• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » New York cheesecake

New York cheesecake

41 Commenti  5/5 (5 voti)

New York cheesecake
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h 10 min
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

La New York cheesecake è la più classica, famosa e golosa cheesecake americana. Un sontuoso e delizioso dessert caratterizzato da una morbida e scioglievole crema al formaggio fresco, una burrosa base biscotto e una irresistibile e vellutata salsa ai frutti di bosco. La New York cheesecake è rigorosamente cotta, alta e arricchita da un fresco topping di panna acida che le conferisce il suo inconfondibile gusto leggermente acidulo e lascia la superficie bianca anche dopo la cottura. Il gusto di questa torta è talmente sublime che potrete servirla davvero in qualunque occasione e in qualunque stagione. Per un ultimo tocco di classe vi consiglio di scaldare leggermente la salsa ai fruti di bosco prima di portarla in tavola e di servire invece la torta fredda in estate e a temperatura ambiente in inverno. Trasporterete i vostri fortunati commensali nella Grande Mela sia dal primo assaggio! Se siete amanti delle cheesecake a crudo provate la mia versione alle fragole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per la base biscotto
  • biscotti secchi 200 g
  • burro 90 g
Per la crema al formaggio
  • formaggio spalmabile 750 g
  • panna fresca 150 g
  • yogurt 150 g
  • zucchero semolato 100 g
  • uova 2
  • tuorli 1
  • limone mezzo
Per la copertura
  • frutti di bosco 400 g
  • zucchero semolato 2 cucchiai
  • limone mezzo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la New York cheesecake

  1. Tritate finemente i biscotti, fate fondere il burro e una volta intiepidito amalgamatelo ai biscotti tritati.

    New York cheesecake 1
    New York cheesecake 2
  2. Compattate il composto di burro e biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm con la base rivestita di carta forno e mettete in frigo a riposare. Preparate ora la panna acida mescolando la panna fresca con lo yogurt e un cucchiaino di succo di limone.

    New York cheesecake 3
    New York cheesecake 4
  3. Mescolate in una ciotola capiente lo zucchero, le  due uova e il tuorlo e unite gradualmente il formaggio spalmabile facendo attenzione a non fare formare grumi.

    New York cheesecake 5
    New York cheesecake 6
  4. Unite alla farcia il succo di 1/2 limone poi prelavate lo stampo dal frigo e versatevela dentro livellando bene. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 160° per circa 1 ora.

    New York cheesecake 7
    New York cheesecake 8
  5. Nel frattempo frullate i frutti di bosco con 2 cucchiai di zucchero e il succo dell'altro mezzo limone tenendone da parte qualcuno per la decorazione finale. Filtrate la salsa e fatela addensare qualche minuto a fiamma bassa.

    New York cheesecake 9
    New York cheesecake 10
  6. Trascorso il tempo di cottura togliete la torta dal forno, versateci sopra la panna acida e rimettetela in forno per circa 10 minuti, poi fatela riposare nel forno spento con lo sportello leggermente aperto fino a quando non si sarà raffreddata. Togliete la torta dallo stampo, mettetela in un piatto da portate e servitela con la salsa ai frutti di bosco a parte e qualche frutto fresco.

    New York cheesecake 11
    New York cheesecake 12

Conservazione

La New York cheesecake si può conservare in frigorifero per massimo 5 giorni.

Cheesecake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Insalata di pasta con tonno, pomodori e basilico
Next Post: Pasta bottarga e zucchine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Plumcake variegato

Torta caprese

Torte

Torta caprese

Ciambella al limoncello

Torte

Ciambella al limoncello

Red velvet cake

Torte

Red Velvet Cake

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Torte

Crostata alla marmellata

41 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    6 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, volevo chiederti un consiglio. Per cuocere questa cheesecake in una tortiera di 18 cm di diametro, devo dimezzare le tue dosi? Grazie mille. Siamo solo due persone e, visto la torta è un pò pesante, non vorremmo esagerare. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Giugno 2014

      La mia era da 24, forse va bene anche ridurle di un terzo... Dipende anche da quanto la volete alta! 😉

      Rispondi
  2. roberto cannito ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Va bene Giuliana, seguiro' la tua ricetta senza alcuna modifica.
    Questa ricetta e' molto simile a quella che preparava mia madre che era americana.
    Lei dopo aver aver sbricciolato i Grahams Crackers e mescolati al burro metteva la teglia in forno per 10 minuti e poi altra differenza e' che montava i bianchi a neve e li univa alla fine nell'impasto prima dellestratto di vaniglia buonissima.
    Voglio provare questa pero 🙂 le tue ricette soprattutto dolci sono perfette... altro che imperfetta.. brava!!!

    Rispondi
  3. roberto cannito ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Ciao a tutti, questo fine settijana devo prepararla.
    Cosa ne pensate se al posto del singolo tuorlo ci aggiungo 1 uovo intero e poi 2 cucchiai di maizena?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Febbraio 2014

      Intendi 3 uova intere? Secondo me è un po' troppo per la consistenza. La maizena nelle cheesecake personalmente non mi piace ma non è vietato 😉 ! Bacioni

      Rispondi
  4. Anna Maria ha scritto:

    12 Febbraio 2014

    Al ristorante ho mangiato un cheescake salato molto buono, tu non hai la ricetta? Grazie.

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    18 Giugno 2012

    carissima, l'ho fatta sabato e devo dire che è SPETTACOLAREEEEEE precisa nelle dosi e istruzioni complimenti per il tuo blog che ho scoperto su fb da repubblica e che seguirò spesso. grazie
    Albertina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Giugno 2012

      GRAZIE 🙂
      Sei gentilissima, sono felice che tu mi abbia "scoperta"!

      Rispondi
  6. CuciniAmo con Chicca ha scritto:

    15 Giugno 2012

    Spettacolare!! si potrebbe anche uccidere per una bontà del genere :)))))

    Rispondi
  7. Emily ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Un pezzo di cheesecake stragoloso!!!... Veramente Giuliana sei da ammirare, lavori e posti ogni secondo giorno delle ricette veramente ben pensate e elaborate(?!), ancora miei complimenti! Ciao, baci!

    Rispondi
  8. Vica in cucina ha scritto:

    12 Giugno 2012

    molto ben risucita, complimenti per la ricetta e per la spiegazione, ben fatta !

    Rispondi
  9. Marianna ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ciao sono Marianna e curiosavo fra le tue ricette, complimenti per il blog....fantastica questa cheesecake 🙂

    Rispondi
  10. monica ha scritto:

    11 Giugno 2012

    questa me l'ero persa! è fantastica e le tue spiegazioni passo-passo mi piacciono un sacco. Brava Giuly!!!!

    Rispondi
  11. Inco ha scritto:

    10 Giugno 2012

    Che buonaaa!!!
    Che bella!!!
    Fantastica e irresistibile.
    Brava cara, ti è venuta molto ma molto buona.
    Inco

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    9 Giugno 2012

    trooooppo buonaaaa!!!
    matilde

    Rispondi
  13. Donaflor ha scritto:

    9 Giugno 2012

    ciao Giuliana....che golosità questa cheesecake!!! me la sto mangiando con gli occhi! insomma più perfetta di così...! brava e mi sa proprio che te la copio!
    bacioni e buon fine settimana

    Rispondi
  14. samaf ha scritto:

    9 Giugno 2012

    ma che ricetta stupenda! ti va di partecipare al mio contest con questa ricetta?
    ti aspetto
    buon week
    Samaf
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    Rispondi
  15. serena ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Forse è arrivato il moemtno di provare anche la tua versione .. L'ho fatta la settimana scorsa ma non mi ha convinta più di tanto infatti non l'ho postata .. 🙁 .. ad ogni modo, mi segno la ricetta!

    Rispondi
  16. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Già adoro la cheesecake, poi me la proponi presentata in questo modo....sono perfino commossa. Se l'avessi davanti a me quella fettina.... Sei la perfezione. Brava Giuliana

    Rispondi
  17. Tiziana ha scritto:

    8 Giugno 2012

    è no... non puoi andare a new york e non mangiare il cheesecake!!! io ci ho fatto colazione proprio il primo giorno, e devo dire che mi è bastato anche per il pomeriggio talmente era grande la fetta!!! il tuo è bellissimo con questa salsa di frutti di bosco che cola.. che voglia!!!!! ciaooo

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Buonissima

    Rispondi
  19. Cristina ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Splendida la tua torta! Io ne avevo provata una versione che non mi ha convinta... proverò la tua perchè dagli ingredienti dev'essere ottima ^_^

    Rispondi
  20. Simo ha scritto:

    8 Giugno 2012

    golosissima, la new york cheesecake è la versione che preferisco...quella messa in frigo con la gelatina non mi fa impazzire!
    Complimentissimi, è favolosa!

    Rispondi
  21. Giulia ha scritto:

    8 Giugno 2012

    mmm non puoi farmi questo, la cheesecake è il mio dlce preferitooo, che gola!!! Sembra spettacolare, brava 🙂

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Quella salsa di frutti di bosco che cola dal cheesecake è un attentato.
    Buon fine settimana

    Rispondi
  23. Clara ha scritto:

    8 Giugno 2012

    cara Giuliana, che immagine spaziale! E'perfettissima e ti invoglia ad afferrare una forchettina subito subito. Ed è anche una ricetta davvero sublime che spero di poter mettere in pratica (marito xmettendo): adoro le cheesecake! Con una torta così...non potrà che essere un buon w.e!!

    Rispondi
  24. Cucina Mon Amour ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Ciao Cara,
    Adoro questo dolce, é buonissimo e molto versatile.
    Oggi ho parlato di te, e del tuo blog, nel mio post.
    Ho fatto subito i muffin e sono venuti buonissimi....
    Buon week.
    Un abbraccio
    Thais

    Rispondi
  25. Yrma ha scritto:

    8 Giugno 2012

    E chi può resistervi??????Io nooooo!!!!E tu poi..l'hai fatta PERFETTA!!!!!!buonissimaaaaaa!!Con tanti frutti di bosco!!!Impossibile non mangiarne fettonaaaa!Un bacione mia cara!!!

    Rispondi
  26. Luisa Alexandra ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Que sobremesa fantásticas, tem um aspecto mesmo bom!

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Che bella voglio assolutamente provare a rifarla per la mia pestina. Brava!

    Rispondi
  28. Bianca Neve ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Quanto sei brava! Voglio anch'io imparare a fare il cheesecake! Ma ne ho di strada da fare prima che mi venga perfetto come il tuo!

    Rispondi
  29. Valentina ha scritto:

    8 Giugno 2012

    la Grande Mela ha sempre il suo fascino come il cheese cake!!!

    Rispondi
  30. Claudia ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Io trovo che l'originale sia la più buona tra le cheese cake!!!! Mi piace la decorazione di frutti rossi.. baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  31. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Che meraviglia da gustare,troppo buona!Ciao

    Rispondi
  32. maydiremay ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Wow... che bella... mi ispira tantissimooooooo!!
    è proprio diversa da quelle che ho preparato finora... NN vedo l'ora di sperimentarla!!! ==))

    Rispondi
  33. renata ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Complimenti cara Giuliana
    un trionfo di golosità stamane!!!!!
    Buona davvero!!!!Un bacione e buon fine settimana!!!!!!!!!

    Rispondi
  34. Dana ha scritto:

    8 Giugno 2012

    D'Estate è piacevolissimo gustato freddo di frigo, mi piace molto, è da un po' che non lo preparo, che vogliaaaaaa!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  35. Lory B. ha scritto:

    8 Giugno 2012

    New York è meravigliosa, mi è piaciuta tantissimo!!
    Oggi, rinnovi i miei bei ricordi con questo fantastico e godurioso dolce e per questo ti ringrazio!!!
    Bravissima e tanti baci!!!!

    Rispondi
  36. Afrodita ha scritto:

    8 Giugno 2012

    L'ho fatta anch'io: è assolutamente sul podio dei miei dolci preferiti! La panna acida l'ho trovata in un ipermercato (auchan). Io ho avuto qualche problemino con lo stampo a cerniera perché qualche goccia è caduta sul fondo del forno (la prossima volta userò uno stampo a cerniera con il salvagoccia). Buona giornata, Cat

    Rispondi
  37. Valentina ha scritto:

    8 Giugno 2012

    è un dolce irresistibile adesso che inizia la bella stagione!

    Rispondi
  38. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    8 Giugno 2012

    Oggi siamo in sintonia:-D...la mia passione più grande sono le cheesecake e tu oggi hai inserito il top,la nyc...wow farei pazzie adesso per una fetta e la tua é perfetta!!!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758