• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella al farro

Ciambella al farro

37 Commenti  5/5 (4 voti)

Ciambella al farro
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

La ciambella al farro è un dolce da colazione sano, nutriente e gustoso. Una torta soffice facilissima da fare, dalla consistenza morbida ma compatta che la rende perfetta per l'inzuppo. La farina di farro le conferisce un gusto leggermente rustico che si sposa benissimo con lo zucchero di canna e con la cannella. Il procedimento è davvero molto semplice perchè non dovrete far altro che mescolare gli ingredienti liquidi con le polveri e versate l'impasto nello stampo. Per una ciambella più spugnosa e  meno compatta non dovrete far altro che montare con le fruste elettriche le uova, lo zucchero e il pizzico di sale e poi aggiungere a filo l'acqua e l'olio; successivamente dovrete incorporare tutte le polveri setacciate aiutandovi con una spatola. Se non amate la profumazione alla cannella potete sostituirla con la buccia di limone grattugiata o la vaniglia e per renderla più golosa potete aggiungere delle gocce di cioccolato o della frutta secca spezzettata. E' perfetta sia con il latte che con il tè o magari anche con una fresca spremuta di agrumi. Se amate le ciambelle sane e leggere provate anche questa sofficissima all'acqua!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina di farro 400 g
  • fecola di patate 100 g
  • zucchero di canna 350 g
  • acqua 160 g
  • olio di semi 140 g
  • uova 5
  • lievito per dolci 1 bustina
  • cannella 1 cucchiaino
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella al farro

  1. Rompete le uova in una ciotola capiente e sbattetele con una forchetta.

    Ciambella al farro 1
    Ciambella al farro 2
  2. Versate nella ciotola l'acqua e l'olio e amalgamate bene il tutto. In un'altra ciotola mescolate la farina di farro, la fecola e il lievito setacciati, lo zucchero di canna, la cannella e il pizzico di sale.

    Ciambella al farro 3
    Ciambella al farro 4
  3. Unite il composto liquido alle polveri e mescolate bene il tutto, poi ungete di olio uno stampo da ciambella del diametro di 26 cm e versatevi dentro il composto. Cuocete la ciambella in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti facendo sempre la prova stecchino e fatela intiepidire prima di toglierla dallo stampo.

    Ciambella al farro 5
    Ciambella al farro 6

Ricette, Torte, Torte soffici, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Rotolo alla nutella
Next Post: Spaghetti con le vongole »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake banane e cioccolato

Torte

Plumcake banane e cioccolato

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Migliaccio

Torte

Migliaccio

Ciambella al latte condensato

Torte

Torta al latte condensato

Crostata di pesche

Torte

Crostata di pesche

37 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    30 Ottobre 2020

    Salve, è possibile sostituire l'olio con il burro?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Novembre 2020

      Si certo, ma devi aumetare la dose. Tieni presente che su 80 g di olio ne vanno 100 di burro.

      Rispondi
  2. Nadia ha scritto:

    1 Agosto 2020

    Posso usare la farina integrale di farro? Grazie vorrei provarla.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Agosto 2020

      Non vorrei venisse troppo dura comunque si può provare.

      Rispondi
    • Sabrina ha scritto:

      3 Marzo 2021

      Buongiorno... Volevo provare questa ciambella però NN ho abbastanza di farro... Ho quella di riso può andare grazie.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        3 Marzo 2021

        Si, fai un mix. Saluti

        Rispondi
  3. maria lucia ha scritto:

    10 Novembre 2018

    giuliana buongiorno posso diminuire lo zucchere da gr. 350 a 200? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Novembre 2018

      Puoi provare, magari fai 250!

      Rispondi
  4. Lorenza spagnoli ha scritto:

    19 Maggio 2014

    Certo Giuliana, cerco subito il gruppo 🙂

    Rispondi
  5. elly ha scritto:

    17 Maggio 2014

    E' sempre un piacere passare da te. Questa ciambella parla da sola, e poi credo tu lo sappia già... ho un debole per la farina di farro! Bellissima!

    Rispondi
  6. Giuliana Manca ha scritto:

    17 Maggio 2014

    Cara Lorenza, grazie mille davvero!!!!! Se ti fa piacere puoi pubblicare la foto sul mio gruppo di Facebook, ti basterà chiedere di entrare nel gruppo e una volta entrata pubblicare la foto! Puoi chiedere di entrare dall'icona che c'è sul blog stesso! Comunque ancora grazie... Un bacione

    Rispondi
  7. Lorenza spagnoli ha scritto:

    17 Maggio 2014

    Peccato che non posso allegare una foto qui nei commenti Giuliana, ho realizzato questa ciambella, devo dire inizialmente scettica perché vedevo la foto del tuo ciambellone bella chiara mentre tra gli ingredienti ho notato la presenza dello zucchero di canna e della farina di farro che invece rendono il tutto molto più scuro, ebbene come dicevo proprio ieri ho realizzato questa meravigliosa ciambella, si perché solo così può essere definita: "meravigliosa" un gusto sublime, la cannella poi conferisce al ciambellone un gusto così delicato, beh......si è capito che mi è piaciuta? BRAVISSIMA!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Ottima, adoro il farro!!!!!

    Rispondi
  9. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Siiii la torta perfetta per la colazione!!!

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Cara Giuliana, fantastica come sempre...adoro i tuoi dolci! Posso sostituire la fecola con l'amido di mais?
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Maggio 2014

      Ciao Anna, si puoi farlo!!! 🙂

      Rispondi
  11. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Buonissima questa ciambella al farro, perfetta per una golosa colazione...brava Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  12. Gloria Baker ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Me piaci molto Giuliana!
    Love this cake:)

    Rispondi
  13. Ale ha scritto:

    16 Maggio 2014

    che bel ciambellone alto e soffice!

    Rispondi
  14. Federica Simoni ha scritto:

    16 Maggio 2014

    che meraviglia questa ciambella!!! complimenti Giuliana! Buon we

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Mi piacciono i ciambelloni in generale, ottima la tua versione al farro.

    Rispondi
  16. l'albero della carambola ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Ottima proposta, Giuliana! poi con le farine diverse mi piace sperimentare...
    simo

    Rispondi
  17. Annalisa B ha scritto:

    16 Maggio 2014

    E' meravigliosa!! Tanto più che amo moltissimo il farro!
    Buon fine settimana Giuliana! <3

    Rispondi
  18. Ely Valsecchi ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Oh caspiterina è perfetta per la colazione! Buon fine settimana!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Io amola farina di farro.. e immaginola bontà del tuo ciambellone.. baciotti e buon w.e.

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Adoro le tue ciambelle, belle alte e compatte, poi con la farina di farro che a me piace tantissimo devo proprio provarla. Buon w.e. cara.

    Rispondi
  21. stefania mattiello ha scritto:

    16 Maggio 2014

    TORTA MERAVIGLIOSA DA FARE MA SONO DIABETICA COSA POSSO USARE AL POSTO DELLO ZUCCHERO DI CANNA? IN CASA NON TENGO ZUCCHERI SPECIFICI X DIABETICI. GRAZIE E BUONA GIORNATA.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Maggio 2014

      Mi spiace Stefania ma non so quali sostituti dello zucchero possa usare un diabetico..non vorrei darti indicazioni sbagliate! Un bacione

      Rispondi
    • Ale ha scritto:

      16 Maggio 2014

      stefania, prova con la stevia in cristalli!!!

      Rispondi
  22. Beatrice Rossi ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Alto e profumato, un perfetto ciambellone da prima colazione! Buon fine settimana a te 🙂

    Rispondi
  23. La cucina di Esme ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Oggi siamo in sintonia stessa farina io per il pane e tu per questo delizioso dolce!
    Buon we
    Alice

    Rispondi
  24. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Che meraviglia, alto, soffice e profumato! Perfetto per una sana colazione! Buon weekend, ciao!

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Mas que bom aspecto tem!

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Quanto è bello questo ciambellone tesoro alto e imponente e sicuramente ha profumato tutta la casa e questa mattina l'avrei davvero gradito a colazione!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  27. paola ha scritto:

    16 Maggio 2014

    ciao, ma hai modificato il blog,mi sembra,mi è sempre piaciuto il nome del tuo regno,cucina imperfetta ,è invece è perfetto ciò che ci regali, forse dovrei chiamare il mio così,ottima questa ciambella, bravissima

    Rispondi
  28. Lorenza spagnoli ha scritto:

    16 Maggio 2014

    Questa ricettina la trovo semplicemente sublime. Oggi la farò.

    Rispondi
  29. Valentina ha scritto:

    16 Maggio 2014

    ah e' quella all'acqua!!! la adoro!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758