• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Insalata russa

Insalata russa

23 Commenti  5/5 (6 voti)

Insalata russa
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

L'insalata russa è uno degli antipasti più famosi e replicati che ci siano di cui esistono diverse varianti nonostante la semplicità degli ingredienti. Le sue origini non sono affatto scontate e sono ancora oggi incerte e quanto mai contese, sono infatti diversi i paesi nel mondo che ne rivendicano la payernità e probabilmente non si saprà mai con certezza se essa sia nata in Francia, nella Russia antica o addirittura in Italia. Le verdure da utilizzare sono patate, pisellini verdi e carote e per una nota agre qualche cetriolino tagliato a rondelle. Se volete arricchirla con le uova sode utilizzatele per decorare perché amalgamate al resto degli ingredienti si sfalderebbero rovinando l’aspetto del piatto. La maionese, classica o vegana, andrebbe rigorosamente preparata in casa ma se proprio non avete tempo o voglia, compratene una di ottima qualità. Ho servito la mia insalata russa in eleganti monoporzioni ma va benissimo anche in un unico piatto da portata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • carote 150 g
  • patate 320 g
  • piselli 200 g
  • cetriolini 35 g
  • maionese 200 g
  • uova sode 2
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'insalata russa

  1. Mondate le carote e le patate e tagliatale a dadini delle stesse dimensioni.

    Insalata russa 1
    Insalata russa 2
  2. Lessate in acqua salata i pisellini verdi per circa 10 minuti, le carote per circa 5 minuti e le patate per 6-7 e scolate il tutto perfettamente.

    Insalata russa 3
    Insalata russa 4
  3. Tagliate a rondelle i cetriolini e poi unite in una ciotola capiente tutte le verdure, da ultimo regolate di sale.

    Insalata russa 5
    Insalata russa 6
  4. Aggiungete la maionese e amalgamate il tutto perfettamente. A questo punto sistemate l'insalata russa in un unico piatto da portata piano e completate con le uova sode tagliate a fette o se volete fare delle monoporzioni riempite degli stampini di alluminio, teneteli in frigo fino al momento di servire e poi sformateli completando ogni porzione con una rondella di uovo sodo.

    Insalata russa 7
    Insalata russa 8

Conservazione

Potete conservare l'insalata russa all'interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 2 giorni al massimo.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Pasta con burro, acciughe e panettone
Next Post: Crema inglese »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Hummus di cannellini

Antipasti

Hummus di cannellini

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

Cestini di patate

Antipasti

Cestini di patate

Antipasti

Wurstel mummia

Fagottini di pasta fillo e feta

Antipasti

Fagottini di pasta fillo e feta

Patè di fegatini

Antipasti

Paté di fegatini

23 Commenti

  1. luigina trevisan ha scritto:

    16 Febbraio 2014

    io aggiungo il tonno, qualche oliva, a volte qualche carciofino a pezzetti :e comunque preferisco la maionese vera non quella finta.

    Rispondi
  2. Devushkasurala ha scritto:

    7 Gennaio 2014

    Buona la ricetta, ma manca l'ingrediente principale: la carne. In Russia la fanno con la carne.

    Rispondi
  3. cla ha scritto:

    6 Gennaio 2014

    complimenti per la foto e la presentazione! E'un ottimo spunto per antipasti in cene numerose,ottimo lavoro;)

    Rispondi
  4. Vaty ♪ ha scritto:

    15 Dicembre 2013

    un classico per i tavoli di natale. magari quest'anno, stupirò io mia suocera prendendo la ricetta da te cara! un abbraccio giuliana!

    Rispondi
  5. Günther ha scritto:

    15 Dicembre 2013

    un ottimo modo fare vedere passaggio per passaggio la ricetta, una bella idea anche la presentazione

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    14 Dicembre 2013

    Ne sono ghiottissima !!!

    Rispondi
  7. Andrea ha scritto:

    14 Dicembre 2013

    Molto buona l'insalata russa: un piatto irrinunciabile durante le feste. Interessante la tua maionese senza uova, però mi sembra che le probabilità di successo siano una specie di terno al lotto. Però un giorno bisogna che ci provi! Un caro abbraccio

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    per me non è natale senza l'insalata russa home made sulla tavola, ma non avevo mai pensato ala monoporzione...ti copio !
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  9. marifra79 ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Anche secondo me non può mancare come piatto per le feste!! Un abbraccio e buon fine settimana!!

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Perfetta per le feste, con la finta maionese poi è ancor più invitante :), non riesco proprio a mangiare uova crude!!
    Un abbraccio Giuliana, buon pomeriggio!!!!

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    In genere non manca mai nelle tavole delle feste. Mi piace la tua versione monoporzione e con la finta maionese.

    Rispondi
  12. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana.
    Adoro l'insalata russa... Ma sai che non sono tutte le persone che la sanno fare???'
    Ti confesso che ho mangiato una che era terribile.. Non so come riescono a fare così male... Era solo maionese, e di qualità pessima...
    A me piace come la tua.. Anche se aggiungo, olive e la maionese solo fino a dare il punto.
    Ottima
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, mi piace moltissimo questa idea della monoporzione, diventa un antipasto o un contorno elegantissimo !

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Quanto è buona!!!! poi con quella maionese light!! smackkkk e buon w.e. 😀

    Rispondi
  15. Il Mondo di Milla ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Mi piace questa idea della monoporzione, non ci avevo mai pensato...credo che la riutilizzerò sicuramente per il pranzo Natalizio!!! a presto

    Rispondi
  16. Clara pasticcia ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Stupenda. L'insalata russa non ha tempo e se fatta in casa diventa la portata principe di qualsiasi buffet o antipasto. Da noi il bisnonno era l'addetto all'insalata russa ... la adoro!
    Bellissima la tua ricetta Giuliana
    un caro abbraccio

    Rispondi
  17. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Gosto imenso, que boa sugestão!

    Rispondi
  18. Arte & Salgados ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Bella l'idea di servirla monoporzione,è davvero stupenda!!Grazie per la ricetta!Buona giornata. Chris

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Squisita, l'adoro! Ottima proposta da servire a tavola per queste feste natalizie! Bella la presentazione in monoporzione, complimenti! Baci!

    Rispondi
  20. Francesca Edesia ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Mia madre era russa e preparava spesso questa ricetta, solo che al posto della maionese usava la panna acida, sour cream. Brava, complimenti. La cucina russa è favolosa.

    http://www.saucysiciliana.blogspot.com

    Rispondi
  21. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, in famiglia piace a tutti e mi sa che quest'anno la preparo anch'io, quindi grazie per la ricetta!!! Bella l'idea di servirla monoporzione, fa una gran bella figura, brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  22. vitto e libri ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    buonissima! anche da me non manca mai 🙂

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Dicembre 2013

    Questa non può mancare sulla tavola delle feste natalizie ma presentata cosi e fatta in casa è tutt'altra cosa è davvero favolasa!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758