• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pane alla zucca

Pane alla zucca

36 Commenti  5/5 (6 voti)

Pane alla zucca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale*: 1 h 20 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pane alla zucca è un delizioso pane autunnale perfetto da mettere al centro della tavola per un pranzo o una cena un po' speciali o per un buffet a tema Halloween. Oltre che bello e scenografico questo pane è anche buonissimo perchè la purea di zucca lo rende soffice e profumato. Per creare la tipica forma della zucca vi basterà uno spago da cucina e volendo, al posto di un'unico pezzo più grande, potete creare 8 zucchette monoporzione. Il suo gusto neutro lo rende adatto ad accompagnare qualsiasi tipo di pietanza ed è squisito sia con il dolce che con il salato. Quando avete meno a tempo a disposizione potrete dargli anche una forma più semplice, sarà comunque delizioso e invitante grazie al suo bel colore giallo-arancio. Per una festa in piedi o una serata sfiziosa provate anche il plumcake salato alla zucca!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 500 g
  • polpa di zucca 250 g
  • acqua 200 g
  • lievito di birra fresco 4 g
  • sale 12 g
  • miele 1 cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pane alla zucca

  1. Tagliate la polpa della zucca a cubetti e mettetela in forno preriscaldato a 180° fino a quando non sarà diventata tenera. Preparate ora una sorta di lievitino: prelevate dalle quantità totali sopra indicate 140 g di acqua, 1 g di lievito e il cucchiaino di miele e mescolate in una ciotola.

    Pane alla zucca 1
    Pane alla zucca 2
  2. Unite 140 g di farina, presa sempre dalla quantità indicata, e impastate il tutto con l'aiuto di una forchetta. Otterrete un composto piuttosto molle che dovrete mettere a lievitare in un luogo asciutto per circa 3 ore.

    Pane alla zucca 3
    Pane alla zucca 4
  3. Ora prelevate la zucca dal forno e frullatela finemente. Trascorso il tempo di lievitazione del lievitino cominciate a preparare l'impasto vero e proprio. Sciogliete i 3 g di lievito nei restanti 60 g di acqua.

    Pane alla zucca 5
    Pane alla zucca 6
  4. Setacciate il resto della farina in una ciotola capiente e versatevi al centro il lievito appena sciolto. Aggiungete il sale e la zucca frullata e mescolate con una forchetta.

    Pane alla zucca 7
    Pane alla zucca 8
  5. Unite il lievitino, impastate grossolanamente e poi spostate l'impasto su di una spianatoia di legno dove dovrete lavorarlo per una decina di minuti.

    Pane alla zucca 9
    Pane alla zucca 10
  6. Alla fine dovrete ottenere un panetto omogeneo che metterete a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con la pellicola per alimenti in un luogo asciutto e al riparo da correnti fino a che non sarà triplicato di volume. Il mio ha lievitato circa due ore e mezzo.

    Pane alla zucca 11
    Pane alla zucca 12
  7. Riprendere l'impasto, dategli la forma di una grande pagnotta e con uno spago da cucina unto di olio create i vostri spicchi di zucca. Dovrete formare prima 4 spicchi e poi altri 4, otto in tutto. Alla fine legate le due estremità del filo e tagliatelo. Mettete il pane su una teglia coperta da carta forno e fatelo lievitare per circa 1 ora coperto con un canovaccio. Portate il forno alla temperatura di 210°, poi infornate il pane e abbassate la temperatura a 190°, cuocete per circa 35 minuti (il tempo di cottura potrebbe variare da un forno all'altro). Togliete delicatamente il filo e fatelo raffreddare su una gratella.

    Pane alla zucca 13
    Pane alla zucca 14

Conservazione

Potete conservare il pane alla zucca per 1 o 2 giorni in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio pulito.

Consigli

Se volete un pane più morbido anche esternamente sistemate una teglietta con dell'acqua sulla base del forno e lasciatela per i primi 20 minuti di cottura, oppure mettete nel forno qualche cubetto di ghiaccio.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Pasta salsiccia e bietole
Next Post: Brownies zucca e cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Focaccia bianca

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

Lievitati

Pane pita

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

Lievitati

Schiacciata all'uva

Pizzette rosse

Lievitati

Pizzette rosse

36 Commenti

  1. Alessia G. ha scritto:

    28 Ottobre 2019

    Ne ho sentito parlare sempre molto bene, forse è l'ora di provarlo!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Ottobre 2019

      Dai, buttati!!!! E' il periodo giusto!

      Rispondi
  2. Paolo B. ha scritto:

    28 Ottobre 2018

    Un risultato pazzesco, assolutamente da provare per comprenderne anche il sapore 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Ottobre 2018

      Sono felice che ti sia piaciuto!!! Grazie

      Rispondi
  3. Gloria Baker ha scritto:

    12 Novembre 2014

    Che bello Giuliana!
    Really look beautiful cara!
    xo

    Rispondi
  4. monica pennacchietti ha scritto:

    5 Novembre 2014

    Ma io non lo conoscevo il trucchetto dello spago!! E' bellissimo Giuliana!
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
  5. ~ Inco ha scritto:

    1 Novembre 2014

    Bellissimo !!
    Brava!! Buona serata

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    1 Novembre 2014

    Che meraviglia questo pane alla zucca, mi piace molto la forma, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Daniela Addis ha scritto:

    1 Novembre 2014

    Piacere di conoscerti Giuliana. Ti seguo da tanto. Anche io ho un blog di cucina, ma fino ad ora non ti ho mai scritto, ho alcuni problemi con i meccanismi di internet. Solo ora riesco a trovare il coraggio e le parole per scriverti. Il tuo blog mi è apparso fin da subito bello, conciso, invitante e le tue foto davvero piene di luce. Spero di non essere inopportuna nello scriverti il nome del mio blog, nel caso volessi dare una sbirciatina se ti và; puoi cercarmi con questo titolo : Daniwella ... felicità e passione in cucina. Così l'ho voluto intitolare, perché quando cucino, io sono felice. A presto e grazie per quello che scrivi.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Novembre 2014

      Ciao Daniela, il piacere è anche mio, sei davvero gentilissima e sono felice che tu abbia deciso di commentarmi. Verrò certamente a trovarti e a conoscere il tuo spazio di felicità e passione!!!!!! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    una foma bellissima sembra propio una zucca!
    Buon Halloween!!!!!!!
    Alice

    Rispondi
  9. Fr@ ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Bellissima, sembra proprio una zucca.
    Da provare questo metodo.

    Rispondi
  10. Claudia ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Bellissimo e buinisimo questo pane!!!! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Resta morbido per qualche giorno? Tu come lo conservi? Grazie e buon weekend

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Io l'ho conservato in un classico sacchetto da pane ed è rimasto morbido per 2-3 giorni.

      Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana, ma questo pane è bellissimo! E il trucchetto dello spago io proprio non lo conoscevo. Si, un piccolo colpo di genio e tu l'hai applicato alla perfezione. Ti è venuta perfetta la zucca, peccato mangiarla. Grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
  13. Batù Simo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Giluly............. ma sei un genio!!!!

    Rispondi
  14. Angela Dolcinboutique ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    E' davvero scenografico questo pane, hai ragione, chi ha avuto per primo l'idea è stato un grande :). Bellissimo, viene voglia di correre subito a prepararlo. Un saluto e buon week end

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Siccome in famiglia non piace molto il gusto dolce della zucca, mentre io ne vado pazza, vorrei sapere se si sente moltissimo o se posso fare successo anche con i loro palati. Grazie mille e divertiti questi giorni con la tua bambina!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Molto dipende dalla zucca che userai, ce ne sono alcune dal gusto più intenso e altre dal gusto più delicato, comunque in linea di massima non si sente tantissimo ma un pochino si, almeno nel mio! Un bacione

      Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Una delle meraviglie più belle del tuo blog! Sei diventata bravissima con i lievitati!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Grazie, li trovo rilassanti e divertenti!

      Rispondi
  17. Laura Carraro ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Troppo bella la forma che gli hai dato a questo sofficissimo pane!!!!
    Ti è venuto proprio bene!!!!
    Buon week end

    Rispondi
  18. filomena francone ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    La ricetta della pasta alla zucca che hai proposto l'altro giorno l'ho preparata la sera per cena. Era semplicemente B U O N I S S I M A!!!!!! Penso che sarà uno di quei piatti che rientreranno a fare parte dei miei menù del quotidiano 😀. Oggi naturalmente faró anche questo pane e lo proporrò domani al pranzo festivo. Spieghi talmente bene le ricette che sono sicura mi verrà bene anche questo. Grazie Giuliana! E....... Buon Hallowenn!!🎃🎃🎃

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Grazie mille Filomena!!!!!!

      Rispondi
  19. Mila ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Ho sfornato anch'io un pane alla zucca, ma il tuo è molto più carino!!!!
    Buon week end

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Geniale come sempre! Ci devo provare, mi piace proprio. Bravissima. Baci Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Vai Anna, fammi sapere!!!

      Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Mas que formato tão lindo!

    Rispondi
  22. marina riccitelli ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Giuliana ma è fantastico! in questo week end avevo deciso di utilizzare il mio lievito madre proprio per fare un pane alla zucca! Posso usare la tua ricetta? E' fantastico e questo sistema dello spago impazzerà in rete ma ti giuro io non lo avevo mai visto! Un bacione

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2014

      Certo Marina, fammi sapere!! Baci

      Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Ma che spettacolo tesoro...a volte le blogger mi stupisco per inventiva e tu sei una di queste....mi stuzzica davvero da matti anzi provo a realizzarla oggi stesso!!!Baci,Imma

    Rispondi
  24. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Brava! Bellissima ricetta. Io non ti commento sempre, ma sempre ti seguo e leggo le tue ricettine geniali, ben spiegate e bene illustrate; quindi ti ringrazio di tutte le idee, i suggerimenti, le 'dritte' che sono riuscita a incamerare e di quanto sono riuscita a realizzare (anche la mia famiglia ringrazia). Buon fine settimana e buon Halloween . Lella

    Rispondi
  25. Ely Mazzini ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Geniale l'idea dello spago per dare la forma, la zucca regala a questo bel pane un colore fantastico e mi sa che è anche superbuono, brava Giuliana!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  26. sississima ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    direi che è un pane favoloso, bellissima anche la forma, sembra una zucca! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  27. serena ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    Che bello, giuliana!! Complimenti, si presenta benissimo e sarà anche ottimo per via della morbidezza conferita dalla zucca. Happy Halloween to you too!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758