• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pane Naan

Pane Naan

Commenta

Pane Naan
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pane Naan è un delizioso lievitato di origine indiana che si cuoce nel tradizionale forno tandoor ma che noi possiamo tranquillamente cuocere in padella per pochissimi minuti. La sua caratteristica, oltre alla cottura e alla forma, è la presenza dello yogurt nell'impasto che lo rende particolarmente morbido e saporito. In India si utilizza al posto delle posate per gustare piatti succulenti e cremosi come zuppe o curry. Potete lasciarlo al naturale o condirlo con olio o burro fuso e erba cipollina. E' squisito come aperitivo o al posto del pane con hummus, verdure grigliate, pollo al curry, affettati. Una di quelle ricette che restano nel cuore e che ogni tanto tornerete a preparare perchè è davvero unico per sapore e consistenza.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina 00 300 g
  • yogurt bianco 150 g
  • acqua 120 g
  • lievito di birra 8 g
  • sale 5 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pane Naan

  1. Versate l'acqua in una ciotola capiente e scioglietevi dentro il lievito, quindi aggiungete la farina.

    Pane Naan 1
    Pane Naan 2
  2. Unite lo yogurt e mescolate grossolanamente, poi spostate l'impasto su di un piano.

    Pane Naan 3
    Pane Naan 4
  3. Impastate con le mani e mettete il panetto ottenuto a lievitare il una ciotola unta di olio e coperta con la pellicola per 3- 4 ore.

    Pane Naan 5
    Pane Naan 6
  4. Riprendete l'impasto lievitato e dividetelo in 10 pezzi di ugual peso che andrete a pirlare per ottenere delle palline. Fatele lievitare fino al raddoppio.

    Pane Naan 7
    Pane Naan 8
  5. Trascorso il tempo della lievitazione stendete ogni palina con il mattarello ad uno spessore di circa 1 cm dando forma rotonda o ovale. Scaldate molto bene una padella antiaderente e cuocete il pane Naan 1 minuto per lato.

    Pane Naan 9
    Pane Naan 10

Conservazione

Potete conservare il pane Naan avvolto nella pellicola per alimenti per un paio di giorni oppure potete congelarlo.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Zeppole al pistacchio
Next Post: Lasagne ai carciofi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Hot cross buns

Lievitati

Hot cross buns

Lievitati

Torta Angelica salata

Ciambella gorgonzola e noci

Lievitati

Ciambella gorgonzola e noci

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Focaccia Albero di Natale

Lievitati

Focaccia albero di Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758