• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con broccolo romanesco

Pasta con broccolo romanesco

19 Commenti  4.8/5 (27 voti)

Pasta con broccolo romanesco
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 190 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta con broccolo romanesco è un primo piatto molto semplice ma davvero gustoso perchè questo particolare tipo di broccolo è veramente saporito. Fondamentale per completare il piatto e renderlo più avvolgente e corposo è l'aggiunta di pecorino romano grattugiato e naturalmente di abbondante pepe. Un modo super appetitoso per mangiare questo bellissimo ortaggio che, oltre ad essere buonissimo, fa anche tanto bene alla salute perchè ricco di antiossidanti e di vitamina C di cui abbiamo tanto bisogno. Se volete ottenere un risultato più cremoso potete frullare una parte dei broccoli dopo averli cotti e saltati in padella. Provate anche la pasta con i broccoli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • mezze maniche 180 g
  • broccolo romanesco 320 g
  • pecorino romano 30 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con broccolo romanesco

  1. Pulite il broccolo eliminando le foglie e il gambo e poi staccate le cimette dal fusto (il peso indicato è del broccolo già pulito). Sbollentate le cimette in acqua salata per pochi minuti e nel frattempo fate dorare uno spicchio d’aglio in una padella con l'olio, poi eliminatelo e unite le cimette ben scolate. Saltatele in padella per 5-6 minuti per farle insaporire e a fine cottura regolate di sale.

    Pasta con broccolo romanesco 1
    Pasta con broccolo romanesco 2
  2. Lessate la pasta nella stessa acqua in cui avete cotto il broccolo e scolatela molto al dente direttamente nel tegame con il condimento. Portatela alla giusta cottura aggiungendo gradualmente la sua stessa acqua. Spegnete la fiamma e unite il pecorino grattugiato e il pepe. Amalgamate bene e servite!

    Pasta con broccolo romanesco 3
    Pasta con broccolo romanesco 4

Varianti

Per rendere ancora più saporito il piatto potete aggiungere della pancetta o dello speck croccanti.

Se invece amate i sapori piccanti vi basterà aggiungere del peperoncino fresco nel tegame con l'aglio e l'olio.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Focaccia alla zucca
Next Post: Biscotti cioccolato e nocciole »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta broccoli e salsiccia

Primi piatti

Risotto al pomodoro

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Primi piatti

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Primi piatti

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Pasta con carciofi e bottarga

Primi piatti

Pasta con carciofi e bottarga

Pasta con zucchine e salsiccia

Primi piatti

Pasta con zucchine e salsiccia

19 Commenti

  1. Salvatore Procopoo ha scritto:

    13 Maggio 2021

    Grazie per questa ricetta, molto saporita e, semplice da fare, è venuta ottima a me che sono un incompetente (forse), solo nel mio piatto ho aggiunto alcune gocce di olio al peperoncino, era comunque buonissima anche prima dell'olio, grazie e buon lavoro.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Maggio 2021

      Ma grazie, gentilissimo davvero!!!! Sono molto felice!

      Rispondi
  2. FLaure ha scritto:

    21 Marzo 2016

    Une recette complète qui me tente bien. Merci pour le partage.
    Bonne semaine, FLaure

    Rispondi
  3. Gloria Baker ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Che buono Giuliana !! Mi piacce molto 🙂

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    O_O sano e invitante!!

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    16 Febbraio 2016

    Ma sai che non l'ho mai fatta, devo provvedere!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    16 Febbraio 2016

    Una bellissima soddisfazione ammirare la propria figlia danzare a un concorso! Ps queste ricette di pasta le sappiamo fare un po' tutti cara. Cerca di mettere ricette più particolari e diverse. È solo un consiglio, non una critica. Un bacio

    Rispondi
    • Manuela ha scritto:

      23 Ottobre 2019

      Potresti anche tu inserire qualche piatto . Evidente che a lei piacciono e vuole condividere con voi! Molti non hanno tempo per stare dietro i fornelli e quindi prediliggono ricette veloci ma di grande sapore ed impatto

      Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Febbraio 2016

    Molto appetitosa, brava Giuliana, le tue ricette sono sempre impeccabili!!!
    p.s. complimenti alla ballerina 🙂

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Una pasta molto appetitosa, mi piace!

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    L'ho comprato proprio stamani al mercato, lo metterò sicuramente in pasta 🙂 Grazie del suggerimento e felice inizio settimana <3

    Rispondi
  10. elenuccia ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Anche io la adoro e la faccio spesso. E poi il broccolo romanesco è così bello che sembra un'opera d'arte

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Da romana non posso che apprezzare

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Davvero buona e molto appetitosa! Ciao.

    Rispondi
  13. Claudia Di Nardo ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Da romana la facciamo spessissimo!!!! troppo buona.. baciotti e buona settimana 😀

    Rispondi
  14. Batù Simo ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    semplice ma buona e briosa questa pasta! e poi i piatti più "poveri" sono sempre i migliori!

    Rispondi
  15. Lara Bianchini ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Saporiti e semplici, i miei piatti preferiti

    Rispondi
  16. Lara Bianchini ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    saporito e semplice, i miei preferiti

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Febbraio 2016

    Questo è uno dei miei piatti preferiti cara,sano e saportissimo!!Un bacione grande

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758