e condire poi il piatto al momento opportuno. Fate solo attenzione a non renderlo troppo omogeneo e cremoso perchè la sua bontà sta proprio Nella consistenza non troppo liscia che permette di distinguere bene tutti i sapori. Secondo me è perfetto per condire un bel piatto di pasta fresca. Un altro pesto che profuma di Sicilia e che vi consiglio di provare è il pesto di agrumi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pomodori ramati 250 g
  • mandorle pelate 40 g
  • basilico 40 g
  • pecorino 20 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • aglio mezzo spicchio
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pesto alla trapanese

  1. Lavate i pomodori e incidete una croce sulla pelle.  Scottateli per un paio di minuti in acqua bollente.

    Pesto alla trapanese 1
    Pesto alla trapanese 2
  2. Trasferiteli in una ciotola con dell'acqua molto fredda e togliete la pelle.

    Pesto alla trapanese 3
    Pesto alla trapanese 4
  3. Tagliateli a spicchi e privateli dei semi, poi tritateli con un coltello.

    Pesto alla trapanese 5
    Pesto alla trapanese 6
  4. In un mixer tritate velocemente le foglie di basilico assieme all'aglio e poi tritate anche le mandorle.

    Pesto alla trapanese 7
    Pesto alla trapanese 8
  5. Amalgamate velocemente nel mixer il basilico e le mandorle tritate, quindi riunite in una ciotola il basilico e le mandorle pestati e i pomodori tritati.

    Pesto alla trapanese 9
    Pesto alla trapanese 10
  6. Mescolate bene e condite il tutto con l'olio, un po' di pepe e un pizzico di sale. Io ho condito con il pesto la pasta e poi ho aggiunto il pecorino grattugiato ma volendo potete unirlo direttamente al pesto.

    Pesto alla trapanese 11
    Pesto alla trapanese 12

Condimenti, Ricette, Ricette veloci, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di verdure
Next Post: Scaloppine al limone »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ragù di soia

Condimenti

Ragù di soia

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Salsa alle noci

Condimenti

Salsa alle noci

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Ricette Base

Besciamella

Condimenti

Ragù alla bolognese

19 Commenti

  1. Raffaella ha scritto:

    29 Maggio 2018

    L'ho sempre amato, gusto e semplicità con pochi ingredienti
    bacio
    raf

    Rispondi
  2. Giovanna ha scritto:

    9 Ottobre 2014

    Un classico intramontabile! Brava!

    Rispondi
  3. Ely Mazzini ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Davvero molto gustoso questo pesto, prendo nota, brava Giuliana!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  4. Ely Valsecchi ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Io lo adoro! La pasta così è tutta un'altra cosa 🙂

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Un piatto molto appetitoso, da fare sicuramente! Baci!

    Rispondi
  6. Anisja ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Bellissima ricetta, assolutamente da provare, complimenti!!!!

    Rispondi
  7. Ale ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    mamma mia che bontà...adoro il pesto trapanese, mi fa impazzire!

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Lo conosco bene è ottimo.

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Mi piacciono troppo i pesti.. e questo è ottimo.. un bacione

    Rispondi
  10. edvige ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Favoloso ti vedo anche sul giornale.....lo acquisto mensilmente. Ciaooo buona serata.

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Caspita che bontà, segno la ricetta per il pranzo di domani!! Grazie!!!
    Un bacione, buon pomeriggio!!!

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Tesoro non ci posso credere questa è telepatia...ho programmato nel pomeriggio proprio una ricetta con il pesto trapanese 🙂 quindi cosa posso aggiungere a questa visione....mi piace da matti!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Che bella ricetta. Non si frullano anche i pomodorini, vero?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Ottobre 2014

      No, no, si tagliano finemente al coltello!!! 🙂

      Rispondi
  14. Luisa Alexandra ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Adoro este tipo de refeições com massa, tão boas!

    Rispondi
  15. Giulia Cappelli ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Mi hai fatto venire fame sul serio!!! gnammy! da fare e provare!! un abbraccio!

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    buonooooooooo da fare!!!!

    Rispondi
  17. Patchnutella ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Questa ricetta mi ha fatto venire una super fame nonostante sia piu ora di colazione che di pranzo! la proverò sicuramente... 🙂

    Rispondi
  18. Mamilu ha scritto:

    8 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana e' buonissimo questo pesto, lo avevo preparato una volta in vacanza...ai grandi e' piaciuto ai bimbi un po' meno...ma lo rifarò xché la frutta secca fa benissimo!!! Buona giornata Luisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758