
La crema di melanzane, in Medio oriente Baba ganoush, è una deliziosa crema da servire come antipasto, a base di polpa di melanzana e pasta di sesamo (tahina). E' perfetta come accompagnamento del pane pita o dei falafel o più semplicemente spalmata sui dei crostini caldi. La sua preparazione è molto semplice ma il suo gusto è decisamente particolare ed intrigante. Potete prepararne una bella ciotola da mettere al centro del tavolo, magari assieme ad altre salse, tipo l'hummus, e lasciare che i vostri commensali si servano da soli intingendoci dentro ciò che avrete preparato...io vi consiglio abbondante pane pita che peraltro potrete anche acquistare già pronto per facilitarvi le cose.
Ingredienti
Quantità per 2 persone
- melanzane 360 g
- tahina 40 g
- aglio 1 spicchio piccolo
- succo di limone 20 g
- olio di semi 1 cucchiaio
- sale
- menta
- pepe
Preparazione
Come fare la crema di melanzane (Baba ganoush)
Lavate le melanzane e sistematele in una pirofila da forno. Fatele cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30-35 minuti. I tempi di cottura cambiano a seconda della dimensione delle melanzane, le mie erano piccole ma se utilizzerete melanzane più grandi prolungate la cottura.
Aprite a metà le melanzane e prelevatene tutta la polpa con un cucchiaio.
Mettete la polpa in un robot assieme alla tahina, al sale, al pepe e all'aglio e frullate brevemente. Dovrete ottenere un composto cremoso ma non eccessivamente liscio.
Impiattate la vostra crema di melanzane (Baba ganoush), irroratela con un filo d'olio e profumate con la menta fresca tritata.
Conservazione
Potete conservare la crema di melanzane in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente o ben coperto per 3-4 giorni.
Consigli
Se volete stupire i vostri amici potete preparare da voi anche la tahina.
laura flore ha scritto:
Una vera delizia questa crema di melanzane!
Complimenti!!!
Un abbraccio e felice giornata!
Laura♡♡♡
Mila ha scritto:
L'ho postata anch'io l'altro giorno, mi piace davvero molto!!!
Araba Felice ha scritto:
Puoi immaginare che questa crema deliziosa faccia spesso parte della mia tavola 😉 la tua è perfetta!
Chiara Giglio ha scritto:
la conosco è buonissima ! Felice settimana
marina riccitelli ha scritto:
Ciao Giuliana le tue ricette sono sempre strepitose! La faccio spesso la crema di melanzane ma senza tahina e allora che baba ganoush è? niente solo purè di melanzane che aromatizzo all'occorrenza. Cercherò la pasta di sesamo e proverò a farla!!! Grazie e buona domenica
Gloria Baker ha scritto:
Mi piace molto Giuliana!!
I love aubergines!!
bacio
Anonimo ha scritto:
Ciao Giuliana, resto sempre più colpita dalle belle foto che metti. Che macchina fotografica usi per ottenere questa qualità? Grazie. Buon weekend
Giuliana Manca ha scritto:
Io utilizzo una reflex Nikon d5100! Ciao e grazie per i complimenti
Rosalba Lombardi ha scritto:
Non conoscevo questa crema, ma mi sembra molto invitante e saporita 🙂
Ti abbraccio
speedy70 ha scritto:
Conosco questa ghiotta crema, una delizia!!!!
Daniela ha scritto:
Io porto il pane e tu ci metti la crema :))
A parte gli scherzi....ottima!
Buon fine settimana
Mamilu ha scritto:
Ciao Giuliana e' un po' che voglio prepararla ma vorrei sperimentare la tahina casalinga, ho un po' di semi di sesamo da smaltire...vediamo se riesco a farla, visto che tra un po' sono pronte anchee melanzane del mio papi ;)! Buon weekend cara baci Luisa
Ale ha scritto:
io la adoro, è davvero fantastica! bellissima la tua mia cara
Cucina Mon Amour Thais ha scritto:
Ciao Giuliana
Prendo appunti della tua ricetta, mio compagno va matto per questa baba ganoush.
Un abbraccio.
thais
[email protected] ha scritto:
L'adoro, ne mangerei a quintali.
Lara Bianchini ha scritto:
è ufficiale, io adoro il baba ganoush, e da quando sono andata a Londra e ho pranzato in un ristorante libanese anche di più, l'unico neo è la cottura in forno che con 40° fuori è impegnativa, però giuly che buonaaaaa!!!!
andreea manoliu ha scritto:
Mi piace la crema di melanzane, noi la facciamo anche con della cipolla appassita in poco olio, di più cotta con un goccio di acqua e mescolata insieme, servita sui crostini di pane o delle fette di pane fresco, accompagnata con delle fettine di pomodoro e un pò di timo selvatico sopra. Anche la tua versione è buona ! Felice giornata !
Kucina di Kiara ha scritto:
Ciao Giuliana!!!!!! Questa ricetta è fantastica!!! Complimenti!!!
Colgo l’occasione per invitarti a partecipare al mio nuovo contest! Puoi aderire con ricette etniche, vegetariane o lievitati. In palio ci sono regali magnifici, interamente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora (ERCreazioni). Ti lascio il link così dai un’occhiata:
http://www.kucinadikiara.it/2015/06/crezioni-in-kucina.html
Un abbraccio!
Chiara
Antonella ha scritto:
Lo trovo delizioso, bellissima idea quella di aggiungere la tahina. Grazie e buon fine settimana. Ciao!
Claudia ha scritto:
Come crema di melanzane faccio solo una verisone greca.. ma anche la tua con la tahine è da provare!!!! baci e buon w.e. 🙂
Anonimo ha scritto:
Io l'avevo ordinata in un ristorante libanese, tempo fa, ma si sentivano i semi delle melanzane:terribile! La tua a un bellissimo aspetto. Non si sentono i semi? Grazie e buon weekend a te che vivi vicino a un mare favoloso!
Giuliana Manca ha scritto:
Sinceramente i semini non si sentivano, magari frullala bene se vuoi una consistenza proprio liscia! Baci
consuelo tognetti ha scritto:
L'adoro questa crema e la tua deve essere golosissima con l'aggiunta della tahina 🙂
Grazie x l'ottimo spunto e felice we <3
La cucina di Esme ha scritto:
la conosco e l'adoro, è veramente deliziosa !
beata te che te ne vai al mare io a casa a ripassare ...mercoledi mia figlia inizia la maturità !
baci
Alice
~ Inco ha scritto:
Una golosità.
Buona giornata Giuliana
SeV a colazione ha scritto:
Farò una capatina al mercato a cercare qualche bella melanzana, mi hai proprio fatto venire voglia di questa gustosa crema che non mangio da un po'...
V.