• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Zuppa inglese meringata

Zuppa inglese meringata

40 Commenti  4.4/5 (7 voti)

Zuppa inglese meringata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 2 h 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 3 h 20 min
  • Difficoltà: elevata
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Vegetariana

La zuppa inglese meringata è una versione ancora più ricca e sontuosa della zuppa inglese classica, un dolce che profuma di antico e che in molte pasticcerie non si trova neanche più. Ho ritrovato la ricetta di questa torta nei quaderni di mia nonna anche se all'inizio qualcosa non mi quadrava. L'aspetto era quello della zuppa inglese ma il titolo riportato sul quaderno era zuppa emiliana. Ho indagato un po' su internet e in effetti ho scoperto che questo dolce compare secoli fa proprio nelle zone di Parma, Modena, Forlì, Ferrara, Reggio Emilia e Ravenna, insomma, mistero svelato! Una torta da preparare con calma, quando si ha tempo di chiudersi in cucina e dedicarsi alla preparazione di qualcosa di veramente speciale. Magari fatelo per un'occasione a cui tenete molto o per una persona legata ai sapori di una volta. La preparazione della zuppa inglese di per sè non è per nulla difficile perchè è composta da due grandi classici della nostra pasticceria, il pan di sagna e la crema pasticcera, bianca e al cacao. L'aggiunta della meringa chiaramente complica un po' le cose ma se eseguirete tutti i passaggi con ordine poi non dovrete fare altro che assemblare i vari strati e occuparvi della decorazione, che potrete anche semplificare rispetto alla mia. Vi assicuro che alla fine sarete ripagati di tutto il lavoro fatto perchè il sapore di questo dolce è davvero straordinario, oltre che bellissimo e scenografico. Se preferite omettere il passaggio della meringa otrete comporre il dolce come se fosse un tiramisù e decorarlo con una semplice spolverata di cacao.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per il pan di Spagna
  • uova 250 g
  • zucchero semolato 150 g
  • farina 00 175 g
Per la crema pasticcera
  • latte 500 ml
  • tuorli 5
  • zucchero semolato 140 g
  • farina 00 45 g
  • cacao 35 g
Per le bagne
  • alchermes 80 g
  • rum 80 g
  • zucchero semolato 125 g
  • acqua
Per la meringa
  • albumi 35 g
  • zucchero semolato 35 g
  • zucchero a velo 35 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Zuppa inglese meringata

  1. Partite dalla preparazione del pan di Spagna. Rompete nella ciotola della planetaria le uova e lo zucchero e fate montare per circa 30 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso.

    Zuppa inglese meringata 1
    Zuppa inglese meringata 2
  2. Incorporate la farina setacciata poco per volta con una paletta o il gancio a foglia della planetaria. Imburrate uno stampo a cerniera di circa 22 cm di diametro e versate all'interno il composto. Cuocete il pan di Spagna a 180° per circa 30' (fate sempre la prova stecchino), poi fatelo raffreddare nel forno semiaperto.

    Zuppa inglese meringata 3
    Zuppa inglese meringata 4
  3. Togliete il pan di Spagna dallo stampo, copritelo con un canovaccio pulito e occupatevi della preparazione della crema. Rompete le uova e mettete in una ciotola capiente 5 tuorli, unite 140 g di zucchero semolato e sbattete con una frusta per qualche minuto.  Incorporate al composto 45 g farina settacciata.

    Zuppa inglese meringata 5
    Zuppa inglese meringata 6
  4. Portate a bollore il latte e versatelo nella ciotola, mescolate e versate nel tegame dove avete scaldato il latte. Mettete  sul fuoco e cuocete a fiamma bassa mescolando fino a quando la crema non si sarà addensata. Dividete la crema in due ciotole mettendone 1/3 in una e 2/3 nell'altra. Io volevo ottenere due strati di crema al cacao e quindi l'ho aggiunto in quella con più crema ma se preferite potete fare il contrario, diminuendo però la dose di cacao. Ricoprite le due ciotole cn la pellicola a contatto e lasciatele raffreddare.

    Zuppa inglese meringata 7
    Zuppa inglese meringata 8
  5. Preparate ora le due bagne. Per quella all'alchermes versate in un pentolino 150 ml di acqua insieme a 75 g di zucchero e portate a bollore. Fate intiepidire lo sciroppo e aggiungete il liquore (se volete che il liquore si sente ancora di più unitelo allo sciroppo completamente freddo). Per la bagna al rum a 40° mettete in un pentolino 80 g di acqua e 50 g di zucchero e portate sempre a bollore. Fate intiepidire ed unite il rum (anche in questo caso se volte un maggior gusto alcolico fate raffreddare lo sciroppo di acqua e zucchero prima di unire il rum).

    Zuppa inglese meringata 9
    Zuppa inglese meringata 10
  6. Una volta freddo livellate la calotta del pan di Spagna per renderla più regolare e far aderire meglio la bagna. Lasciate il pan di spagna sulla base dello stampo. Tagliate il pan di Spagna in 4 strati di uguale spessore.

    Zuppa inglese meringata 11
    Zuppa inglese meringata 12
  7. Rimettete l'anello attorno alla base dello stampo per comporre meglio la vostra torta e bagnate il primo strato di pan di Spagna con la bagna all'alchermes. Farcite con metà crema al cacao.

    Zuppa inglese meringata 13
    Zuppa inglese meringata 14
  8. Ricoprite con il secondo strato di pan di Spagna e bagnate con il rum. Farcite con la crema bianca e ricorpite con un altro strato di pan di Spagna che bagnerete sempre con la bagna al rum. Ricoprite quest'altro strato con la restante crema al cacao. Richiudete con l'ultimo strato di pan di Spagna e bagnatelo con la bagna all'alchermes. Mettete la torta in frigorifero per un'ora.

    Zuppa inglese meringata 15
    Zuppa inglese meringata 16
  9. Nel frattempo preparate la meringa mettendo 35 g di albumi a temperatura ambiente nella planetaria. Cominciate a montare e poi unite gradualmente i 35 g di zucchero semolato, sempre continuando a montare. Quando avrete ottenuto un composto bianco e ben sodo unite i 35 g di zucchero a velo setacciati aiutandovi con una spatola. Tirate fuori la vostra torta dal frigorifero, toglietela delicatamente dallo stampo e sistematela su una gratella da forno. Ricoprite la zuppa inglese con la meringa aiutandovi con una sac a poche. Io ho utilizzato la tecnica a canestro ma naturalmente potete dare libero sfogo alla vostra fantasia. Potete anche ricoprirla semplicemente con una spatola creando dei ciuffi di meringa. Mettete la torta in forno a 120° per circa 20' e poi posizionatela sul piatto da portata aiutandovi con delle spatole.

    Zuppa inglese meringata 17
    Zuppa inglese meringata 18

Ricette, Torte, Torte farcite, Vegetariane

Previous Post: « Muffin al salmone
Next Post: Muffin con pere noci e gorgonzola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pastiera napoletana

Torte

Pastiera napoletana

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Ciambella agli albumi

Torte

Ciambella agli albumi

Molly cake

Torte

Molly cake

Torta zebrata

Torte

Torta zebrata

Torte

Torta quattro quarti

40 Commenti

  1. Unknown ha scritto:

    18 Novembre 2016

    Bellissima e sicuramente ottima!
    Ho salvato la pagina e la proverò sicuramente. .non verrà come la tua ma ci provo. Grazie

    Rispondi
  2. Eli delleTorte ha scritto:

    11 Giugno 2013

    buonissima!

    Rispondi
  3. Mila ha scritto:

    8 Gennaio 2013

    Stavo gironzolando per il tuo blog e sono rimasta a bocca aperta con questa ricettina....mamma mia che voglia!!!!
    Complimenti!!!

    Rispondi
  4. Cristina D. ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, molto bella ed elegante con la meringa sopra. Se dovesse capitarti di rifarla per evitare il passaggio in forno (e per essere più sicura che l'albume sia pastorizzato a dovere) ti suggerisco di usare la tecnica della meringa italiana.

    Rispondi
  5. Kety ha scritto:

    22 Novembre 2012

    Ciao Giuliana! 🙂
    Questa zuppa inglese è bellissima, per non parlare della guarniture...
    Conosco da sempre questo dolce, ma fino ad oggi non l'avevo mai visto in questa forma.
    Bello, bello e buonissimo!
    Mi iscrivo fra i tuoi lettori, se vuoi venire a far compagnia ai miei mi trovi lì! 🙂

    Rispondi
  6. monica ha scritto:

    22 Novembre 2012

    ho letto tutta la ricetta mangiando spinaci sconditi e feta light... come farsi del male. comunque me la salvo, è da una vita che ho voglia di una buona zuppa inglese. però con la meringa non ce la posso fare.
    tu sei, come sempre, più che bravissima!!!!

    Rispondi
  7. Emily ha scritto:

    22 Novembre 2012

    Bellissima ... slurp!!!:) La mia mamma le torte le decorava sempre con la meringa...parlo dei tempi di tanti anni fa! Grazie di avermi ricordato di questo dettaglio! Ciao!

    Rispondi
  8. Paola Scomparin ha scritto:

    20 Novembre 2012

    un dolce ricco ed articolato... ti è venuto una meraviglia!

    Rispondi
  9. Any ha scritto:

    20 Novembre 2012

    Fantastica, cosa posso dire di più? La decorazione è perfetta, con un dolce cosi fai bella figura al 100%.

    Rispondi
  10. Fabiano Guatteri ha scritto:

    20 Novembre 2012

    Sei proprio brava, anche nella manualità. Con la meringa hai fatto di questo dolce una portata di alta pasticceria....

    Rispondi
  11. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    20 Novembre 2012

    Giuliana, qui esteticamente ti sei proprio superata!!
    Questa torta è un'opera d'arte!!

    Rispondi
  12. Clara pasticcia ha scritto:

    20 Novembre 2012

    Giuliana ma questa ricetta è a dir poco una poesia!!! Ci vorrà del tempo...ma di sicuro ne varrà la pena....che delizia. Sei proprio brava con il sac a poche!!! hai fatto una decorazione strepitosissima. un carissimo abbraccio gigante 🙂

    Rispondi
  13. Profumi di Pasticci ha scritto:

    20 Novembre 2012

    ottima questa zuppa inglese, con la meringa è una preparazione d'effetto

    Rispondi
  14. Vica in cucina ha scritto:

    20 Novembre 2012

    bel lavoro e anche un ottimo passo passo 😉
    io so che vuol dire fare le foto durante la preparazione... e dura... Le fai da sola le foto o ti aiuta qualcuno? (io da sola purtropoo .. 🙂
    la tua zuppa inglese meringata é straordinaria e spero di farla anch'io qualche volta... Vorrei provare così tante cose ma non ci arrivo mai... Trovero' un buon momento 😉

    Rispondi
  15. e il basilico ha scritto:

    20 Novembre 2012

    Ma questa torta è fantastica!!! Sei bravissima. Complimenti. Eleonora

    Rispondi
  16. Ale ha scritto:

    20 Novembre 2012

    ma è di una perfezione assoluta...complimenti! voglio provarla!

    Rispondi
  17. Chiara Giglio ha scritto:

    20 Novembre 2012

    le tue foto perfette aiutano tantissimo, è quasi impossibile sbagliare, bellissima torta , complimenti !

    Rispondi
  18. Rosita Vargas ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Verdaderamente maravillosa debe estar muy deliciosa y la forma que le has dado es una buena técnica laboriosa y muy creativa,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  19. marifra79 ha scritto:

    19 Novembre 2012

    La decorazione che hai realizzato in superficie è semplicemente fantastica! E che dolce, ottimo! Un abbraccio

    Rispondi
  20. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Giuliana ma che manualità! La tua torta è un portento , quanto vorrei affondare un cucchiaio! Ti abbraccio a presto Angela

    Rispondi
  21. Laura Carraro ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Ciao, che meraviglia, è stupenda!!!
    Bellissimo l'intreccio, molto raffinata la presentazione e sicuramente buonissima la zuppa inglese!!!
    Baci

    Rispondi
  22. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Giuliana non l avevo mai vista fatta così e' davvero una golosità !!!poi e' davvero bella 🙂
    Complimenti !!!
    Baci

    Rispondi
  23. Giovanna ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Giuliana è perfetta. Compreso l'intreccio di meringa.
    Bravissima!
    Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  24. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Hai perfettamente ragione, ne vale la pena perdere un pò di tempo, il risultato è stupendo! Bella da vedere e golosissima, complimenti! Ciao

    Rispondi
  25. Fr@ ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Caspita che lavoro che hai fatto. La griglia è perfetta. Complimenti!

    Rispondi
  26. veronica ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Giuliana che bonta' deliziosa. Ne voglio un pezzo ti prego *_*

    Rispondi
  27. renata ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Ma complimentiiiiiiiiiiiiiii
    è bellissima!!!!!!
    e che stupenda decorazione!!!!!Sei stata davvero brava Giuliana
    Capisco la lunghezza del procedimento ma hai ragione.... ne è valsa la pena!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  28. Vaty ♪ ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Straordinaria, Giuliana!! Una torta per me difficilissima. Ma chissà se con il tuo aiuto delle foto, potrò incimentarmi anch'io:-)
    un abbraccio grande e grazie per gli auguri di ieri ^_^
    vaty

    Rispondi
  29. Claudia ha scritto:

    19 Novembre 2012

    O_O ma questa versione è pazzesca! Molto meglio della classica!!!!!! moooolto più golosa.. e bellisima a vedersi.. Baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  30. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Golosissima questa zuppa inglese, la decorazione poi
    è stupenda. Brava!!!
    A presto!

    Rispondi
  31. Cucina Mon Amour ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Cara Giuliana.
    E' vero, é laboriosa ma ne vale la pena.
    Una bontà unica per il pranzo della domenica.
    Un giorno ci proverò.
    Un abbraccio e ottima settimana
    thais

    Rispondi
  32. Lilli ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Ciao Giuliana! Mmm che bontà!! La vorrei mangiare ora!! Ti pinno la prima foto! Un bacione!!

    Rispondi
  33. Lory B. ha scritto:

    19 Novembre 2012

    La zuppa inglese è buonissimissima!!! Bellissima la lavorazione a canestro, quanta pazienza e quanto sei brava 🙂
    Felicissima settimana e tanti baci!!!!

    Rispondi
  34. Ribana Hategan ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Wow è bellissima, una nuvola, complimenti! Io vengo da te a mangiare una fettina perché sicuramente io non riuscirei mai a farla così.
    Baci e buona giornata!

    Rispondi
  35. melania ha scritto:

    19 Novembre 2012

    MMMMMMMMMMM troppo buona la zuppa inglese!!!
    E la tua è perfetta!1
    Un bacio

    Rispondi
  36. silvia moraca ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Semplicemente meravigliosa!!!
    Complimentissimi!!!
    Adoro la zuppa inglese!

    Rispondi
  37. Federica ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Golosissimo è una certezza e quella decorazione a intreccio è stupenda. Un dolce da vetrina di pasticceria. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  38. Valentina ha scritto:

    19 Novembre 2012

    wow ma l'hai fatta e decorata in modo esemplare!

    Rispondi
  39. La cucina di Esme ha scritto:

    19 Novembre 2012

    Che meraviglia che hai preparato! Sicuramente super golosa, è bellissima ma sai che non l'ho mai mangata con la meringa sopra? Devo rimediare!
    baci e buona settimana
    Alice

    Rispondi
  40. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Novembre 2012

    É bellissima davvero una meraviglia e sai che anche a napoli la zuppa inglese classifica ha la meringa sopra!!! Io l`adoro!!! Baci, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758