• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Cartellate pugliesi

    Dolci e dessert

    Cartellate pugliesi

  2. Dolci e dessert

    Salame di cioccolato senza uova

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Piadina integrale all'olio

Piadina integrale all'olio

23 Commenti 5/5 (3 voti)

Piadina integrale all'olio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il tempo di riposo dell'impasto
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La piadina integrale all'olio è una versione più leggera e digeribile di quella classica con lo strutto nell'impasto. Un piadina rustica e saporita che potrete condire in tantissimi modi diversi e servire sia piegata che arrotolata. L'impasto si prepara in pochi minuti e si lascia riposare a temperatura ambiente in modo che si stenda facilmente e non tiri e poi si cuoce normalmente in padella. Personalmente è quella che preparo più spesso perchè ci permette di cenare in modo sfizioso senza troppi sensi di colpa. I vegani potranno facilmente ottenere la loro piadina sostituendo il latte con uguale quantità di acqua o di bevanda vegetale.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 piadine

  • farina integrale 200 g
  • farina 00 100 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio e mezzo
  • latte 100 ml
  • acqua 70 ml
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare la piadina integrale all'olio

  1. Setacciate entrambe le farine in una ciotola ed unite l'olio. Aggiungete il latte, l'acqua e un pizzico di sale.

    Piadina integrale allolio 1
    Piadina integrale allolio 2
  2. Impastate grossolanamente, poi spostate l'impasto su di una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettete il panetto ottenuto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate riposare per qualche ora (io ho impastato all'ora di pranzo e ho preparato le piadine per cena).

    Piadina integrale allolio 3
    Piadina integrale allolio 4
  3. Dividetelo in 4 panetti uguali e stendete ogni panetto con il mattarello su di un piano infarinato.

    Piadina integrale allolio 5
    Piadinaintegraleallolio6
  4. Cuocete le piadine singolarmente in un tegame antiaderente per 3-4 minuti per lato. Quando si formeranno le bolle potrete girare la piadina e cuocete anche dall'altro lato. Mano mano che saranno pornte sistematele una sull'altra.

    Piadinaintegraleallolio8
    Piadina integrale allolio 8

Piatti unici, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con tonno olive e capperi
Next Post: Insalata di riso con salmone e avocado »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cous cous con verdure e ceci

Primi piatti

Cous cous con verdure e ceci

Piatti unici

Zucchine ripiene

Secondi piatti

Fajita di pollo e peperoni semplice

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Sartù di riso

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Fajitas di pollo e peperoni

23 Commenti

  1. Paola ha scritto:

    25 Gennaio 2018

    Ciao bella ricetta. Posso togliere la farina integrale e usare tutta 00?
    Ti ho scoperta da poco, le tue ricette mi piacciono molto😊
    Buona giornata
    Paola

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Gennaio 2018

      Si certo, però secondo me così è ancora più saporita!! Cmq pui farlo! Graze e buona giornata!

      Rispondi
  2. Gisele Benevides ha scritto:

    22 Aprile 2016

    Ciao Giuliana!
    Non ho capito bene quante ore di lievitazione sono previste per questa ricetta.
    Grazie e un saluto,
    Gisele

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Aprile 2016

      In realtà non essendoci lievito non è una vera lievitazione ma più un riposo della pasta. Io l'ho fatta riposare per 7-8 ore ma puoi fare anche meno!

      Rispondi
  3. Nuvola glace ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Me encanta, la haré seguro, besos.

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    12 Aprile 2015

    ottima questa versione più leggera!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    12 Aprile 2015

    Molto tempo fa ti avevo chiesto per una ricetta di piadina senza strutto ed eccola. Grazie mille! Adoro la farina integrale.

    Rispondi
  6. Mamilu ha scritto:

    12 Aprile 2015

    Ciao Giuliana di solito per comodità compro le piadine e proprio nella versione "salutare" all'olio e con farine tipo Kamut o farro...e solo una volta mi sono cimentata e dovrei mettere di nuovo le mani in pasta...il risultato e' decisamente più buono ;)! Brava, buona domenica Luisa

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Aprile 2015

    Buonissima questa versione integrale e all'olio, deve essere più leggera e gustosa, sicuramente da provare, bravissima! Un abbraccio e buon week-end!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    11 Aprile 2015

    Ciao Giuliana, come mai vanno fatte riposare qualche ora se non c'è lievito né bicarbonato? Grazie e buon weekend

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Aprile 2015

      Perchè durante il riposo comunque si formano delle bolle e la pasta diventa più elastica e lavorabile! Buona domenica

      Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    11 Aprile 2015

    Buonissime in versione integrale!! ciaooooooo

    Rispondi
  10. consuelo tognetti ha scritto:

    11 Aprile 2015

    E' una vita che le voglio fare e la tua versione integrale mi ha convinta definitivamente 🙂
    Complimenti cara e felice we <3

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    11 Aprile 2015

    Buone! Ma x caso posso congelarle dopo Averle stese?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Aprile 2015

      Onestamente non saprei, non ho mai provato. Sicuramente dovresti lasciarle fuori dal freezer un bel po' prima di cuocerle.

      Rispondi
  12. Chiara Giglio ha scritto:

    10 Aprile 2015

    buona questa versione integrale, me la segno, la piadina è molto gettonata a casa mia ! Buon we , un bacione

    Rispondi
  13. Caterina Pili ha scritto:

    10 Aprile 2015

    buonissime Giuliana poi sono senza lievito e con la cottura in padella sono facilissime, ciao buon fine settimana!

    Rispondi
  14. andreea manoliu ha scritto:

    10 Aprile 2015

    Buone le piadine fatte in casa. I miei ragazzi un tempo li facevano spesso , ma ora si trattengono un pò da carboidrati. Poi con un ripieno così gustoso, un pasto si può saltare !

    Rispondi
  15. speedy70 ha scritto:

    10 Aprile 2015

    Strepitose, quanto mi piacciono, perfette integrali, bravissima!!!

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    10 Aprile 2015

    Anche io la faccio all'olio.. è buona lo stesso e più leggera.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    10 Aprile 2015

    Ma che delizia !!!! leggera e sana . Stasera mi sa che si va di piadina. Baci cara.

    Rispondi
    • Ale ha scritto:

      10 Aprile 2015

      Bellissime e perfette le tue piadine! Brava Giuliana

      Rispondi
  18. Mila ha scritto:

    10 Aprile 2015

    Ecco una bella idea per il pranzo di oggi!!!..
    Complimenti Giuly, hai sempre delle belle ricette!!!
    Buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758