• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Caponata di melanzane

Caponata di melanzane

16 Commenti  5/5 (5 voti)

Caponata di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: media
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La caponata di melanzane è una tipica ricetta siciliana. Un delizioso contorno dall'irresistibile gusto agrodolce da servire a temperatura ambiente in accompagnamento sia alla carne che al pesce. La caponata può essere preparata con ortaggi diversi, tra cui molto spesso melanzane e peperoni ma quella di sole melanzane che vi propongo qui è, a mio avviso, la più buona! Il procedimento per realizzare questo saporitissimo piatto è piuttosto lungo, quindi vi consiglio di prepararne un po' di più e conservarla poi in frigorifero per massimo 2-3 giorni, state certi che non avanzerà. Inutile dire che come tutte le ricette regionali anche la caponata di melanzane presenta caratterstiche differenti a seconda delle zone in cui viene preparata, ma troverete sempre la caratteristica nota agrodolce. Vi lascio anche il link delle più semplici melanzane a funghetto.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 12 persone

  • melanzane 2 kg
  • pomodori pelati 1.2 kg
  • coste di sedano 300 g
  • pinoli 100 g
  • aceto bianco 80 g
  • zucchero semolato 100 g
  • capperi 90 g
  • cipolle bianche 2 piccole
  • olive snocciolate 250 g
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la caponata di melanzane

  1. Per preparare la caponata di melanzane partiamo proprio da quest'ultime. Lavatele e privatele delle estremità, poi tagliatele in pezzi abbastanza grandi (più o meno 2,5 cm per lato).

    Caponata di melanzane 1
    Caponata di melanzane 2
  2. Mettete i pezzi di melanzana in uno scolapiatti adagiato sopra un piatto, cospargetele di sale grosso (anche quelle che sono al centro) e ricopritele con un altro piatto sopra il quale dovrete mettere un peso. Lasciatele così per un'oretta affinché perdano il liquido amarognolo. Lavate il sedano e privatelo dei filamenti più grossi, quindi tagliatelo a rondelle.

    Caponata di melanzane 3
    Caponata di melanzane 4
  3. Quando le melanzane saranno pronte fate scaldate abbondante olio in un tegame piuttosto grande e mettetele a soffriggere. Quando saranno pronte toglietele dal tegame, tamponatele con carta assorbente e tenetele da parte. Lasciate l'olio di cottura nel tegame.

    Caponata di melanzane 5
    Caponata di melanzane 6
  4. Nello stesso tegame fate soffriggere delicatamente il sedano assieme alle cipolle sbucciate e affettate sottilmente. La cipolla dovrà diventare trasparente senza bruciarsi. Unite i capperi, le olive e i pinoli e mescolate.

    Caponata di melanzane 7
    Caponata di melanzane 8
  5. Aggiungete anche i pomodori pelati. Salate e unite lo zucchero e l'aceto. Amalgamate bene il tutto e cuocete fino a quando l'aceto non sarà completamente evaporato e non resterà solo un gradevole gusto agrodolce.

    Caponata di melanzane 9
    Caponata di melanzane 10
  6. Unite le melanzane e cuocete per altri 5-10 minuti, poi regolate di sale e spegnete. Unite il basilico spezzettato. Versate la caponata di melanzane in una ciotola capiente, fatela raffreddare e completate con basilico fresco.

    Caponata di melanzane 11
    Caponata di melanzane 12

Conservazione

Come vi ho già detto potete conservare la caponata di melanzane per 2-3 giorni in frigorifero chiusa in un contenitore di vetro. Prima di servirla lasciatela fuori dal frigorifero per un paio di ore.

Variante

Caponata di melanzane e peperoni

Se volete potete sostituire metà dose di melanzane con altrettanti peperoni dolci. Fateli appassire a fiamma bassa assieme alla cipolla e al sedano e proseguite come da post.

Contorni, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Cheesecake al cioccolato
Next Post: Cheesecake ai fichi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Contorni

Cavolfiore fritto

Zucca in agrodolce

Contorni

Zucca in agrodolce

Patate duchessa

Contorni

Patate duchessa

Contorni

Zucchine trifolate

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Patate sabbiose

Contorni

Patate sabbiose

16 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    9 Settembre 2015

    Come avrai potuto vedere anch'io ho fatto la caponata di melanzane; era la prima volta che la facevo, l'avevo vista in televisione e, devo dire che è veramente buona.
    Ho notato che anche tu pressapoco l'hai fatta simile solo che tu ai messo i pinoli, la prossima volta li metterò anch'io,e, anzi per ricordarmi li aggiungerò subito alla ricetta.Grazie dell'idea a presto Daniela

    Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    24 Maggio 2015

    Ciao Giuliana le melanzane le amo in tutti i modi, la caponata però ancora non l'ho ancora preparata...mi intriga molto il contrasto agrodolce della ricetta...appena trovo delle melanzane non "bombate" la provo, così come rifarò le tue al forno ;)! Buona serata Luisa

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    24 Maggio 2015

    Io sono Siciliana e la tua caponatai sembra perfetta . Sempre bravissima cara

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Maggio 2015

    Che buona la caponata, è un contorno gustoso, è da tempo che non la preparo! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Roberta ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Ciao!!! I tuoi piatti sono sempre una meraviglia!!!
    Appena ho un po' più di tempo la provo questa ricetta!!
    Ciao buona domenica! ^_^

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Sarà anche una preparazione lunga, ma ne vale la pena. Ottimo contorno 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Non ho mai fatto la versione originale, quest'estate quando avrò i prodotti dell'orto la proverò 🙂
    Buon we cara e a presto <3

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Quanto mi piace, adoro le melanzane!!!!

    Rispondi
  9. Lino Santoni ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Mi piace la descrizione in peso degli ingredienti ma, per i capperi, debbono essere sotto sale o in salamoia ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Maggio 2015

      Io utilizzo sempre capperi sotto sale perfettamente sciacquati, non amo la salamoia in generale. Baci e grazie

      Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Maggio 2015

    fantastica e super gustosa!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  11. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Maggio 2015

    la cucina siciliana è tra le mie preferite, che gustosa questa caponata, buon fine settimana

    Rispondi
  12. Andrea ha scritto:

    22 Maggio 2015

    Lo so che la preparazione è un po' lunga, però è un piatto che merita! Io la faccio anche con i peperoni e mio cognato, che è siciliano, dice che la caponata buona come la mia non l'ha mai mangiata! Anche questa con sole melanzane mi sembra ottima; la dovrò provare! Un abbraccio

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    22 Maggio 2015

    Uhhh ma quanto è buona!!!!!! è una vita che non la mangio... baciotti e buon w.e.

    Rispondi
  14. CHEZ BIBIA ha scritto:

    22 Maggio 2015

    Che bontà!

    Rispondi
  15. andreea manoliu ha scritto:

    22 Maggio 2015

    Un ottimo contorno ! Buon pomeriggio !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758