• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » Cheesecake al cioccolato

Cheesecake al cioccolato

39 Commenti  4.9/5 (14 voti)

Cheesecake al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 388 kcal
  • Vegetariana

La cheesecake al cioccolato è una golosa variante della famosa torta americana al formaggio. Un dolce cremoso e buonissimo con sapori e consistenze diverse che si amalgamano perfettamente tra di loro.  La cottura in forno della torta permette di non usare gelatina e di ottenere una farcia soda ma allo stesso tempo scioglievole completata poi da una irresistibile ganache di cioccolato e panna. Una torta perfetta come fine pasto o come merenda super nutriente.  Io ho utilizzato solo cioccolato fondente ma volendo per la farcia potete anche usare un mix di cioccolato fondente e al latte. Per quanto riguarda i biscotti, oltre ai classici digestive, vanno bene anche altri biscotti secchi semplici. Se volete rendere la cheesecake ancora più scenografica potete decorarla cn ciuffetti di panna montata e riccioli di cioccolato. Provate anche la goduriosa cheesecake al caffè.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la cheesecake
  • biscotti secchi 200 g
  • burro 90 g
  • formaggio spalmabile 500 g
  • cioccolato fondente 120 g al 70%
  • zucchero semolato 120 g
  • uova 2
Per la ganache
  • cioccolato fondente 100 g al 50%
  • panna fresca non zuccherata 200 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake al cioccolato

  1. Tritate finemente i biscotti nel mixer, poi unite il burro fuso fatto intiepidire e mescolate bene.

    Cheesecake al cioccolato 1
    Cheesecake al cioccolato 2
  2. Compattate il composto ottenuto sulla base di uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm con la base rivestita di carta da forno. e tenete da parte. Mettete in una ciotola il formaggio e ammorbiditelo con un cucchiaio di legno.

    Cheesecake al cioccolato 3
    Cheesecake al cioccolato 4
  3. Aggiungete lo zucchero e mescolate e poi aggiungete 1 uovo alla volta amalgamandolo perfettamente al composto.

    Cheesecake al cioccolato 5
    Cheesecake al cioccolato 6
  4. Unite anche il cioccolato fuso.

    Cheesecake al cioccolato 7
    Cheesecake al cioccolato 8
  5. Versate il tutto nello stampo, livellate bene e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 50 minuti.

    Cheesecake al cioccolato 9
    Cheesecake al cioccolato 10
  6. Preparate ora la ganache al cioccolato. Portate a bollore la panna e unite il cioccolato spezzettato. Fatelo sciogliere perfettamente e amalgamate bene il tutto.

    Cheesecake al cioccolato 11
    Cheesecake al cioccolato 12
  7. Fate raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo e sistemarla su un piatto da portata. Quando la ganache sarà tiepida versatela sulla parte superiore della cheesecake. Fate rassodare la ganache prima di servire la cheesecake al cioccolato.

    Cheesecake al cioccolato 13

Varianti

Cheesecake al cioccolato senza cottura

Se volete realizzare una cheesecake al cioccolato senza cottura vi occorreranno le stesse dosi della ricetta del post per la base di biscotti e la ganache, per la farcia invece: 400 g di formaggio spalmabile, 200 ml di panna fresca, 100 g di zucchero a velo, 120 g cioccolato fondente e 8 g di gelatina. Tritate i biscotti e amalgamateli al burro fuso, pressate il tutto sulla base dello stampo rivestito di carta da forno oppure all’interno del cerchio apribile, direttamente sul vassoio in cui volete servirla e mettete in frigorifero. Ora sciogliete il cioccolato a bagnomaria e mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Riscaldate 50 g di panna fresca e fatevi sciogliere perfettamente la gelatina. Lavorate in una ciotola il formaggio con lo zucchero a velo e poi incroporatevi la gelatina sciolta e il cioccolato fuso. Semimontate la restante panna e unitela al resto della farcia. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e distribuitevi sopra la crema al cioccolato livellando bene con il dorso di un cucchiaio. Ponete in frigorifero a rassodare per un paio d'ore e poi ricopritela con la ganache fatta raffreddare ma non rassodare. Riponete in frigorifero per altre due ore prima di togliere la torta dallo stampo o di rimuovere il cerchio.

Cheesecake al cioccolato e mascarpone

Per ottenere una cheesecake ancora più dolce e golosa potete utilizzare nella farcia 200 g di formaggio spalmabile e 300 g di mascarpone.

Cheesecake al cioccolato e ricotta

Un'altra variante buonissima di questa cheesecake è quella che prevede l'uso della ricotta al posto del classico formaggio spalmabile. Vi basterà setacciare 500 g di ricotta di mucca freschissima e procedere come nella ricetta del post.

Consigli

Se non volete realizzare la ganache al cioccolato potete guarnire la torta con ciuffi di panna montata. Per renderla ancora più golosa invece potete aggiungere all'interno della farcia delle gocce di cioccolato. Se invece non amate il cioccolato fondente potete realizzare la cheesecake utilizzando il cioccolato al latte anche se il gusto sarà meno intenso.

Conservazione

Potete conservare la cheesecake al cioccolato per 2-3 giorni in frigorifero.

Video ricetta

Cheesecake, Ricette, Torte, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Prugne con pancetta e gorgonzola
Next Post: Caponata di melanzane »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di mele

Torte

Torta di mele

Torte

Torta al cocco

Torta pere e cioccolato

Torte

Torta pere e cioccolato

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

Ciambella zucca e cioccolato

Torte

Ciambella zucca e cioccolato

Cheesecake al limone

Torte

Cheesecake al limone

39 Commenti

  1. Alba ha scritto:

    15 Novembre 2018

    Ciao Giuliana,

    se metto un solo uovo, succede qualcosa alla crema?
    pensi cuocera' lo stesso?

    grazie

    Rispondi
  2. annalisa sacellini ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Una volta preparata va tenuta a temperatura ambiente o in frigo grazie e auguri

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Dicembre 2015

      Puoi tenerla a temperatura ambiente (basta che non ci sia troppo caldo, ma poi conservala in frigo!

      Rispondi
  3. annalisa sacellini ha scritto:

    19 Dicembre 2015

    Che tipo di formaggio spalmabile mi consigli fra robiola o philadelphia? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Dicembre 2015

      Io preferisco il philadelphia!!

      Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Dicembre 2015

    Che golosa, mi piace tanto così cioccolatosa! Felice weekend, ciao!

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    18 Dicembre 2015

    che tentazione !

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    18 Dicembre 2015

    Questo dolce si mangia con gli occhi!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    13 Febbraio 2015

    Ciao cara, ti seguo da anni e le tue ricette mi riescono sempre. Ieri sera però ho preparato questa cheesecake e ho iniziato a sentire un odore strano in forno. Praticamente una parte del burro usato per la base dei biscotti stava colando dalla tortiera a cerniera nonostante l'avessi rivestita di carta da forno. Ho continuato la cottura fino alla fine e il dolce è rimasto intatto e di bell'aspetto anche il sapore è squisito. Vorrei soltanto sapere come evitare questo inconveniente la prossima volta. Grazie. Un abbraccio

    Rispondi
    • Giorgia ha scritto:

      12 Gennaio 2016

      Ciao. Io utilizzo lo stesso stampo di Giuliana e ho ovviato al problema con una striscia di carta da forno di circa 6/8 cm. lungo il bordo, di cui metà sulla base e metà sul lato della tortiera. Per farla aderire bene, imburro la parte dove "incollare" la striscia di carta

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Gennaio 2016

      Perdonami, il tuo commento mi era sfuggito! Giorgia ti ha dato un buon consiglio, anche se, se amalgami bene burro e biscotti, non dovrebbe accadere! Bacioni

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Buonasera Giuliana, ti seguo da molto ma non ho ancora fatto questa tua bella che cheesecake. Vorrei prepararla ma non a tutti piace il sapore del Philadelphia, potrei usare il mascarpone o panna? Cosa mi consigli? Neppure la ricotta piace. Grazie in anticipo dei tuoi preziosi ed esperti consigli da chef!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2015

      Ciao! Scusa il ritardo! A mio avviso solo mascarpone ti risulterebbe molto pesante, dovresti quantomeno mescolarlo al Philadelphia o alla robiola. Puoi adoperare anche un po' di panna ma non da sola!

      Rispondi
    • Giorgia ha scritto:

      12 Gennaio 2016

      Ciao. In una ricetta data da una pasticcera americana doc, si può sostituire con robiola e ricotta mescolate insieme. Ho provato e l'abbinamento è ottimo.

      Rispondi
  9. Paola Bertolli ha scritto:

    10 Gennaio 2013

    potrei finalmente aver trovato la cheesecake che potrebbe mettere d'accordo tanti improvvisati critici buongustai di mia conoscenza...
    ti farò sapere se ci sono riuscita..
    ciaooo 🙂

    Rispondi
  10. Federica Simoni ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    eh beh qui scatta il copio/incolla...è stupenderrima!!!!!!!

    Rispondi
  11. giuliana comolli ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    mmmmm buona ^_^

    Rispondi
  12. Francesca ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Evviva il cioccolato che non ci abbandona mai 😉 nemmeno in questo nuovo anno!

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    1 Gennaio 2013

    Ma che bella che è' !!!

    Rispondi
  14. silvia moraca ha scritto:

    1 Gennaio 2013

    Adoro il cioccolato!
    Ti auguro un meraviglioso 2013!
    Un caro abbraccio.
    Silvia

    Rispondi
  15. Dana et Dana ha scritto:

    1 Gennaio 2013

    Con questo dolce l'anno inizia senza dubbio ottimamente!!!!
    Auguri di Buon Anno!!!!
    Ti abbraccio
    Dana et Dana

    Rispondi
  16. Barbara C. ha scritto:

    1 Gennaio 2013

    Cioccolatosissima!!
    Buon Anno Giuliana, e grazie per le tue ricette 🙂

    Rispondi
  17. Maria ha scritto:

    1 Gennaio 2013

    cara Giuliana complimenti e' favolosa....BUON ANNO !!!!!

    Rispondi
  18. Inco ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Golosissima e buonissima..
    perfetta per stasera.
    Un abbraccio e ti auguro un BUON ANNO
    Inco

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Uma sugestão realmente gulosa! Um Bom Ano Novo e que traga o que mais desejas!

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    giuliana ti auguro tantissimi auguri ed un'anno felicissimo coem sempre ammiro le tue ricette perfettamente spiegate complimenti poer la pazienza che hai un bacione

    Rispondi
  21. Rosita Vargas ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Se ve irresistible muy rico..¡¡Feliz Año Nuevo lleno de paz y amor!!…abrazos y abrazos.

    Rispondi
  22. Kety ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Giuliana, questa torta è bellissima! 🙂
    Buon anno! 🙂

    Rispondi
  23. Emily ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    AUGURI di Buon Anno ... la cheesecake è squisitissima!!

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Un ottimo dolce goloso per augurarci un buon anno!!!! Tanti auguri !!!!!! 😀 bacioni

    Rispondi
  25. sississima ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    una golosità irresistibile, buon Anno, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  26. Giovanna ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    auguri dal profondo del mio cuore baciiiiiii a tutti salute e serenita'

    Rispondi
  27. speedy70 ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    perfetta e stragolosa!!!! Un abbraccio Giuliana, con i migliori auguri di un magnifico nuovo anno!!!!

    Rispondi
  28. FoodBlogger Mania ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Ciao,
    complimenti per le ricette e le splendide immagini! Grazie e Felice Anno Nuovo

    Rispondi
  29. Francesca in the kitchen ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Grazie del tuo pensiero, a me graditissimo visto che vado matta per la cheesecake.
    Tanti tanti auguri di cuore, che questo nuovo anno sia pieno di cose bellissime!

    Rispondi
  30. La cucina di Molly ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Che meraviglia,una cheesecake ideale per festeggiare il nuovo anno! Ancora auguri!

    Rispondi
  31. Any ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Bellissima, a me fa gola tutto quello che è cioccolato!
    Buon anno Giuliana!

    Rispondi
  32. serena ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Ottima per chiudere l'anno!!! un abbraccio, giuliana e tanti cari auguri!

    Rispondi
  33. giulia pignatelli ha scritto:

    31 Dicembre 2012

    Molto bella questa ricetta!!! Grazie e buon Anno!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758