• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Arancini siciliani

Arancini siciliani

28 Commenti  4.2/5 (6 voti)

Arancini siciliani
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 3 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 420 kcal
  • Senza Uova
Gli arancini siciliani, o arancine a seconda della località, sono una preparazione tipica della cucina tradizionale siciliana. Si parla di arancine nella parte ovest dell’isola e di arancini a est, dove assumono la caratteristica forma a punta. Comunque li vogliate chiamare questi timballini di riso farciti e fritti sono senza dubbio uno degli street food più golosi e appetitosi che ci siano e anche se ne esistono innumerevoli versioni, con ripieni di ogni tipo, questi con ragù, caciocavallo e piselli e riso allo zafferano, sono mio avviso i più succulenti che possiate preparare. E se la tradizione vuole che siano immancabili nel giorno di Santa Lucia, la loro bontà è tale che non esiste momento in cui possano non essere graditi e sono infatti presenti tutto l'anno anche nelle friggitorie dell'Isola. Vista la loro lunga e laboriosa preparazione però vi consiglio di programmarli quando avete tempo a disposizione in modo da gustare anche il momento della loro preparazione. Se volete facilitarvi il lavoro potete preparare il giorno prima il ragù e conservarlo in frigorifero. A rendere speciale quasta ricetta è anche il particolare involucro in cui dovrete avvolgere gli arancini prima della frittura, una delicata pastella di acqua e farina e del semplice pangrattato. Il risultato sarà una frittura croccante, dorata e asciutta che vi permetterà di portare in tavola degli arancini perfetti. Provate anche i più semplici arancini di riso.
Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 arancini

Per il riso
  • riso originario o vialone nano 400 g
  • acqua 1 lt
  • zafferano 1 bustina
  • burro 50 g
  • sale 12 g
Per il ripieno
  • carne macinata di manzo 100 g
  • carne macinata di maiale 60 g
  • sedano mezzo gambo
  • carota mezza
  • cipolla mezza
  • vino 60 g
  • concentrato di pomodoro 40 g
  • pisellini 80 g
  • caciocavallo gratugiato 80 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • alloro 1 foglia
  • sale
  • pepe
Per la pastella
  • farina 00 100 g
  • acqua
Per impanare e friggere
  • pangrattato
  • olio di semi
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli arancini siciliani

  1. Pesate e preparate tutti gli ingredienti in modo da facilitarvi il lavoro. Fate dorare con l'olio sedano, carota e cipolla tritati finemente.

    Arancine siciliane 1
    Arancine siciliane 2
  2. Versate in un tegame l'acqua, salate e unite direttamente il riso, accendete la fiamma e fate cuocere fino a che il riso non avrà assorbito l'acqua. Dovrà essere portato alla giusta cottura senza che resti troppo al dente. Unite al trito la carne macinata e fatela rosolare a fiamma media.

    Arancine siciliane 3
    Arancine siciliane 4
  3. Salate e sfumate con il vino, poi unite il concentrato sciolto in un bel bicchiere di acqua calda e fate cuocere per 1 ora con il coperchio a fiamma bassa. Profumate con una foglia di alloro.

    Arancine siciliane 5
    Arancine siciliane 6
  4. A fine cottura unite al riso lo afferano sciolto in una tazzina di acqua calda, a cottura ultimata spegnete e aggiungete il burro mescolando bene il tutto.

    Arancine siciliane 7
    Arancine siciliane 8
  5. Sistemate il rio in una pirofila e lasciatelo raffreddare. A metà cottura aggiungete al ragù i piselli. Alla fine regolate di sale e pepate.

    Arancine siciliane 9
    Arancine siciliane 10
  6. Dividete il riso in 6 o 8 porzioni di uguale peso. Versate il ragù in una ciotola e una volta tiepido aggiungete il caciocavallo grattugiato.

    Arancine siciliane 11
    Arancine siciliane 12
  7. Farcite ogni arancino con abbondante argù e richiudete dando una forma rotonda o allungata in punta.

    Arancine siciliane 13
    Arancine siciliane 14
  8. Una volta pronti tutti gli arancini preparate la pastella amalgamando la farina con dell'acqua fino ad ottenere una consistenza tale da poter rivestire gli arancini senza che scivoli via.

    Arancine siciliane 15
    Arancine siciliane 16
  9. Passate poi gli arancini nel pangrattato e friggeteli 1 o 2 alla volta in abbondante olio ben caldo facendoli dorare da tutti i lati. Scolateli su carta assorbente e serviteli subito.

    Arancine siciliane 17
    Arancine siciliane 18

Conservazione

Potete conservare gli arancini in frigorifero all'interno di un contenitore per 1 o 2 giorni al massimo. Per scaldare gli arancini portate il forno a 200°, poi infornateli e abbassate la temperatura a 60°.

Piatti unici, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Stufato di patate, carote e cavolfiore
Next Post: Pasta al pesto di broccoli »

Reader Interactions

Altre ricette

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Zucchine ripiene vegetariane

Parmigiana di patate

Piatti unici

Parmigiana di patate

Piatti unici

Piadina integrale all'olio

Arancini di riso

Piatti unici

Arancini di riso

Crostata di patate

Torte salate

Crostata di patate

Piadina crudo, squacquerone e rucola

Piatti unici

Piadina romagnola

28 Commenti

  1. Bernadette Youngquist ha scritto:

    19 Maggio 2013

    Dear Giuliana,
    I live in Colorado,USA. I also write a food blog.
    I recently obtained my great grandmother Angelina Vaniglia's recipe for arancini di riso. I have fond memories of this recipe from childhood. The recipe was written by my great-grandmother who came over from Sicily more than 100 years ago. I am happy to find your recipe because it is similar to the one I have and fills in some missing pieces. I can't wait to try it! http://bernadettethecookingartist.com

    Rispondi
  2. Elisa ha scritto:

    25 Marzo 2012

    Cara Giuliana, che piacere scoprire il tuo blog! Tieni una rubrica molto simile alla mia, quindi ti seguirò volentieri! 😉

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    17 Marzo 2012

    che spettacolo, da leccarsi i baffi!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    17 Marzo 2012

    sono bellissime le foto,non si può sbagliare,
    grazie non l'avevo mai fatti così
    veramente brava,grazie ancora

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Marzo 2012

      Grazie, sei gentilissima! Falli e fammi sapere, baci!

      Rispondi
  5. le mezze stagioni ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Ciao cara buon fine settimana! 🙂 Più li guardo e piu mi viene fame 🙂

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Troppo buoni e perfetti, brava!Ciao

    Rispondi
  7. Christian Jenny ha scritto:

    15 Marzo 2012

    What a great post! I really enjoyed reading this. Thank you for sharing this valuable information with us. I have bookmarked this site and will be sure to check for updates. Keep up the good work!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Marzo 2012

      Thank you very much!!! I'm happy that you like my work!!!

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    15 Marzo 2012

    si presentano bene, più o meno gli ingredienti idem per il procedimento anche se le varianti portano un pò fuori dall'originale ben vengano ed in verità ne mangerei un ben volentieri.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Marzo 2012

      Grazie, quali sono gli ingredienti che secondo te non sono previsti nella versione originale?

      Rispondi
  9. Donaflor ha scritto:

    14 Marzo 2012

    bello il pezzo di racconto del libro...ma i tuoi arancini sono davvero perfetti e super gustosi! brava
    bacioni!

    Rispondi
  10. I Love Cooking ha scritto:

    14 Marzo 2012

    sono troppo belli questi arancini!! brava!!

    Rispondi
  11. duecuoriunacucina ha scritto:

    14 Marzo 2012

    adoriamo gli arancini..bocconcini sfiziosi!
    Complimemnti per l'ottima riuscita del piatto!

    Rispondi
  12. Ileana Pavone ha scritto:

    14 Marzo 2012

    ma sono perfetti! bravissima!
    e grazie per il consiglio sul romanzo 🙂
    a presto ^^

    Rispondi
  13. Simo ha scritto:

    14 Marzo 2012

    ma che brava...sono perfetti e stupendi!
    ne voglio anche io unoooooooooooooo

    Rispondi
  14. Batù ha scritto:

    14 Marzo 2012

    🙂 bellissimo il racconto!
    io ADORO gli arancini, li faccio senza funghi, così come me li ha insegnati una zia siciliana, ahhhhhh ma come vorrei assaggiar i tuoi, carissima Giuliana! 1) perchè hanno un'aspetto magnifico, 2) adoro anche i funghi, ormai però da parecchio tempo non li posso nemmeno annusare sigh.....
    bellissime le foto dei passaggi, spiegati magistralmente! baci

    Rispondi
  15. dolcipensieri ha scritto:

    14 Marzo 2012

    ciao sono una meraviglia!!! mio marito li adora, ci vorrebbero proprio per stasera!
    buona giornata

    Rispondi
  16. Iva ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Non ho mai assaggiato questo piatto, mi sa che devo rimediare!

    Rispondi
  17. Scarlett: ha scritto:

    14 Marzo 2012

    che buoniiiiiiiiiii brava!!! te ne rubo uno..baci

    Rispondi
  18. Yrma ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Il romanzo non l'ho letto cara Giuly ma lo farò senz'altro..i tuoi arancini invece....me li papperei in un secondo!!!!sei stata bravissima!!!!!Ti son venuti proprio perfetti!!!!!Un bacione!

    Rispondi
  19. renata ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Mamma mia quanto mi piacciono!!!!!!Bravissima Giuliana delle BOMBE di gusto!!!!!Un grande bacio e buona giornata!!!!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Wowwww ma quanto son buoni!!!!!!! baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Che spettacoloooooo!!!! Mi riprometto sempre di prepararli!!! E' tantissimo che non lo faccio!!! Concordo con Max.. magici!!!!
    Un bacione!!!!!!

    Rispondi
  22. Meggy ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Sono splendidi!!!Io adoro gli arancini anche se non ho mai provato a farli, e questi sono davvero favolosi, bravissima!Grazie anche per il consiglio sulla lettura, io adoro i libri anche se ultimamente ho così poco tempo x leggere, sigh!Baci e buona giornata

    Rispondi
  23. Max ha scritto:

    14 Marzo 2012

    perfetti...bravissima, fritti anche magicamente, son diventati d'oro.

    Rispondi
  24. Federica ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Mamma mia, sono così perfetti che sembrano finti ^_^ Gustosissimi. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  25. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Bellissimi e golosi 😛
    bravissima
    buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758