• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Soda bread

Soda bread

14 Commenti  4.9/5 (8 voti)

Soda bread
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il soda bread è un pane di origine irlandese che ha l'incredibile caratteristica di essere senza lievitazione ma comunque alto e morbido, grazie alla presenza del bicarbonato di sodio che, agendo con l'acidità del latticello, fungerà da agente lievitante. Se doveste avere difficoltà a reperire il latticello niente paura, lo potrete tranquillamente fare da voi con yogurt, latte e succo di limone, così come vi mostrerò qui sotto. Il gusto del soda bread è davvero unico ed è perfetto per accompagnare sia il dolce che il salato, secondo me però dà ilmeglio di se la matina a colazione con burro e marmellata o un filo di miele. Oltre che buono, il soda bread è facile e veloce da preparare anche perchè richiede una lavorazione dell'impasto molto breve. La consistenza è molto morbida ma, non essendoci lievitazione, ovviamente non sarà un pane alveolato ma compatto, ideale quindi per essere spalmato. Vi lascio il link del delizioso pane alla zucca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 0 200 g
  • farina integrale 200 g
  • latticello 350 g
  • bicarbonato 10 g
  • zucchero semolato 4 g
  • sale 15 g
  • fiocchi di avena (facoltativi)
Per il latticello
  • latte 175 g
  • yogurt bianco 175 g
  • succo di limone 2 cucchiaini
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Soda bread

  1. Setacciate in una ciotola capiente le farine, lo zucchero, il bicarbonato di sodio e il sale. Se non avate trovato il latticello preparatelo mescolando il latte, lo yogurt e il succo di limone, poi lasciatelo riposare per 15 minuti. Trascorso il tempo di riposo versatelo nella ciotola con le polveri e mescolate velocemente aiutandovi con una spatola.

    Soda bread 1
    Soda bread 2
  2. Versate l'impasto otenuto in uno stampo a cerniera alto del diametro di 18 cm. Stendetelo leggermente e delicatamente formando una sorta di cupoletta e incidete una croce sulla superficie, poi se vi piace cospargeretelo con dei fiocchi di avena.

    Soda bread 3
    Soda bread 4
  3. Cuocete immediatamente il vostro soda bread in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Fatelo raffreddare su una gratella prima di portarlo in tavola o conservarlo.

    Soda bread 5
    Soda bread 6

Conservazione

Potete conservare il soda bread in un sacchetto per alimenti per un paio di giorni.

Consigli e varianti

Il segreto per una perfetta riuscita del soda bread è lavorare poco l'impasto e infornarlo immediatamente.

Potete sostituire la farina integrale con quella di farro integrale o di grano saraceno.

Se non siete dei pursti potete arricchire il soda bread con uvetta sultanina o frutta secca.

Pane, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Spatzle
Next Post: Meringhe »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Tarallini all'olio

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Pane senza impasto

Lievitati

Pane senza impasto

Lievitati

Panini al tonno

Pizza di Pasqua

Lievitati

Pizza di Pasqua

Pan Bauletto

Lievitati

Pan bauletto

14 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    5 Ottobre 2015

    Ciao Giuliana, l'inverno scorso ho fatto questo pane seguendo la tua ricetta e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, mi è piaciuto e voglio ripeterlo! Vorrei però evitare di usare la farina doppio 00...tu che alternativa mi consigli?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Ottobre 2015

      Puoi usare la 0 o quella di kamut o di farro... Prova nuovi mix 😉!!

      Rispondi
  2. [email protected] ha scritto:

    14 Maggio 2014

    Ne ho sentito sempre parlare, ma non l'ho ancora provato.

    Rispondi
  3. Federica ha scritto:

    14 Maggio 2014

    ce l'ho nella lista "to do" da un secolo e me lo dimentico puntualmente 🙁 che bella pagnottona ti è venuta, è altissimo 🙂
    un bacio, buona giornata

    Rispondi
  4. Patrizia Monica ha scritto:

    14 Maggio 2014

    Grazie Monica, non l'avevo mai sentito parlare di questo pane e siccome io adoro provare tutti i tipi di pane la copio ben volentieri. Mi piace molto l'idea di mangiarlo a colazione con un velo di marmellata
    Buona giornata
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, io anche provai a farlo perché veloce e senza lievitazione però non ci è piaciuto affatto. Avevo seguito una ricetta originale irlandese alla lettera, eppure dopo un giorno sapeva tantissimo di bicarbonato. L'abbiamo buttato via. Ora preferisco attendere qualche ora di lievitazione e realizzare il nostro buon pane d'altamura.

    Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ciao Giuliana.
    Ho messo in lista come ricetta da fare... voglio proprio mangiare con un velo di marmellata.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  7. Claudia ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ne ho sentito parlare..e anni fa provai anche un pane simile con limone e bicarbonato.. è questa la reazione "chimica" per farlo diciamo "lievitare"...Bellissimo il tuo smackkk

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, è perfetto il tuo soda bread. Hai ragione sta bene con tutto dolce e salato, ma anche io trovo che a colazione dia il meglio di sè! Ciao e buona giornata.

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ma che bello !!!! e' altissimo e veloce da fare. Mi piace tantissimo.Grazie per la ricetta cara <3

    Rispondi
  10. Clara pasticcia ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Lo hai raccontato in modo perfetto! Lo adoro anch'io!!!
    Bacioni

    Rispondi
  11. Clara pasticcia ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Lo hai raccontato in modo perfetto! Lo adoro anch'io!!! Un bacione

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    13 Maggio 2014

    ottimo, facile e veloce ^__^

    Rispondi
  13. Erica Di Paolo ha scritto:

    13 Maggio 2014

    Ogni volta in cui guardo questo pane mi dico "provaci". Che sia, questa, la volta buona???? Peraltro integrale.... mi colpisci in pieno petto ^_^
    Bravissima Giuliana, un bacione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758