• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Involtini di melanzane

Involtini di melanzane

23 Commenti  5/5 (6 voti)

Involtini di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Uova

Gli involtini di melanzane al forno sono un grande classico della cucina estiva. Un piatto unico saporito e appetitoso da prepare in tante occasioni diverse. Sono molto comodi da servire e da mangiare e, visto che la teglia può essere preparata in anticipo e poi infornata al momento giusto, sono praticissimi anche per una cena più numerosa. Io li ho preparati secondo la ricetta classica, quindi con le melanzane fritte ma, se preferite potete preparali con le melanzane grigliate, il risultato sarà un po' meno gustoso ma otterrete comunque un ottimo piatto, decisamente più light.  Per la farcitura ho utilizzato mortadella e scamorza ma vanno benissimo anche il prosciutto cotto e la mozzarella, che però rilascia più liquido in cottura. Gli involtini di melanzane sono ottimi caldi e filanti o anche tiepidi e sono decisamente più semplici e veloci da fare rispetto alla classica parmigiana di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • melanzane 900 g
  • passata di pomodoro 400 g
  • mortadella 100 g
  • scamorza 180 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • basilico 3 foglie
  • parmigiano grattugiato
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli involtini di melanzane

  1. Preparate il sugo di pomodoro con la passata, il sale, l'olio e il basilico. Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette di circa 1/2 cm nel senso della lunghezza ed infarinatele.

    Involtini di melanzane 1
    Involtini di melanzane 2
  2. Friggete le melanzane in abbondante olio, scolatele sulla carta assorbente e salatele leggermente.

    Involtini di melanzane 3
    Involtini di melanzane 4
  3. Farcite ogni fetta di melanzana con la mortadella e la scamorza.

    Involtini di melanzane 5
    Involtini di melanzane 6
  4. Arrotolate ogni fetta di melanzana e ottenete dei rotolini regolari. Mettete qualche mestolino di sugo di pomodoro sul fondo di una teglia.

    Involtini di melanzane 7
    Involtini di melanzane 8
  5. Riempite la teglia con i rotolini di melanzana. Completate con il restante sugo di pomodoro e abbondante parmigiano grattugiato. Infornate a 190° per circa 30' e terminate la cottura con qualche minuto di grill.

    Involtini di melanzane 9
    Involtini di melanzane 10

Conservazione

Potete conservare gli involtini di melanzane per 1 giorno in frigorifero prima della cottura in forno. Già cotti si conservano per un paio di giorni in frigorifero.

Possono essere congelati sia prima che dopo la cottura in forno.

Variante

Involtini di melanzane in bianco

Se non amate il sugo di pomodoro potete preparare i vostri involtini anche in bianco. Dovrete ungere la teglia di olio, sistemarli e poi condirli con olio e abbondante parmigiano. Saranno comunque buoni ma più asciutti.

Piatti unici, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Cous cous alle verdure
Next Post: Panna cotta alle fragole »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di patate e salmone

Piatti unici

Insalata di patate e salmone

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

Burger di lenticchie

Secondi piatti

Burger di lenticchie

Crostata di patate

Torte salate

Crostata di patate

Piatti unici

Sartù di riso

Melanzane ripiene

Piatti unici

Melanzane ripiene

23 Commenti

  1. Salvatore Procopoo ha scritto:

    12 Giugno 2021

    Proverò a farle quanto prima, non è il caso di fare spurgare le fette prima di infarinarle? Certo di una sua gradita risposta, distinti saluti.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Giugno 2021

      In teoria si ma. In pratica ormai le melanzane che si comprano sono senza semini dentro e quindi per nulla amare. Dipende dal prodotto quindi

      Rispondi
  2. Elisabetta Romeo ha scritto:

    1 Luglio 2018

    Li provero' sicuramente....ma per una variante vegetariana?
    Grazieeee

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Luglio 2018

      Sono buonissimi anche solo con il formaggio!

      Rispondi
  3. maria grazia ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Buonissime,ho sostituito la scamorza con la mozzarella e la mortadella con il prosciutto cotto,una vera bonta'!!!

    Rispondi
  4. Emily Z. Alioto ha scritto:

    1 Agosto 2013

    Gustosissimo classico senza tempo!Pure io come marina spesso le preparo con le melanzane grigliate ma delle volte anche con le melanzane fritte, buone ambedue varianti!

    Rispondi
  5. marina riccitelli ha scritto:

    29 Luglio 2013

    bellissimi!!! Li preparo anch'io spesso, ma ahime con le melanzane grigliate!! bacioni

    Rispondi
  6. sississima ha scritto:

    29 Luglio 2013

    ho giusto una melanzana in frigo, la trasformo così! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  7. Andrea ha scritto:

    28 Luglio 2013

    Devono essere proprio deliziose! A presto

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    27 Luglio 2013

    Gustosissime Giuliana, che meraviglia di piatto!!!!

    Rispondi
  9. Gioia ha scritto:

    27 Luglio 2013

    Sono buonissime... chi se ne frega del caldo?? Io le faccio spesso ma non infarino le fette... sono una vera bontà!! buon week end

    Rispondi
  10. consuelo tognetti ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Buonissimo questo piatto..opterò x la versione grigliata ma x il resto è perfetta 😀
    Bravissima
    la zia Consu

    Rispondi
  11. Chiara Giglio ha scritto:

    26 Luglio 2013

    uno dei modi più gustosi per gustare le melanzane, bellissima ricetta !

    Rispondi
  12. lucia ha scritto:

    26 Luglio 2013

    deliziosissimi involtini....oltre che buone le tue ricette sono sempre belle

    baci
    lucia

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Ecco questi li mangerei tutti. E non scherzo!

    Rispondi
  14. Ely Mazzini ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Ciao Giuliana, che buoni questi involtini, fanno davvero gola, mi piacciono con la mortadella!!!
    Bacioni, buon pomeriggio...

    Rispondi
  15. Maria ha scritto:

    26 Luglio 2013

    bravissima io le adoro , la mia mamma li fa sempre e sono davvero buone ,la tua versione con la mortadella non l' ho mai provata ,devo rimediare ...un abbraccio

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Giulià.. caspiterina che ripieno ghiotto!!!!! Mi paicciono in effetti più versione involtini che la parmigiana ! 🙂 baci e buon w.e.

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Che delizia Giuliana gli involtini li preferisco di gran lunga alla parmigiana.Un piatto gustosissimo.Baci cara e buon teatro.

    Rispondi
  18. oz ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Ciao Giuliana, è da un pò che seguo il tuo blog, devo dire che le tue ricette sono davvero fantastiche!
    complimenti!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Uma óptima sugestão!

    Rispondi
  20. Chiarapassion ha scritto:

    26 Luglio 2013

    Buoni e semplici poi io amo le melanzane quindi non posso non replicarli 😉

    Rispondi
  21. Valentina ha scritto:

    26 Luglio 2013

    che super piatto che hai realizzato!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758