
Le ciambelle al forno sono dei sofficissimi dolcetti lievitati per la colazione senza burro e senza uova nell'impasto. Delle morbidissime bontà da gustare calde o fredde spolverizzate con tanto dolcissimo zucchero a velo. Una ricetta facilissima e a prova di errore che vi permetterà di prepararle ogni volta che avrete voglia e tempo di cominciare la giornata in modo più confortevole del solito. Durante il periodo di carnevale poi saranno una leggera ma non meno buona alternativa alle classiche ciambelle fritte, squisite ma certamente meno sane, soprattutto in un periodo in cui si frigge davvero di tutto. La buccia d'arancia grattugiata presente nell'impasto le rende profumatissime e super invitanti ma se non vi piace potete utilizzare la buccia di limone o i semini della vaniglia. Se dovete prepararle per dei bambini anziché spolverizzarle con lo zucchero a velo potete ricoprirle con una glassa all'acqua fatta con 50 g di zucchero a velo e 1 cucchiaio di acqua o con una ganache al cioccolato oppure spennellarle ancora calde con un velo di burro fuso o di marmellata e passarle nello zucchero semolato. In questo modo l'apparenza sarà proprio quella delle ciambelle fritte.
Ingredienti
Quantità per 6 ciambelle
- farina 00 100 g
- farina manitoba 100 g
- latte 90 g
- olio di semi 30 g
- lievito di birra 4 g
- zucchero semolato 30 g
- sale 3 g
- buccia di arancia grattugiata
- zucchero a velo
Preparazione
Come fare le ciambelle al forno
Come prima cosa preparate il lievitino in una piccola ciotola con il lievito + 30 g di farina e 35 g di latte (tutto dal peso totale indicato). Coprite con la pellicola e fate lievitare in un luogo asciutto per circa 2 ore (va bene anche il forno spento o con la luce accesa). Nel frattempo grattugiate la buccia di 1 arancia e mettetela in una ciotolina assieme all'olio.
Riprendete il lievitino e trasferitelo nella ciotola della planetaria (o in una di vetro se preferite impastare a mano) e unite le farine setacciate e lo zucchero.
Cominciate ad impastare e poi aggiungete il latte, l'olio con la buccia dell'arancia e da ultimo il sale. Ottenuto un panetto liscio e omogeneo trasferitelo in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare fino a quando il volume non sarà triplicato (almeno 2-3 ore).
Rovesciate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con il matterello ad uno spessore di 1,5 cm circa, poi intagliate dei cerchi con un coppa pasta di circa 7 cm di diametro e con uno di 2,5 cm ricavate il foro alla ciambella perfettamente al centro.
Adagiate le ciambella su una teglia rivestita di carta da forno ben distanziate l'una dall'altra e fatele lievitare per 1 ora. Impastate di nuovo la pasta che vi avanzerà e lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti coperta da pellicola prima di stenderla di nuovo per ricavare le altre ciambelle.
Cuocete le ciambelle in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Conservazione
Una volta fredde potete conservare le ciambelle al forno per 4-5 giorni in una busta per alimenti e dal giorno dopo riscaldarle qualche minuto in forno prima di gustarle. Se avranno assorbito lo zucchero a velo spolverizzatele nuovamente.
Ciambelle fritte
Per preparare le ciambelle fritte dovrete farle lievitare ognuna in un quadrato di carta da forno in modo da immergerle nell'olio direttamente con la carta che rimuoverete con una pinza durante la frittura.
Se volete ottenere una frittura perfetta dovete mettere abbondante olio in un pentolino non troppo grande e portarlo ad una temperatura non superiore ai 180°. Per capire se l'olio è pronto vi basterà immergervi dentro un pezzettino di impasto, se non risalirà a galla e non si formeranno bollicine intorno vorrà dire che è ancora troppo freddo, se, al contrario, l'impasto di scurirà velocemente vorrà dire che è diventato troppo caldo.
Le ciambelle dovranno risultare gonfie e ben dorate da entrambi i lati e, appena pronte, dovrete metterle ad asciugare su un foglio di carta assorbente. Dopo qualche secondo passatele nello zucchero semolato.
Gisele ha scritto:
Ciao Giuliana!
Potresti spiegarmi meglio come faccio per coprirle con burro fuso e marmellata? Devo fondere il burro e puoi mescolarlo alla marmellata?
Grazie e un saluto,
Giuliana Manca ha scritto:
Ciao Gisele, no. O le spennelli con pochissimo burro fuso e poi le cospargi con lo zucchero semolato oppure le spennelli con un velo di marmellata, meglio se di albicocca, e poi le cospargi di zucchero. O burro o marmellata insomma.