• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Plumcake alle ciliegie

Plumcake alle ciliegie

15 Commenti  5/5 (2 voti)

Plumcake alle ciliegie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Il plumcake alle ciliegie è un soffice e fresco dolce di stagione da consumare la mattina a colazione o nel pomeriggio a merenda. E' perfetto infatti sia con il latte che con un tè freddo o un suco. A noi è piaciuto molto però, come tutti i dolci che contengono frutta nell'impasto, ha il problema di dover essere consumato velocemente perchè dopo un paio di giorni la frutta comincia a sciuparsi. Dovrete comunque conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Se siete amanti di questo delizioso frutto dovete assolutamnete provarlo perchè sono certa che conquisterà sia i vostri occhi che il vostro palato. Provate anche il crumble alle ciliegie!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 200 g
  • fecola di patate 100 g
  • burro 150 g
  • zucchero semolato 160 g
  • uova 3
  • yogurt 125 g
  • lievito per dolci 10 g
  • ciliegie 400 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake alle ciliegie

  1. Lavate le ciliegie, privatele del nocciolo e tagliatele a pezzetti.

    Plumcake alle ciliegie 1
    Plumcake alle ciliegie 2
  2. Montate con la planetaria o con le fruste elettriche il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite 1 uovo alla volta, sempre continuando a montare. Mi raccomando, non unite l'uovo successivo se l'impasto non ha assorbito il precedente.

    Plumcake alle ciliegie 3
    Plumcake alle ciliegie 4
  3. Aggiungete gradualmente la farina, la fecola e il lievito setacciati. Aggiungete anche lo yogurt e amalgamatelo all'impasto.

    Plumcake alle ciliegie 5
    Plumcake alle ciliegie 6
  4. Infarinate leggermente le ciliegie e unitele all'impasto.

    Plumcake alle ciliegie 7
    Plumcake alle ciliegie 8
  5. Imburrate o rivestite di carta da forno uno stampo da plumcake lungo ca. 22 cm e versatevi dentro l'impasto. Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 175° per circa 1 ora. SE ad un certo punto la superficie dovesse dorarsi troppo copritelo con un foglio di alluminio. Lasciate intiepidire il plumcake alle ciliegie e sformatelo.

    Plumcake alle ciliegie 9
    Plumcake alle ciliegie 10

Conservazione

Potete conservare il plumcake alle ciliegie in un luogo fresco per un paio di giorni o, se fa tanto caldo, in frigorifero. Basterà coprirlo con un foglio di alluminio.

Consigli

Se volete assaporare meglio le ciliegie potete lasciarle intere ma naturalmente senza nocciolo.

Varianti

Plumcake alle ciliegie senza burro

Se non amate il burro nei dolci potete sostituirlo con 120 g di olio di semi. Dovrete però cambiare il procedimento: montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi l'olio e lo yogurt e amalgamate perfettamente. Da ultimo unite la farina, la fecola e il lievito setacciati e infine le ciliegie.

Plumcake ciliegie e cioccolato

Se siete particolarmente golosi potete sostituire 30 g di fecola con 30 g di cacao amaro e procedere nella preparazione come da post.

Plumcake, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Cavolfiore fritto
Next Post: Mandorle salate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta ricotta e cioccolato

Torte

Torta ricotta e cioccolato

Torte

Tarte tatin

Torte

Chiffon cake

Torte

Torta sette vasetti

Cassata siciliana

Torte

Cassata siciliana

Torta di mele e pane

Torte

Torta di mele e pane

15 Commenti

  1. receitas de tortas ha scritto:

    21 Settembre 2018

    It's going to be finish of mine day, except before finish I am reading this fantastic article to improve my knowledge.

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    22 Luglio 2014

    Complimenti per LA ricetta (deliziosa), per LE ricette (sempre ottime, ben spiegate, e fattibili anche per chi , come me, non e' proprio bravissima), e per le pubblicazioni ( te l'avevo detto che c'e' una notevole somiglianza tra te e la grande Petronilla ! vedi !). Un abbraccio da Lella (che grazie a te e' riuscita persino a fare la chiffon cake..)

    Rispondi
  3. Federica ha scritto:

    22 Luglio 2014

    che meraviglia 🙂
    ne è rimasta una fettina per la colazione?
    un bacio, buona giornata

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    21 Luglio 2014

    che bonta' questo plumecake la mattina a colazione lo vorrei molto volentieri.Grazie per la ricetta.

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Ciao Giuliana
    Buonissimo questo plumcake. Prendo appunti.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  6. Lory B. ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Annoto la ricetta per il prossimo anno... sembra divina!!!!
    Un bacione cara!!!!

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, da me non avrebbe tempo di sciuparsi la frutta, finirebbe in un batter d'occhio... troppo goloso con le ciliegie!!! Brava!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Mi piacciono molto questa tipologia di dolci.

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Di ciliegie è davvero delizioso!!!! un bacione e buona settimana 🙂

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Mas que lindo fica o interior desse bolo, maravilha!

    Rispondi
  11. Federica Simoni ha scritto:

    21 Luglio 2014

    ciaoooooooo che meraviglia ti rubo una fetta ^__^ buona settimana!

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, che bella ricetta! Approfitterò per farla visto visto abbiamo ancora le ciliegie. Come mai tu le infarini prima? Grazie. Buona settimana.

    Rispondi
  13. Maria ha scritto:

    21 Luglio 2014

    BUONGIORNO CARA GIULIANA, QUESTO PLUMCAKE E' MERAVIGLIOSO , FAREI DI NUOVO COLAZIONE PUR DI MANGIARNE UNA FETTA , BRAVISSIMA ..........UN ABBRACCIO GRANDE

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Luglio 2014

    Tesoro questo plumcake sarebbe perfetto per la mia colazione..stamattina ne avrei proprio bisogno visto il tempaccio....una coccola dolce é sempre un ottimo rimedio!! Bacione e felice lunedi, Imma

    Rispondi
  15. Simona Mastantuono ha scritto:

    21 Luglio 2014

    davvero magnifico questo plumcake cara Giuliana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758