• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Crostata di patate

Crostata di patate

11 Commenti  5/5 (8 voti)

Crostata di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal

La crostata di patate è un delizioso e originale piatto unico preparato con una base di soffice focaccia di patate e una golosa copertura di mortadella e provola. Per realizzarla al meglio avrete bisogno dello stampo furbo da crostata (quello con la scalanatura intorno alla base) che renderà la preparazione davvero semplice e il risultato perfetto.
Gli ingredienti, almeno in questa versione, sono simili a quelli del famoso gateau di patate ma l'aspetto è molto diverso. Ovviamente potete sostituire la provola e la mortadella con quello che più vi piace o che avete a disposizione. Nel caso in cui vi mancesse lo stampo adatto potete cuocere la base di patate in un normale stampo da crostata rivestito di carta da forno e farcire la superficie 10 minuti prima che sia cotta.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • patate 1 kg
  • uova 2
  • parmigiano grattugiato 60 g
  • provola dolce 170 a fettine
  • mortadella 90
  • sale
  • burro
  • pangrattato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata di patate

  1. Lessate le patate fino a quando non saranno morbide partendo da acqua fredda, poi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.

    Crostata di patate 1
    Crostata di patate 2
  2. Unite le uova, il parmigiano grattugiato e il sale e impastate bene. Poi prendete il vostro stampo furbo del diamentro di 24 cm, imburratelo e spolverizzatelo con il pangrattato.

    Crostata di patate 3
    Crostata di patate 4
  3. Stendete il composto nello stampo livellando e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Fate riposare per qualche minuto e poi capovolgete la crostata su una gratella coperta con la carta da forno e stendevi sopra le fette di mortadella.

    Crostata di patate 5
    Crostata di patate 6
  4. Completate con le fettine di provola e rimettete in forno per una decina di minuti. Servite la crostata di patate calda e filante! Io ho aggiunto anche quelche pezzettino di erba cipollina.

    Crostata di patate 7

Conservazione

Potete conservare la crostata di patate in frigorifero per un paio di giorni avendo cura di scaldarla prima di portarla in tavola.

Piatti unici, Ricette, Torte salate

Previous Post: « Torta sette vasetti salata
Next Post: Molly cake »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte salate

Torta salata ricotta e pomodorini

Insalata di patate e salmone

Piatti unici

Insalata di patate e salmone

Torte salate

Cheesecake salata

Peperoni ripieni

Piatti unici

Peperoni ripieni

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Fajitas di pollo e peperoni

Girella di pasta sfoglia

Torte salate

Girella di pasta sfoglia

11 Commenti

  1. Susi ha scritto:

    17 Dicembre 2017

    Ciao che bontàa grazie per questa ricetta, vorrei chiederti come posso aumentare le dosi per uno stampo diametro 28, e se posso omettere l'uovo o cosa posso usare al posto dell'uovo (sto organizzando una cena, e sono in attesa di conferma forse un ospite non mangia uova) . Graziee infinite ciao susi

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Dicembre 2017

      Per aumentare proporzionalmente le dosi devi moltiplicare il peso degli ingredienti per la misura che ho usato io e poi dividere per 28 (ad es. 1000:24x28).
      Per l'uovo è un po' più complicato perchè serve a rendere più sodo l'impasto. Dovresti aggiungere un po' di farina ma senza esagerare perchè altrimenti il gusto ne risentirà!

      Rispondi
      • Erminio ROCCO ha scritto:

        23 Agosto 2020

        La formula che hai usato è:
        1000:24x28
        Susi ha detto che voleva le quantità per uno stampo diametro 28 cm. mentre tu hai detto di aver usato uno stampo di cm 24.
        Se la formula è: Per aumentare proporzionalmente le dosi devi moltiplicare il peso degli ingredienti per la misura che ho usato io (24) e poi dividere per 28 (la teglia di Susi), la formula da usare è: 1000x24:28. O no?

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          24 Agosto 2020

          No, per aumentare divido per lo stampo che ho usato io e moltiplico per quello maggiore che vuole usare lei...

          Rispondi
  2. Carmine Volpe ha scritto:

    11 Maggio 2017

    Mi piace molto come l'ha realizzata prima la base e poi di nuovo la decorazione ottima scelta

    Rispondi
  3. [email protected] ha scritto:

    10 Maggio 2017

    Deve essere molto gustosa.

    Rispondi
  4. Antro Alchimista ha scritto:

    10 Maggio 2017

    Caspita che super golosità! Patate, mortadella e provola insieme creano un mix di sapori molto accattivanti. Mi ha dato un'idea per la cena, grazie!!!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Maggio 2017

    Ma che meravigliosa idea 🙂 Una sorta di gateau moderno ^_^

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    9 Maggio 2017

    ma è magnifica questa proposta O_O me la segno!!!

    Rispondi
  7. Antonella ha scritto:

    9 Maggio 2017

    Ciao Giuliana, questa proprio non la conoscevo, è bellissima ed è un'idea che ti copierò perchè questi piatti unici mi attirano moltissimo. Grazie!

    Rispondi
  8. andreea manoliu ha scritto:

    9 Maggio 2017

    Sììììì...., una fettina anche per me, troppo buona !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758