• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Focaccia alla zucca

Focaccia alla zucca

Commenta

Focaccia alla zucca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 240 kcal
  • *NOTE: + 6 ore di lievitazione
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La focaccia alla zucca è un lievitato soffice e saporito perfetto per il periodo autunnale. Per una consistenza perfetta io ho utilizzato la polpa di zucca delica cotta al forno che risulta asciutta e quindi poco acquosa. Il procedimento non è difficile ma sono previste 4 lievitazioni con tempi differenti che richiederanno in tutto 6 ore circa. Potete tranquillamente cominciare a preparare la focaccia la mattina per gustarla la sera, anche perchè è buonissima sia tiepida che fredda. Grazie alla zucca nell'impasto e alla salamoia di acqua, olio, sale e rosmarino con cui la condirete vi assicuro che è buonissima anche da sola ma volendo potete usarla per accompagnare salumi, formaggi o verdure o addirittura farcirla a piacere. Una focaccia un po' diversa dal solito anche nel colore, verrà infatti di un bellissimo arancione. Provate anche la squisita focaccia integrale con pomodorini e olive.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la focaccia
  • farina manitoba 200 g
  • farina 0 200 g
  • polpa di zucca cotta 250 g (650 g da cruda)
  • latte 100 g
  • olio extra vergine di oliva 25 g
  • sale 8 g
  • lievito di birra 6 g
Per la salamoia
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • acqua 3 cucchiai
  • sale
  • rosmarino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la focaccia alla zucca

  1. Mettete la polpa di zucca già cotta (la mia cotta in forno) nella ciotola in cui dovete impastare la focaccia e frullatela, quindi aggiungete il latte tiepido in cui avete fatto sciogliere il lievito di birra.

    Focaccia alla zucca 1
    Focaccia alla zucca 2
  2. Versate nella ciotola la farina e incorporatela grossolanamente ai liquidi, poi aggiungete olio e sale e lavorate ancora con un cucchiaio di legno. L'impasto risulterà molto rustico e molle, va bene così. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.

    Focaccia alla zucca 3
    Focaccia alla zucca 4
  3. Dopo 3 ore l'impasto dovrebbe risultare ben lievitato, prelevatelo dalla ciotola e stendetelo con le mani per formare un rettangolo.

    Focaccia alla zucca 5
    Focaccia alla zucca 6
  4. Ripiegate il rettangolo in tre e poi dategli la forma di una palla pirlanbdolo con entrambe le mani. Portate avanti l'impasto più volte fino ad arrotondarlo perfettamente. Rimettetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e mezzo.

    Focaccia alla zucca 7
    Focaccia alla zucca 8
  5. Nel frattempo preparate la salamoia mescolando in una ciotola acqua, olio, sale e rsmarino tritato finemente. Appena l'impasto sarà pronto capovolgetelo sulla spianatoia leggermente infarinata.

    Focaccia alla zucca 9
    Focaccia alla zucca 10
  6. Stendete l'impasto con le mani dello spessore che preferite e poi spostatelo su una teglia ben unta di olio. Lasciatelo riposare per un'oretta coperto da un canovaccio.

    Focaccia alla zucca 11
    Focaccia alla zucca 12
  7. Distribuite la salamoia sull'impasto aiutandovi con i polpastrelli unti e poi lasciate riposare per 30 minuti al termine dei quali potrete cuocere la focaccia a 250° per 15-20 minuti.

    Focaccia alla zucca 13

Conservazione

Potete conservare la focaccia alla zucca per un giorno ben avvolta nella pellicola per alimenti.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Uova, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Fave e cicorie
Next Post: Pasta con broccolo romanesco »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Panini alle olive

Lievitati

Panini alle olive

Lievitati

Pangoccioli

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Lievitati

Grissini

Impasto brioches

Lievitati

Pasta brioche

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758