• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Marmellate e confetture » Marmellata di ciliegie

Marmellata di ciliegie

14 Commenti  5/5 (2 voti)

Marmellata di ciliegie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La marmellata di ciliegie o, più correttamente, la confettura di ciliegie, è in assoluto una delle mie preferite assieme a quella di albicocche e di fragole. Il meraviglioso colore rosso rubino e il gusto dolce e avvolgente la rendono perfetta per essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate per una energetica, nutriente e colorata colazione del mattino e deliziosa per farcire crostate, torte soffici, lievitati e biscotti. Il procedimento è un po' più lungo rispetto alla confettura preparata con altra frutta per via dei piccoli noccioli ma con il giusto attrezzo per snocciolare farete in un baleno. Scegliete delle belle ciliegie dolci e saporite perchè dalla loro qualità dipenderà il gusto finale della marmellata. Approfittate della loro stagione per farne scorta per l'inverno e gustatela in tutta la sua bontà!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 500 g di marmellata

  • ciliegie 800 g
  • zucchero semolato 250 g
  • acqua 125 g
  • limone mezzo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la marmellata di ciliegie

  1. Lavate le ciliegie ed eliminate il picciolo, poi togliete pazientemente i noccioli e tagliatele a pezzetti. Spruzzatele con il succo di 1/2 limone.

    Marmellata di ciliegie 1
    Marmellata di ciliegie 2
  2. In una pentola dal fondo spesso mettete lo zucchero e l'acqua e portate a bollore a fiamma molto bassa fino ad ottenere uno sciroppo chiaro.

    Marmellata di ciliegie 3
    Marmellata di ciliegie 4
  3. Unite le ciliegie e cuocete a fiamma media mescolando e schiumando di tanto in tanto. A fine cottura passate al passaverdura una parte delle ciliegie (o se preferite anche tutte).

    Marmellata di ciliegie 5
    Marmellata di ciliegie 6
  4. Completate la cottura e spegnete quando la marmellata si sarà addensata. Per capire meglio versatene una goccia su un piatto inclinato e se smetterà di colare quasi subito restando compatta vorrà dire che è pronta. La mia ha cotto per circa 45 minuti. Versate la marmellata di ciliegie nei vasetti sterilizzati e procedete alla pastorizzazione (vedi il post della marmellata di fragole).

    Marmellata di ciliegie 7
    Marmellata di ciliegie 8

Conservazione

Se si è proceduto con una corretta sterilizzazione e pastorizzazione, la marmellata può essere conservata in dispenza per 1 anno. Una volta aperta va invece conservata in frigorifero e conservata entro tempio brevi.

Marmellate e confetture, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Fajitas di pollo e peperoni
Next Post: Hamburger di manzo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Marmellata di fragole

Marmellate e confetture

Marmellata di fragole

14 Commenti

  1. Cristina D. ha scritto:

    8 Luglio 2014

    La marmellata di ciliege è una delle mie preferite. Ma è quella che mi dà più problemi nel senso che fatico a trovare la giusta consistenza senza farla bollire troppo. La tau è perfetta !

    Rispondi
  2. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Luglio 2014

    Bravaaaa Io non avrei mai la pazienza! Sono contenta che il restyling del blog ti sia piaciuto!! Baciiiii

    Rispondi
  3. Mamilu ha scritto:

    8 Luglio 2014

    Ciao Giuliana anche la festa del mio piccolo e' andata bene e lui soddisfatto dei regali fiuuu!!! Fragole e ciliegie sono le mie marmellate preferite, anche se mia mamma si diletta di più in quella di prugne, ugualmente buona anche se più asprina!!! Io ho preparato una volta quella di arance ma sarà che avevo i nanetti proprio piccoli e tutto il castoro intorno, ho archiviato questo tipo di preparazioni! La tua a colazione proprio sulle fette biscottate la mangerei volentieri! Buona

    Rispondi
  4. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    8 Luglio 2014

    Ciao Giuliana.
    Chi sa l'anno prossimo preparerò anch'io questa marmellata, ho appena preso un albero di ciliegie...
    Buonissima.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Stragolosa!!!!

    Rispondi
  6. ~ Inco ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Bella densa.. direi perfetta!!
    farla in casa ti da tanta soddisfazione.
    Bravissima Giuliana.
    Ti auguro una buona serata

    Rispondi
  7. Laura Carraro ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Anche se in ritardo tantissimi auguri alla tua bellissima bimba!!!
    La marmellata di ciliege è la mia preferita ed è sicuramente una grande soddisfazione farla in casa, purtroppo io quest'anno passo!!!
    Baci

    Rispondi
  8. Claudia ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Assieme a quella di lamponi è la confettura che preferisco!! Bravissima.. baci e buon lunedì 😀

    Rispondi
  9. Fr@ ha scritto:

    7 Luglio 2014

    In effetti è una bella soddisfazione fare le confetture in casa.

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Di ciliegie è buonissima, chissà quante colazioni meravigliose vi farete con questa marmellata, la consistenza è perfetta!!!
    Bacioni, buon pomeriggio...

    Rispondi
  11. Monica Zacchia ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Bella e colorata un procedimento nuovo per me, visto che ho il cavanocciolo non so se si dice così ... mi hai invogliato a farla. Un abbraccio moni

    Rispondi
  12. Luisa Alexandra ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Gostei imenso da cor, que maravilha!

    Rispondi
  13. Valeria Della Fina ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Fette biscottate, burro e marmellata: cosa volere di più? Un bacione 🙂

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Golosissima la marmelatta di ciliegie di sicuro è da sempre la mia preferita!!Un bacione e complimenti è bellissima!!
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758