• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane

27 Commenti  5/5 (6 voti)

Parmigiana di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 2 h
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale*: 2 h 45 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + 1 ora e mezzo di riposo delle melanzane.

La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina salentina e non solo. Non esiste estate senza parmigiana, rigorosamente preparata in grandi teglie perché tanto non è mai abbastanza e riscaldata il giorno dopo è ancora più buona. Sulle origini di questo piatto ci sono svariate dispute e contese che vanno da nord a sud ma in ogni regione si prepara in modo diverso e si farcisce in modo più o meno ricco. La versione che vi propongo oggi è quella tradizionale delle nonne che non tenevano conto di diete e la farcivano con mozzarella, uova sode e polpettine, piccole e tutte uguali, e sugo di pomodoro. Il procedimento è davvero lungo ma per alleggerire il lavoro vi basterà friggere le polpette e le melanzane il giorno prima. Se volete provare un altro piatto tipico della mia terra che somiglia alla parmigiana per gusto ma è decisamente meno impegnativo date uno sguardo agli involtini di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • melanzane 2 kg
  • sale grosso
  • passata di pomodoro 1200 ml
  • basilico fresco
  • cipolle 1
  • sale fino
  • olio extra vergine di oliva
  • uova sode 3
  • mortadella 100 g
  • mozzarella 300 g
  • parmigiano 150 g
  • carne macinata 150 g
  • mollica di pane raffermo 30 g
  • latte
  • olio di semi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Parmigiana di melanzane

  1. Lavate le melanzane e affettatele ad uno spessore di circa 1 cm, poi disponetele a strati in uno scolapasta cospargendo ogni strato di sale grosso.

    Parmigiana-di-melanzane-1
    Parmigiana-di-melanzane-2
  2. Coprite le melanzane con un piatto, mettetevi sopra un peso e lasciatele così per circa un ora e mezza e nel frattempo preparate il sugo mettendo a cuocere la passata semplicemente con dell'olio extra vergine di oliva, del sale e 1 cipolla sbucciata intera. Verso fine cottura aggiungete qualche foglia di basilico.

    Parmigiana-di-melanzane-3
    Parmigiana-di-melanzane-4
  3. Preparate ora le polpettine impastando insieme la carne macinata, la mollica bagnata con il latte e strizzata, 20 g di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale, poi friggetele e fatele asciugare su della carta assorbente.

    Parmigiana-di-melanzane-5
    Parmigiana-di-melanzane-6
  4. Dopo che le melanzane avranno rilasciato il loro liquido sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele perfettamente.

    Parmigiana-di-melanzane-7
    Parmigiana-di-melanzane-8
  5. Infarinate le melanzane e friggetele scolandole su carta assorbente.

    Parmigiana-di-melanzane-9
    Parmigiana-di-melanzane-10
  6. Preparate ora tutti gli ingredienti sul tavolo in modo da non scordarne nessuno, prendete una pirofila da forno in vetro o in ceramica e mettete qualche cucchiaio di sugo sul fondo.

    Parmigiana-di-melanzane-11
    Parmigiana-di-melanzane-12
  7. Adagiatevi sopra uno strato di melanzane e ricoprite con altro sugo che cospargeterete con del parmigiano grattugiato, quindi disponetevi sopra tutta la mozzarella tagliata a fette.

    Parmigiana-di-melanzane-13
    Parmigiana-di-melanzane-14
  8. Ricoprite con altre melanzane e altro sugo.

    Parmigiana-di-melanzane-15
    Parmigiana-di-melanzane-16
  9. Create uno strato di uova sode tagliate a fette e polpettine e cospargete ancora con del parmigiano.

    Parmigiana-di-melanzane-17
    Parmigiana-di-melanzane-18
  10. Ricoprite con un altro strato di melanzane, sugo e parmigiano e ricoprite il tutto con la mortadella, quindi completate con le ultime melanzane.

    Parmigiana-di-melanzane-19
    Parmigiana-di-melanzane-20
  11. Ricoprite le melanzane con altro sugo e abbondante parmigiano e cuocete in forno preriscladato a 200° per circa 45', poi togliete la parmigiana dal forno e fatela riposare per una trentina di minuti prima di servirla.

    Parmigiana-di-melanzane-21
    Parmigiana-di-melanzane-22

Conservazione

Potete conservare la parmigiana di melanzane in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.

Piatti unici, Ricette

Previous Post: « Marmellata di ciliegie
Next Post: Pasta con ricotta e pomodorini »

Reader Interactions

Altre ricette

Peperoni ripieni

Piatti unici

Peperoni ripieni

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Fajitas di pollo e peperoni

Crostata di patate

Torte salate

Crostata di patate

Piatti unici

Piadina integrale all'olio

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Secondi piatti

Fajita di pollo e peperoni semplice

27 Commenti

  1. Ennio ha scritto:

    21 Aprile 2013

    Non conoscevo questa versione della parmigiana!!!!
    Troppo buona!

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    21 Aprile 2013

    la faccio forse un paio di volte all'anno scegliendo la versione più semplice ma questa tua mi sembra molto più saporita , me la segno ! Buona domenica!

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    21 Aprile 2013

    Irresistibile la tua ricca parmigiana, molto ghiotta e invitante, bravissima!!!!!

    Rispondi
  4. Rosalba Lombardi ha scritto:

    21 Aprile 2013

    la parmigiana preparata così è spettacolare ricca di sapori l'ho mangiata, mio padre la voleva così, ma la fatica poi è ben ripagata. Complimenti ho l'acquolina! Buona domenica 🙂
    Rosalba

    Rispondi
    • speedy70 ha scritto:

      21 Aprile 2013

      Giuliana, non riesco a lasciarti i commenti... perchè???? Gustosissima questa versione, tanto ghiotta!!!!

      Rispondi
  5. bollibollipentolino ha scritto:

    21 Aprile 2013

    Che meraviglia! Non conoscevo affatto questa versione super ricca! Da provare! 🙂 un abbraccio e buona domenica!
    Laura

    Rispondi
  6. Simona Mastantuono ha scritto:

    21 Aprile 2013

    questa è uina parmigiana ricca da manuale un abbraccio siimmy

    Rispondi
  7. Rosita Vargas ha scritto:

    20 Aprile 2013

    Se ve un plato irresistible me encanta muy muy rico,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  8. Melly ha scritto:

    20 Aprile 2013

    Che bella parmigiana ricca, me la immagino fumante nel mio piatto, complimenti!!!

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    20 Aprile 2013

    Giuliana ma questo è un signor piatto!! buonissimo! buon w.e!

    Rispondi
  10. Clara pasticcia ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Giuliana ... TANTO DI CAPPELLO! CHe ricetta strepitosissima! Una versione pazzesca che non conscevo e che trovo assolutamente deliziosa. Veramente fortunati i utoi amici!!!
    Ti abbraccio e ti auguro un fine settiman spensierato e ricco di allegria

    Rispondi
  11. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Ma che meraviglia tesoro,questa é una di quelle preparazioni alle quali davvero non saprei resistere, una meraviglia pura!! Bacioni e buon w.e. cara.

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Che versione ricca ricca
    Complimenti Giuliana
    davvero una splendida parmigiana
    Buon fine settimana

    Rispondi
  13. Lilli ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Che fame!XD

    Rispondi
  14. silvia moraca ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Mi piace tantissimo la parmiggiana!
    Questa versione ricca mi fa venire una vogliaaa...
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Quanto l'adoro..la tua versione è bella ricca con l'aggiunta delle uova sode e polpettine, è decisamente squisita,brava! Un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
  16. Fr@ ha scritto:

    19 Aprile 2013

    In questa versione ricca non l'avevo mai maingiate. Buone!

    Rispondi
  17. Patrizia ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Anch'io mi organizzo iniziando il giorno prima ma così ricca la parmigiana non l'ho mai fatta 🙂 Complimenti Giuliana, per me che sono ghiotta di melanzane questa ricetta è strepitosa!
    Buon fine settimana !

    Rispondi
  18. lucia ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Giuliana!!!!
    ma è un piatto meraviglioso!
    sarà che mi piacciono molto le melanzane,ma che bello! sicuramente non dietetico...ma mooolto gustoso.
    mi piace anche l'idea della cipolla intera nel sugo;cosi non si trovano pezzetti..
    bene cara,buon fine settimana
    baci
    lucia

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Mia mamma la prepara con la mortadella e le uova sode ma le polpettine mi mancavano devo assolutamente farla cosi'.Bravissima.Buon w.e.

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Ossignur svengo.. col sugo di polpettine anche.. e con uova sode.. e prosciutto.. mamma mia è ricchissima sta parmigiana!!!!! baci cara 🙂 buon w.e.

    Rispondi
  21. Emily Z. Alioto ha scritto:

    19 Aprile 2013

    E' impegnativa, è calorica ma super buona!

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Ciao Giuliana, che spettacolo!!!!!
    Una parmigiana saporita, ricca, e supergolosa, e poi mi piacciono sempre i tuoi passo passo, sei bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  23. elly ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Giuliana... è il mio pasto per un mese! Madonna che goduria!!!!

    Rispondi
  24. Ale ha scritto:

    19 Aprile 2013

    adoro la parmigiana e questa versione mi ricorda molto la pasta china calabrese...che fame mi hai fatto venire!

    Rispondi
  25. Elisaltea ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Avendo una mamma siciliana, abbiamo il piacere di gustare spesso questa prelibatezza in estate, ma non conoscevo la versione pugliese arricchita e devo dire che mi ispira moltissimo!!! Complimenti come sempre cara, un abbraccio!

    Rispondi
  26. Lory B. ha scritto:

    19 Aprile 2013

    Mamma mia che ricca versione, spettacolare!!!
    Felice fine settimana e tanti baci!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758