• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Melanzane ripiene

Melanzane ripiene

22 Commenti  5/5 (5 voti)

Melanzane ripiene
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 65 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le melanzane ripiene sono un piatto estivo che si prepara soprattutto nel sud Italia con caratteristiche diverse a seconda delle regioni o addirittura dei paesi e delle famiglie in cui vengono cucinate. Il classico piatto della nonna da preparare in abbondanza per tutta la famiglia e per gli amici perchè buonissimo anche freddo o riscaldato. La versione di melanzane ripiene che vi presento oggi è quella vegetariana in cui le barchette di melanzane vengono farcite con la loro stessa polpa saltata in padella e insaporita con olive, capperi, parmigiano e sugo di pomodoro. Una ricetta semplicissima ma molto appetitosa da preparare facilmente per le vostre cene estive. Possono essere gustate calde, tiepide o fredde e servite come piatto unico accompagnate da un buon pane casereccio. Se amate le melanzane provate anche la ricetta della squisita caponata di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • melanzane 3 piccole
  • capperi 20
  • olive denocciolate 20
  • sugo di pomodoro 200 ml
  • aglio 1 spicchio
  • pane 40 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • sale
  • basilico
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le melanzane ripiene

  1. Lavate e spuntate le melanzane e tagliatene due a metà nel senso della lunghezza. Incidetele lungo il bordo ed estraete la polpa aiutandovi con uno scavino in modo da formare quattro barchette. Tenete da parte l'interno delle melanzane eliminando eventuali semini in eccesso. Sbollentate le barchette in acqua salata per circa 3-4 minuti.

    Melanzane ripiene 1
    Melanzane ripiene 2
  2. Tagliate a tocchetti l'interno delle due melanzane messo da parte e sbucciate la terza tagliado a tocchetti anche questa (anche in questo caso eliminate eventuali punti con troppi semini). Dorate nell'olio lo spicchio di aglio.

    Melanzane ripiene 3
    Melanzane ripiene 4
  3. Unite i tocchetti di melanzane, salate e portate a cottura aggiungendo, se necessario, pochissima acqua. Sbriciolate il pane.

    Melanzane ripiene 5
    Melanzane ripiene 6
  4. Mettete in una ciotola le melanzane, qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro (passata cotta con sale, olio e basilico), il pane sbriciolato e una parte del parmigiano grattugiato. Aggiungete le olive, i capperi e il basilico spezzettato e mescolate bene il tutto.

    Melanzane ripiene 7
    Melanzane ripiene 8
  5. Mettete qualche cucchiaiata di sugo sul fondo di un tegame da forno (io di alluminio) e adagiatevi dentro le melanzane.

    Melanzane ripiene 9
    Melanzane ripiene 10
  6. Riempitele con la farcia e completate con il restante sugo, il parmigiano rimasto e un filo d'olio. Infornate le melanzane ripiene a 190° per 35' completando la cottura con qualche minuto di grill.

    Melanzane ripiene 11

Conservazione

Potete conservare le melanzane ripiene in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore.

Piatti unici, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Orata al forno con patate e pomodorini
Next Post: Pasta con pomodori secchi e acciughe »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Piatti unici

Sartù di riso

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Involtini di melanzane

Piatti unici

Involtini di melanzane

Piatti unici

Sformato di patate e fagiolini

Fave e cicorie

Piatti unici

Fave e cicorie

Involtini vietnamiti

Piatti unici

Involtini vietnamiti

22 Commenti

  1. Gloria Baker ha scritto:

    8 Settembre 2013

    look delicioso !!ciao

    Rispondi
  2. Vica in cucina ha scritto:

    7 Settembre 2013

    Queste sono le ricette che io adoro, nonostante la mia voglia permanente di novità e piatti strani, torno sempre ai ottimi e insostituibili piatti tradizionali ♥

    Rispondi
  3. Simona Mastantuono ha scritto:

    5 Settembre 2013

    le melanzane ripiene non le ho mai fate sono da provare un abbrccio simmy

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    5 Settembre 2013

    le ho fatte molto simili, deliziose cara!!!!

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Adoro le melanzane ripiene, le preparo spessissimo! Deliziose le tue!

    Rispondi
  6. marina riccitelli ha scritto:

    4 Settembre 2013

    che ripieno gustoso!! Mi piace moltissimo!!

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Complimenti..un piatto da leccarsi i baffi 😀
    la zia Consu

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, è sempre un piatto che si mangia volentieri, invitante e gustoso!!! Cucinato in maniera perfetta!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Le melanzane già son buone anche solo semplicemente grigliate e condite con olio sale e prezzemolo.. però se le fai ripiene.. crei un piatto troppo gustoso!!! Mi piace il ripieno che hai pensato.. smack1

    Rispondi
  10. eli ha scritto:

    4 Settembre 2013

    E' buonissima questa ricetta e poi bisogna approfittare delle melanzane estive finché ci sono!!!!!
    Felice di rileggerti!! 😉

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, molto gustosa questa ricetta, le melanzane sono una delle mi everdure preferite e le ricette per cucinarle non mi bastano mai!

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Ciao Giuliana bentrovata! Io adoro le melanzane in tutti i modi ma al forno sono le mie preferite e questo piatto gustoso mi e' molto familiare...anche se appunto in una versione diversa. Con i piccoli a casa e' ancora vacanza...ma che fatica :))!!! Ciao ciao luisa

    Rispondi
    • Dom ha scritto:

      8 Luglio 2022

      Tutto bene tranne lo sbollentare le barchette che non va bene per la consistenza. Invece, metterò le barchette al forno prima di riempirle per qualche minuto.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        11 Luglio 2022

        Come preferisci, io le faccio sempre così e mi trovo bene, ma ovviamente puoi fare diversamente 🙂

        Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    4 Settembre 2013

    che piatto meraviglioso!!ciao!

    Rispondi
  14. veronica ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Che delizia le melanzane cucinate cosi' e il tuo ripieno e' gustosissimo.Un abbraccio cara.

    Rispondi
  15. Andrea ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Ciao Giuliana! Un po' il caldo, un po' le vacanze, ci siamo quasi persi di vista (colpa mia!). E invece rieccoti qui con questo buon piatto estivo. Mi piace molto e mi sa che lo rifarò! Un abbraccio

    Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, grande piatto molto invitante, prendo la ricetta!! Un abbraccio, buona giornata!!!

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Gusto sapore unito ai piatti della tradizione...questa è la forza del tuo blog tesoro e questi sono i piatti che amo in assoluto!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  18. Erica Di Paolo ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Sfiziosissimo ripieno!! Le melanzane in questa veste sono prelibatissime! Complimenti ^_^

    Rispondi
  19. elly ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Sempre belle ricette a casa tua, sempre ben illustrate e spiegate. Ottima anche questa versione delle tue melanzane ripiene!! Decisamente mi fanno gola!

    Rispondi
  20. paneamoreceliachia ha scritto:

    4 Settembre 2013

    Che buone! Me le prepara sempre la mia mamma, io invece non le faccio quasi mai, ma mi hai fatto venire una voglia.....
    Un abbraccio
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758