• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta gamberi e zucchine

Pasta gamberi e zucchine

31 Commenti  5/5 (6 voti)

Pasta gamberi e zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta gamberi e zucchine sono un primo piatto di mare semplice ma davvero appetitoso. Il gusto deciso dei gamberi viene ingentilito da quello delicato delle zucchine creando un connubio di sapori davvero perfetto. L'unica raccomandazione per una buona riuscita del piatto è di utilizzare gamberi freschissimi e delle belle zucchine sode. Come sempre, anche nei piatti più semplici la scelta delle materie prime è fondamentale, soprattutto quando parliamo di pesce. In questo caso grazie alle teste dei gamberi otterrete un sughetto arancione cremoso e saporito che darà al vostro condimento una marcia in più rispetto a quello preparato con i gamberi già sgusciati. Provate anche i miei deliziosi gnocchi con gamberi e pomodorini!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • gamberi 400 g
  • zucchine 150 g
  • pomodori ramati 1
  • scalogni 1
  • aglio 1 spicchio
  • vino bianco 25 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • buccia di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta gamberi e zucchine

  1. Mettete a bollire l'acqua per gli spaghetti e nel frattempo occupatevi del condimento. Tagliate a bastoncini o a rondelle le zucchine. E fatele cuocere in padella con un due cucchiai di olio e un pizzico di sale facendo in modo che non si disfino ma restino belle sode. Sgusciate i gamberi e tenete da parte le teste. Eliminate il filetto nero interno e tagliate qualche gambero a pezzi lasciandone altri interi.

    Pasta gamberi e zucchine 1
    Pasta gamberi e zucchine 2
  2. In una pentola fate dorare lo scalogno e l'aglio in un cucchiaio di olio, aggiungete le teste dei gamberi e fatele tostare qualche minuto. Unite anche il pomodoro tagliato a pezzetti e bagnate con poca acqua, quindi fate cuocere per una ventina di minuti a fuoco medio e poi passate tutto al passaverdura.

    Pasta gamberi e zucchine 3
    Pasta gamberi e zucchine 4
  3. Quando le zucchine sono quasi pronte unite i gamberi e fateli cuocere per pochi minuto. Aggiungete il liquido ricavato dai gamberi e la buccia grattugiata di mezzo limone, mescolate, regolate di sale e spegnete. Scolate la pasta e conditela con il sugo di gamberi e zucchine direttamente in tegame facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti. Impiattate gli spaghetti e completate con pochissima buccia di limone grattugiata.

    Pasta gamberi e zucchine 5
    Pasta gamberi e zucchine 6

Conservazione

Potete conservare il sugo di gamberi e zucchine per massimo un giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Tortine alle ciliegie
Next Post: Lemon curd »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Caccavelle ripiene al forno

Primi piatti

Caccavelle ripiene al forno

Spaghetti con le cozze

Primi piatti

Spaghetti con le cozze

Pasta con i carciofi

Primi piatti

Pasta con i carciofi

Risotto gorgonzola pere e noci

Primi piatti

Risotto gorgonzola pere e noci

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Crepes ai carciofi

31 Commenti

  1. Gabriele ha scritto:

    8 Giugno 2022

    È un buon piatto di cucina marinesca.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Giugno 2022

      Grazie mille

      Rispondi
  2. deborah ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    me sono innamorata di questo piatto a riccione....

    Rispondi
  3. Tentazioni irresistibili ha scritto:

    19 Giugno 2012

    che voglia di mare...ma soprattutto di un piatto di spaghetti come questo!!! deliziosi! un abbraccio

    Rispondi
  4. Tentazioni irresistibili ha scritto:

    19 Giugno 2012

    ...che voglia di mare...ma anche che voglia di questi splendidi spaghetti!!! è mattino presto ma se li avessi per pranzo....un abbraccio!

    Rispondi
  5. Federica ha scritto:

    17 Giugno 2012

    Da una parte fortuna che non sono amante del mare, altrimenti con un'ora e mezza di macchina da fare pr arrivarci mi passerebbe comunque la voglia solo per il week end. Invece adesso di voglia ne avrei e tanta del tuo delizioso piatto di spaghetti 🙂 Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  6. ondinaincucina ha scritto:

    17 Giugno 2012

    bello il tuo blog!!, lo trovo rassicurante, e "casalingo" come penso sia il mio, io ci sono da poco e girando tra i vari blog qualche volta rimango sorpresa dalla perfezione delle foto, dalla rapidità dei testi o dalla scelta degli accessori e allora penso che io con il mio piccolo blog sono molto indietro. Ma oggi passando da te mi sono sentita a casa, mi piace la sequenza della ricetta "sul campo" con tutta l'attrezzatura, hai messo i tempi di preparazione e di cottura, cosa che le mie amiche meno esperte di cucina mi chiedono di fare. Non ultimo, abbiamo gusti simili dalle ricette che vedo, io oggi ho postato una ricetta con i gamberoni, ma li utilizzo spessissimo. Inutile dirti che i tuoi spaghetti sono favolosi !!!e forse mi sono dilungata un pò troppo, mi aggiungo al tuo sito e se ti fà piacere ti aspetto. ciao Giuliana a presto

    Rispondi
  7. Giada V. ha scritto:

    17 Giugno 2012

    Mare, mare, mare....... Questo piatto mi aiuta a combattere la nostalgia e l'attesa delle ferie 😀
    Che ricetta favolosa!!! L'abbinamento gamberetti-zucchine è sempre perfetto!!!! E fatti così sono deliziosi!!! 🙂
    Complimenti cara Giuliana!!! 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Dana ha scritto:

    17 Giugno 2012

    Interessantissimo questo piatto. Mi piace l'abbinata gamberi e zucchine e l'intingolo lo rende particolarmente saporito. Copio, anche perchè due delle mie tre streghe amano gamberi e gamberoni che qui fortunatamente non mancano belli freschi. Grazie!
    Buona Domenica di sole e mare, ti abbraccio!

    Rispondi
  9. antonio ha scritto:

    16 Giugno 2012

    Semplice e fantastica ricetta!!! ho fatto una variante con i gargamelli fatti a mano!!!

    Rispondi
  10. Luisa ha scritto:

    16 Giugno 2012

    Buonissima.. Mare sole.. Che voglia!! Una presentazione bella.. Raffinatissima! Brava! Baci

    Rispondi
  11. Emily ha scritto:

    15 Giugno 2012

    A chi lo dici, la voglia di mare c'è ma il sole mica tanto...forse questo weekend sara la prima volta quest'anno. Oggi presenti benissimo un primo di pesce che adoro, brava!Ciao e buon mare!:)

    Rispondi
  12. Donaflor ha scritto:

    15 Giugno 2012

    ciao Giuliana...questo è un piatto che adoro tanto!
    bacioni

    Rispondi
  13. Giulia ha scritto:

    15 Giugno 2012

    che belli, li faccio spesso anch'io ma non mi vengono mai così bene!!! Buon week end al mare, beata te.... 🙂

    Rispondi
  14. Fr@ ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Un piatto che non mi annoia mai.
    Buon fine settimana nella tua meravigliosa regione.

    Rispondi
  15. Yrma ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Giuly che piattoooooo!!!Anche io adoro quest'abbinamento classico!!!!Tu lo hai presentato in modo molto elegante!!!!Buon we allora (speriamo di mare!!!!)Un bacione!!!!

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Un classico che amo molto! Bella presentazione!!!
    Un bacio e buon fine settimana al mare!

    Rispondi
  17. Clara ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Cara Giuliana che invidia (buona!) ... a me manca ancora un pochino! Intanto, mi godo questa buona ricetta che unisce in modo così speciale ingredienti che adoro. Sempre utili i consigli che offri! Buon w-e!! Clara

    Rispondi
  18. AntonellaCioccomela ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Che meraviglia questi spaghetti Giuliana!
    buon mare allora!

    Rispondi
  19. Cucina Mon Amour ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Ciao Giulina,
    Io abito al mare, ma questo fine settimna c'é da mettere a posto la casa. Stiamo cambiando il colore della camera da letto e non vedo l'ora di mettere tutto a posto....
    Quanto mi piaciono questi spaghetti... Bella idea per il pranzo della domenica.
    Buon Weekend.
    Thais

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Massa e camarão é para mim sinónimo de delícia!
    Adorei a mistura.

    Rispondi
  21. Valentina ha scritto:

    15 Giugno 2012

    buonissimi, stanno da dio anche col caldo!

    Rispondi
  22. Bianca Neve ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Oltre alla ricetta mi piace un sacco come hai messo gli spaghetti nel piatto! Che voglia di mareeeee!!!!

    Rispondi
  23. Cristina ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Che meraviglia... per il mare mi tocca aspettare purtroppo, troppi impegni questa settimana non mi permettono di andarci, ma questa pasta mi fa sognare... sento quasi il profumo!

    Rispondi
  24. renata ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Quanto mi piace questo abbinamento!!!!!!!!!
    il piatto dell'Estate per eccellenza
    Complimenti Giuliana!!!!!!!!!
    Un bacio grande e divertitevi al mare!!!!!!!

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Gamberi e zucchine è un classico.. ma questa variante leggermente rosata mi piace!! Buona giornata e buon w.e. .-)

    Rispondi
  26. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Un delizioso primo che sa di mare, brava! Ottima idea per il pranzo di oggi, grazie!Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  27. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Che voglia di mare e di piatti appetitosi come questo tesoro che conquista al primo sguardo e poi vivo anc'io vicino al mare quindi non mi resta che acquistare tutto e provarlo subito!!baci,imma

    Rispondi
  28. Lory B. ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Come ti invidio!! Vivere a pochi chilometri dal mare, un sogno!! Noi dobbiamo farne tanti per raggiungere la meta.
    Ottimo piatto estivo!!!
    Ti abbraccio e ti auguro un felice we di sole..
    ..a lunedì!!!!

    Rispondi
  29. Ileana Pavone ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Adoro l'abbinamento gamberi-zucchine, un classico che non delude mai! Buon fine settimana a te cara ^^

    Rispondi
  30. Anonimo ha scritto:

    15 Giugno 2012

    ottimo consiglio quello del liquido ricavato dai gamberi!sarà buona di sicuro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758