• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Sartù di riso

Sartù di riso

29 Commenti  5/5 (5 voti)

Sartù di riso
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 4 h
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 5 h
  • Difficoltà: elevata
  • Calorie per 100g: 200 kcal

Il sartù di riso è un piatto molto antico, tipico della cucina partenopea; un saporito e sontuoso timballo farcito con polpettine, salsiccia, fegatini di pollo, piselli, mozzarella e uova sode. Non è certamente una ricetta semplice o veloce da preparare , al contrario, come molte ricette della tradizione, richiede una lunga preparazione e diversi passaggi, ma vi assicuro che è di una bontà che lascia il segno. Il segreto per non rimpiangere di aver deciso di prepararlo è essere molto organizzati e anticipare al giorno prima alcune preparazioni. La classica ricetta delle feste o del pranzo della domenica in famiglia che può essere preparata sia nella versione bianca, la più classica e antica, che in quella rossa, risalente al tardo ottocento, che è quella che vi propongo qui. Se avete un tempo e voglia da dedicare alla cucina vi consiglio davvero di di fare una bella spesa e mettervi al lavoro, vedrete che ne varrà la pena. Restando in tema di ricette della tradizione italiana, provate anche il timballo di anelletti.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per il riso e la farcitura
  • riso vialone nano o arborio 400 g
  • uova sode 2
  • mozzarella 150
  • uova 1
  • parmigiano grattugiato 50 g
Per il sugo di piselli e salsiccia
  • passata di pomodoro 600 g
  • piselli verdi 200 g
  • salsiccia 150 g
  • cipolla 60 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 40 g
Per le polpettine
  • carne macinata 250 g
  • uova 1
  • pane 60 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • sale
  • pepe
  • olio di arachidi per friggere
Per i fegatini
  • fegatini di pollo 150 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • vino bianco 50 g
  • sale
  • alloro
Per lo stampo
  • burro
  • pangrattato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il sartù di riso

  1. Partiamo dalla preparazione delle polpettine. Impastate bene la carne macinata con il parmigiano, l'uovo, il pane bagnato nell'acqua e strizzato, il sale e il pepe.

    Sartù di riso 1
    Sartù di riso 2
  2. Formate delle polpettine della stessa dimensione e friggetele in olio bollente.

    Sartù di riso 3
    Sartù di riso 4
  3. Tagliamo a dadini la mozzarella e mettiamola in frigorifero in un colino sistemato sopra una ciotola. Passiamo ora al sugo di piselli e salsiccia. Tritate la cipolla e fatela dorare nell'olio.

    Sartù di riso 5
    Sartù di riso 6
  4. Unite i piselli, salate e versate nel tegame la passata diluita con un bicchiere d'acqua.

    Sartù di riso 7
    Sartù di riso 8
  5. Aggiungete i pezzi di salsiccia intera, salate, coprite con un coperchio e cuocete per circa 1 ora a fiamma bassa. Mentre il sugo cuoce occupatevi dei fegatini. Tagliateli a pezzi e fateli rosolare nell'olio per qualche minuto con il sale e la foglia di alloro, sumate con il vino e portate a cottura.

    Sartù di riso 9
    Sartù di riso 10
  6. Quando il sugo sarà pronto togliete i pezzi di salsiccia (che poi userete per la farica tagliati a pezzi) e aggiungete il riso. Portate a cottura il riso aggiungendo quando occorre un mestolino di acqua o brodo bollente. Alla fine dovrà risultare abbastanza asciutto (non all'onda come un risotto). Trasferite il riso in una ciotola capiente e atelo raffreddare.

    Sartù di riso 11
    Sartù di riso 12
  7. Una volta freddo conditelo con il parmigiano grattugiato e unite un uovo sbattuto.

    Sartù di riso 13
    Sartù di riso 14
  8. Preparate le uova sode e poi comonciate ad assemlare il sartù. Imburrate genersamente uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm circa e spolverizzatelo con il pangrattato. Pressate sulla base una parte del riso creando una sorta di incavo al centro.

    Sartù di riso 15
    Sartù di riso 16
  9. Riempite l'incavo con 2/3 della farcia (polpettine, uova sode a pezzetti, fegatini, salsiccia tagliata a pezzi e dadini di mozzarella) e ricoprite con un pochino di riso. Tenete da parte un po' di polpettine da mettere al centro del sartù una volta sformato.

    Sartù di riso 17
    Sartù di riso 18
  10. Condite con la farcia rimasta e ricopritela con il restante riso pressando bene. Spolverizzate cn del pangrattato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Una volta pronto lasciatelo riposare per un apio d'ore e poi sformatelo delicatamente su un piatto da portata riempiendo il centro con le polpettine messe da parte.

    Sartù di riso 19
    Sartù di riso 20

Conservazione

Potete conservare il sartù in frigorifero per un paio di giorni ben coperto o in freezer per più tempo.

Piatti unici, Ricette

Previous Post: « Stinco di maiale al forno
Next Post: Sformatini di cavolfiore e patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Melanzane ripiene

Piatti unici

Melanzane ripiene

Crumble di verdure

Piatti unici

Crumble di verdure

Peperoni ripieni

Piatti unici

Peperoni ripieni

Secondi piatti

Fajita di pollo e peperoni semplice

Arancini di riso

Piatti unici

Arancini di riso

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Zucchine ripiene vegetariane

29 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    14 Giugno 2012

    E' la prima volta che entro nel tuo blog. Trovo fantastico l'abbinamento libro ricetta. Il tuo sartù mi sembra perfetto. Mi fa tornare indietro di tanti anni ad una splendida vacanza a Capri. Quando lo avrò fatto ti faro conoscere il risulato.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Giugno 2012

      Grazie!
      Mi raccomando fammi sapere! A presto 🙂

      Rispondi
  2. Cucina Mon Amour ha scritto:

    7 Giugno 2012

    Ciao Giuliana,
    Adoro il sartù!!! L'ho mangiato tanti anni fa di pesce.
    E mi sono sempre promessa di preparare da sola uno...
    Sei una delle poche blogger che si è avventurata in questa complicata, ma deliziosa, ricetta.... Bravissima.
    Piace anche a me abbinare libro e cucina... film e cucina... L'arte in generale va d'accordissimo con la cucina...
    Mi sto gustando il tuo site.
    Rinnuovo i miei complimenti.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    Un perfetto piatto unico, ricco e di gran gusto, complimenti Giuliana!!!!!

    Rispondi
  4. Emily ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    Piatto ricco mi ci ficco! Brava...veramente un piatto unico ed equilibrato!

    Rispondi
  5. LAURA ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Che buono, l'ho mangiato a Napoli dai miei amici napoletani!!!
    Il tuo è un'ottimo omaggio alla tua terra e al libro: brava!!!

    Rispondi
  6. Francesca ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Io che vado pazza per il riso devo provare questa ricetta 🙂

    Rispondi
  7. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Che bella ricetta gustosa adoro il riso gnamm
    bravissima bacioni!

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Che bel piatto ricco e gustoso, complimenti!Ciao

    Rispondi
  9. marifra79 ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Ecco, questa è uno dei classici piatti che dico sempre di dover provare ma che rimando ogni volta! Dev'essere proprio gustoso:-)) Un abbraccio e buonissima giornata

    Rispondi
  10. Elisa ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Dev'essere gustosissimo ed è molto bello! Buona settimana!

    Rispondi
  11. Patrizia ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    Questo piatto mi fa letteralmente impazzire e lo hai eseguito alla perfezione...Bravissima!! Un bacione e buona settimana!

    Rispondi
  12. Monica - Un biscotto al giorno ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    non lo conoscevo questo piatto, deve essere una delizia!

    Rispondi
  13. ilgamberorusso ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    Il sartù che passione!!!Ho mangiato questo piatto qualche anno fa e ricordo un procedimento identico al tuo: polpettine, sughetto, piselli e riso!Buonissimo brava Giuliana, bella proposta!

    Rispondi
  14. Donaflor ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    Il sartù di riso??? Mamma mia che piatto gustoso...! Non l'ho mai fatto ...sarà buonissimo!
    Bravissima!!!
    Un abrraccio.

    Rispondi
  15. Giuliana ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    @due bionde in cucina Ciao Sabina, in realtà il sartù è un piatto napoletano quindi purtroppo qui è quasi impossibile trovarlo, ma troveresti altre cose buonissime!!

    Rispondi
  16. dolcipensieri ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    ciao cara, che bella ricetta e poi il romanzo non l'ho mai letto e me lo sono segnato!!! ti ringrazio per aver partecipato al contest... ciao

    Rispondi
  17. due bionde in cucina ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    ciao Giuliana, non conoscevo questo piatto. Se verrò in vacanza dalle tue parti e trovassi questo sartù in un ristorante lo ordinerei subito. è meraviglioso insieme al racconto del libro che lo accompagna.
    un bacio
    sabina

    Rispondi
  18. Giovanna ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    Il sartù di riso è uno dei piatti più importanti della cucina napoletana. In casa mia si preparava sempre per capodanno. E' da molto che non lo preparo, mi hai fatto venire voglia!
    Ti è venuto davvero bene, l'aspetto è molto, molto invitante!
    Bravissima!!!!^_^
    Un bacione grande e buona domenica!

    Rispondi
  19. °Glo83° ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    non l'ho mai assaggiato, ma me ne hai fatto venire una vogliaaaa!!! è invitantissimo! 😉

    Rispondi
  20. Max ha scritto:

    8 Gennaio 2012

    Super goloso, è un ameraviglia di gusto e sapore...ciao...

    Rispondi
  21. Dana ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Preparo spesso il sartù ma in modo diverso, sarò curiosa di provare anche la tua versione, un po' più ricca della mia.
    Vado a sbirciare la ricetta del pesce in pasta di mandorle, qui abbiamo un carissimo amico di Lecce e una volta me lo portò, era magnifico.
    A presto!

    Rispondi
  22. Lucia ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Chiamalo "umile omaggio"! Questo sartù è magnifico e merita un caloroso applauso 🙂 Il libro dev'essere interessantissimo, soprattutto per noi salentini... Chissà se riesco a trovarlo in libreria!

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Giuliana, sta diventando sempre più brava e i tuoi piatti sempre più invitanti!!!! Lucia

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    strepitoso fameeeeeeee

    Rispondi
  25. Lory B. ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Ne ho sentito parlare, ma non l'ho mai assaggiato!! Spettacolare!!!Il riso con la sorpresa!!!
    Felicissimo sabato sera!!!
    Un bacio!!!!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Complimenti...Un piatto delle festa!!!!
    Doppia razione per me!!!!
    Bacioni e complimenti cara Giuliana

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Ecco..Giuliana...anche tu non mi stai aiutando a mantenere la linea!!!!!no no..dopo questa paradisiaca visione mi tocca cucinare stasera perchè ho troppa fameeeeee!!!!Buon sabato sera caraaaa!

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    7 Gennaio 2012

    Mi sto sentendo male... ma questo piatto è eccezionale.. nasconde quelle polpettine per le quali impazzisco!!! bacioni e buon w.e. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758