• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Arancini di riso

Arancini di riso

40 Commenti  5/5 (14 voti)

Arancini di riso
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 360 kcal

Gli arancini di riso con prosciutto cotto e scamorza sono una versione più semplice ma comunque molto saporita dei classici arancini alla siciliana. Meno ricchi rispetto a questi ma decisamente più facili e veloci da fare e perfetti quindi per occasioni più numerose o feste di bambini. Il consiglio è quello di servirli ben caldi in modo che il ripieno sia bello filante ma potete tranquillamente prepararli in anticipo e lasciare per l'ultimo momento solo il passaggio della frittura o, in alternativa, friggerli e poi scaldarli in forno. La panatura con il solo pangrattato creerà una croccante e irresistibile crosticina di riso dorata mentre l'interno resterà più umido. La cottura del riso fino ad assorbimento dell'acqua gli dà la giusta consistenza di lavorazione, mentre lo zafferano, oltre a regalare agli arancini un bellissimo colore giallo, li rende ancora più saporiti. Se volete sostituire la scamorza con la mozzarella usatela del giorno prima o scolatela bene per evitare che rilasci acqua e fuoriesca in cottura. Insomma, pochi e semplici ingredienti per un risultato decisamente wow che conqusterà tutti. Provate anche le polpettine di riso in brodo.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 9 arancini da 85 g l'uno

  • riso vialone nano o Roma 300 g
  • burro 30 g
  • zafferano 1 bustina
  • acqua 720 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • prosciutto cotto in una sola fetta 40 g
  • scamorza 50 g
  • pangrattato
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli arancini di riso

  1. Portate a bollore l'acqua nella quantità indicata, salate leggermente e lessatevi il riso. A fine cottura il riso dovrebbe aver assorbito tutta l'acqua di cottura ma se così non fosse scolate quella in eccesso. A fiamma spenta condite il riso con il burro e la bustina di zafferano sciolta in due dita di acqua calda.

    Arancini di riso 1
    Arancini di riso 2
  2. Aggiungete il parmigiano grattugiato e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno. Trasferitelo in una pirofila leggermente imburrata e fatelo raffreddare.

    Arancini di riso 3
    Arancini di riso 4
  3. Nel frattempo tagliate a cubetti il prosciutto cotto e la scamorza. Nella stessa pirofila cercate di porzionare il riso in nove parti, prelevate ogni parte e farcitela con prosciutto e formaggio.

    Arancini di riso 5
    Arancini di riso 6
  4. Con le mani leggermente inumidite richiudete perfettamente ogni arancino e passatelo nel pangrattato. Friggete 2, massimo 3 arancini per volta in abbondante olio caldo (la temperatura perfetta è 170°) fino a quando non saranno ben dorati e scolateli su carta assorbente.

    Arancini di riso 7
    Arancini di riso 8

Conservazione

Da crudi gli arancini di riso possono essere conservati in frigorifero per 2 – 3 giorni oppure possono essere congelati.

Una volta cotti potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni oppure congelarli.

Piatti unici, Ricette, Riso e cereali

Previous Post: « Polpette di salmone
Next Post: Ciambella cioccolato e mandorle »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Cous cous con pomodorini, feta e olive

Risotto con verza e patate

Primi piatti

Risotto con verza e patate

Arancini siciliani

Piatti unici

Arancini siciliani

Cous cous con verdure e ceci

Primi piatti

Cous cous con verdure e ceci

Insalata di cereali verdure e ceci

Primi piatti

Insalata di cereali, verdure e ceci

40 Commenti

  1. Fausta Spinelli ha scritto:

    25 Agosto 2021

    La ricetta mi piace però ho apportato un piccolo ma comunque croccantissimo cambiamento... invece del pangrattato comune ho usato il pangrattato di mais (sono intollerante al glutine). In famiglia hanno tutti apprezzato, anzi già mi hanno chiesto di prepararli di nuovo!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Agosto 2021

      Bravissima, le ricette vanno sempre adattate alle proprie esigenze!! Grazie mille

      Rispondi
  2. Salvatore Procopoo ha scritto:

    8 Marzo 2021

    Io le arancine le ho sempre fatte passandole nella pastelle prima del pangrattato, mi chiedo perche non si dovrebbero aprire in frittura.

    Rispondi
  3. Giuditta ha scritto:

    14 Febbraio 2020

    Invece di friggerli possiamo cuocerli in forno?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Febbraio 2020

      Secondo me gli arancini sono fritti, soprattutto così grandi non so come possano venire in forno sinceramente ma si può sempre provare.

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2014

    sono molto buoni ma li preferisco un po' più morbidi come posso fare mi date un consiglio grazie lidia

    Rispondi
  5. ogame ogame ha scritto:

    5 Dicembre 2013

    Complimenti!!! Le arancine al prosciutto dalle mie parti, TP, si fanno a forma affusolata, ovale. Ma qualunque forma gli hai dato, sembrano buonissime! xD

    Rispondi
  6. Marilena ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Grazie mille per questa ricetta. Li ho preparati per il pranzo di ieri e sono stati così apprezzati che presto li rifarò. Grazie ancora e buonissima settimana!

    Rispondi
  7. Vica in cucina ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Ottimo passo passo - come sempre 😉 Questi arancini sono decisamente più facili ma non meno buoni! Anzi secondo me per i gusti di alcuni potrebbero risultare anche migliori 😉

    Rispondi
  8. Le Torte di Gessica ha scritto:

    3 Marzo 2013

    Cmq complimenti ti son venuti benissimo!

    Rispondi
  9. Le Torte di Gessica ha scritto:

    3 Marzo 2013

    Nella zona del Messinese, la mia zona, li chiamiamo arancini al burro!

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    3 Marzo 2013

    fantastici irresistibili e golosi ne mangerei tantissimi !
    li adoro
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. Donaflor ha scritto:

    3 Marzo 2013

    ciao Giuliana...questi arancini sono uno sfizio incredibile!
    per me che adoro il fritto...beh ne mangerei a volontà!
    ottimi con prosciutto e scamorza!
    e che perfezione!
    bacioni e buona serata

    Rispondi
  12. Ci pensa Mamma ha scritto:

    3 Marzo 2013

    Ti dono venuti davvero bene! Le foto passo passo mi saranno utilissime per poterli provare!

    Rispondi
  13. sississima ha scritto:

    3 Marzo 2013

    belli cicciotti, gnam, gnam, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  14. renata ha scritto:

    2 Marzo 2013

    Mamma quanto mi piacciono!!!!!
    e brava Giuliana
    Coccolarsi con un'arancino non ha prezzo!!!!!!!!
    ahahah
    Davvero una cura ottima contro ogni male di stagione ma anche per lo spirito
    Credimi ......solo a guardarli già sorrido!!!!!
    Un bacione
    Buon fine settimana
    Ciaooooooooooooooooo

    Rispondi
    • Sara ha scritto:

      26 Agosto 2018

      Vivaledonne con lacucina

      Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Posso dirti che li adoro, i tuoi sono perfetti e invitanti! Un abbraccio!

    Rispondi
  16. Cristina ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Il fritto è sempre invitante e questi arancini hanno un aspetto golosissimo!

    Rispondi
  17. Lory B. ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Gli arancini, mamma mia come sono perfetti!!!
    Mangiati tantissime volte, mai preparati con le mie mani però!!! Devo rimediare!!
    Un abbraccio Giuliana, felice we!!!

    Rispondi
  18. Lilli ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Che buoni Giuliana!! I miei preferiti!!

    Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, sono perfetti i tuoi arancini, una vera golosità! Buonissimi. Buon fine settimana.

    Rispondi
  20. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Giuliana che buoni questi arancini e' anche ora di pranzo e mi fanno venire una fame !!!

    Rispondi
  21. veronica ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Buonissima questa versione degli arancini.Buon w.e. cara

    Rispondi
  22. Giovanna Bianco ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Ti sono venuti benissimo. Complimenti.

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Uma sugestão diferente e bem apetitosa!

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Io ho fatto solo supplì per ora.. ma l'idea degli arancini mi piace.. questi son gustosissimi! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  25. Profumi di benessere ha scritto:

    1 Marzo 2013

    fantastici voglio provare anch'io

    Rispondi
  26. Lara Bianchini ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Ma sono bellissimi e perfetti, hai usato il calibro per farli??? Mamma che fame!

    Rispondi
  27. Clara pasticcia ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Carissima Giuliana, sono perfetti.
    Ogni tua preparazione è golosa, semplice e sempre ben strutturata. Sei davvero una certezza!

    ti auguro un fine settimana meraviglioso!!

    Rispondi
  28. Ale ha scritto:

    1 Marzo 2013

    meravigliosi cara...li adoro!

    Rispondi
  29. lucia ha scritto:

    1 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana

    bella questa versione degli arancini ..molto golosa.
    ciao e buon fine settimana
    lucia

    Rispondi
  30. Dana ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Buoni anche questi e perfetti.
    Che bello il tuo wok!
    Buona giornata, un abbraccio.

    Rispondi
  31. Maria ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Buongiorno cara Giuliana,ma che meraviglia!!!!!!!!!!!! sono venute perfette e un paio le prenderei anche adesso...un abbraccio grande !!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  32. Dolci a gogo ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Mamma mia cara a questi chi sa resistere, mi tentano troppo li mangerei anche per colazione!! Spettacolo davvero!! Bacioni,Imma

    Rispondi
  33. Ely Mazzini ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, PERFETTI....con il ripieno di cotto e scamorza sono golosissimi!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, felice fine settimana :))

    Rispondi
  34. Dana Ruby ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Questa versione non l'ho mai preparata e' indubbiamente piu' semplice e sara' altrettanto buona grazie per l'idea buon week end!

    Rispondi
  35. Dieta e dintorni ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Certo che sei proprio brava in cucina, chissà come sono contenti a casa tua! 🙂

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      3 Marzo 2013

      ciao giuliano, sono una tua piccola fan !
      volevo farti semplicemente notare che hai dimenticato le dosi del burro.
      il sito è fantastico sei bravissima !!

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Marzo 2013

      Grazie mille 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758