• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta asparagi e speck

Pasta asparagi e speck

21 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta asparagi e speck
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • Senza Uova

La pasta asparagi e speck è un primo piatto primaverile semplice e appetitoso. Un condimento semplice ma ricco di gusto che vi farà portare in tavola un piatto sano e  completo. Frulando gli asparagi otterrete una pasta avvolgente e cremosa senza uso di panna o formaggi, quindi più leggera ma comunque buonissima. Lo speck dovrà essere bello croccante, così come le punte degli asparagi che vanno lasciate intatte. Uno di quei piatti salava pranzo che si possono preparare anche durante la settimana quando si ha poco tempo a disposizione. Personalmente quando è stagione cerco di utilizzare gli asparagi il più possibile e in tanti tipi di ricette diverse. Se volete preparare un antipasto veloce e stuzzicante provate ad esempio i deliziosi asparagi in sfoglia.

 

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • penne rigate 320 g
  • asparagi già puliti 300 g
  • speck 120 g in un'unica fetta
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • parmigiano (facoltativo)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta asparagi e speck

  1. Lavate gli asparagi ed eliminate la parte più dura del gambo, poi separate le punte dai gambi e tagliate questi ultimi a pezzetti.

    Pasta asparagi e speck 1
    Pasta asparagi e speck 2
  2. Sbollentate i gambi in acqua salata per circa 8 minuti e tagliate a listarelle o a cuberri lo speck.

    Pasta asparagi e speck 3
    Pasta asparagi e speck 4
  3. Rosolate in un tegame con due cucchiai di olio le punte e lo speck e frullate i gambi con un cucchiaio di olio e un cubetto di ghiaccio.

    Pasta asparagi e speck 5
    Pasta asparagi e speck 6
  4. Trasferite la crema di asparagi nel tegame in cui avete fatto rosolate speck e punte e aggiungete la pasta ben al dente. Amalgamate perfettamente aggiungendo se occorre un pochino di acqua di cottura e completate con le punte e lo speck croccante, se vi piace unite anche del parmigiano grattugiato.

    Pasta asparagi e speck 7
    Pasta asparagi e speck 8

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Pesto di zucchine
Next Post: Focaccia con pomodori secchi e olive »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta al forno con zucca e scamorza affumicata

Primi piatti

Pasta al forno con zucca e scamorza

Pasta con totani e crema di zucchine

Primi piatti

Pasta con totani e crema di zucchine

ciceri e tria

Primi piatti

Ciceri e tria (Pasta con i ceci)

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Bucatini all'amatriciana

Primi piatti

Bucatini all'amatriciana

Cous cous gamberi e zucchine

Primi piatti

Cous cous gamberi e zucchine

21 Commenti

  1. Samantha ha scritto:

    22 Maggio 2019

    Fresca e buonissima!

    Rispondi
  2. Laura Carraro ha scritto:

    4 Settembre 2012

    Ciao, piatto gustosissimo e cremoso come piace a me!!!
    Baci

    Rispondi
  3. gina ha scritto:

    5 Maggio 2012

    ottima ricetta! unico neo per me: non mi piace il caprino, con cosa posso sostituirlo?

    Rispondi
    • Giuliana ha scritto:

      5 Maggio 2012

      Ciao Gina, puoi sostiruire il caprino con un qualunque formaggio morbido che ti piace, l'importante e che abbia una consistenza tale da sciogliersi e amalgamarsi bene agli altri ingredieti! Baci

      Rispondi
  4. Donaflor ha scritto:

    3 Aprile 2012

    adoro gli asparagi...e quanto mi piace andare per campagne a raccoglierli!
    mi piace questo piatto di fusilli cremosi...con lo speck poi...imaggino che gustoso!
    baci

    Rispondi
  5. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, ho giusto del formaggio caprino in frigorifero che aspetta solo di finire in un piatto come questo. Molto primaverile! A presto

    Rispondi
  6. Maddalena & Manuela ha scritto:

    1 Aprile 2012

    Adoro la pasta di farro in tutte le versioni e questa è da provare...grazie a presto!

    Rispondi
  7. Federica ha scritto:

    1 Aprile 2012

    E' bellissimo questo piatto, in tutto 🙂 Gustoso l'abbinamento tutto primaverile, buonissima la pasta di farro e bellissimo il contrasto cromatico tra il verde degli asparagi e il viola del piatto/tovaglia. Insomma, si mangia anche con gli occhi ^_^ Un bacione, buona serata

    Rispondi
  8. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    31 Marzo 2012

    bellissima ricetta deliziosa adoro i fusilli!
    bravissima un'abbraccio!

    Rispondi
  9. le mezze stagioni ha scritto:

    31 Marzo 2012

    Quanto mi piacciono gli asparagi! Da rifare! 🙂 Bravissima!!!! Buon fine settimana!

    Rispondi
  10. Emily ha scritto:

    31 Marzo 2012

    Molto invitante questo primo piatto, mi piace!

    Rispondi
  11. Valentina ha scritto:

    30 Marzo 2012

    a parte che adoro la pasta al farro, che primaverile questo piatto!!

    Rispondi
  12. monica ha scritto:

    30 Marzo 2012

    mamma mia giuliana... ho gli asparagi ma non il caprino nè lo speck... se li guardo ancora un pò domani mi butto nel delirio del sabato del supermercato e vado a comprarli....
    buona serata, cara

    Rispondi
  13. Yrma ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Ma che meraviglioso e gustoso primo!!!!Questo è assolutamente da provare, Giuly!!Grazie!!!!Qui siamo nella patria dello speck (come ben sai!!!)quindi....abbinamento per me perfetto!!Bravissima, un grande bacio!!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Ottimooooooo!!!!
    Quanto mi piacciono gli asparagi!!!! Profumo di primavera!!!!!!!
    Bravissima!!!
    Un bacione e felice we!!!

    Rispondi
  15. Batù ha scritto:

    30 Marzo 2012

    un aspetto appetitosissimo, e poi immagino che la croccantezza dello speck ed il suo marcato sapore, si sposi benissimo con il sapore dolce degli asparagi! buonissimi.
    Cara Giuly, ti invito, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest:
    http://batuffolando.blogspot.it/2012/03/contest-dal-piemonte-alla-sicilia.html

    Rispondi
  16. Vica in cucina ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Un ottimo pasto Giuliana!!!

    Rispondi
  17. Simo ha scritto:

    30 Marzo 2012

    meraviglioso questo piatto!!!!!!!!!!

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Hai ragione fresca saporita e Primaverile!!!!!!!!!
    Che buona......
    Un bacione Giuliana e buon Venerdì!!!!!!!!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Assolutamente devo comprarli gli asparagi!! mi piacicono moltissimo nei primi! Ottimo il tuo anche con fusilli integrali.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  20. Elisa ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Eh sì hanno un aspetto bellissimo e decisamente primaverile. Devono essere buonissimi!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758