• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Crema inglese

Crema inglese

Commenta  5/5 (4 voti)

Crema inglese
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

La crema inglese è un classico dolce al cucchiaio dal gusto delicato e dalla condistenza fluida e vellutata. Una salsa golosa e versatile che, pur nella semplicità dei suoi ingredienti, richiede particolare attenzione nella sua preparazione. A differenza della crema pasticcera infatti, nella crema inglese non è previsto l'uso della farina e l'unico addensante sono i tuorli. Il rischio che si stracci durante la cottura è quindi molto alto e l'ideale per la sua riuscita ottimale è disporre di un termometro da cucina. La temperatura a cui toglierla dal fuoco è infatti di 82°, purtroppo basterà superare gli 85 per dover ricominciare tutto daccapo. Per i più esperti va bene anche l'uso del cucchiaio e del famoso dorso velato per capire che ci siamo. Una volta pronta però potrete utilizzarla davvero in tantissimi modi diversi. Innanzitutto come dolce in coppa, servita tiepida accompagnata da lingue di gatto e biscottini vari e poi per arricchire e ingolosire altri dolci, dalla torta al cioccolato a quella alle mele, dallo strudel ai classici dolci delle feste come colombe o pandori. Ma soprattutto la crema inglese è la base di tantissime preparazioni di pasticceria come bavaresi, semifreddi o gelati. Potete profumarla con i semini di un baccello di vaniglia o la buccia di limoni o arance.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • latte intero 250 g
  • panna fresca 150 g
  • tuorli 100 g
  • zucchero semolato 70 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema inglese

  1. Versate in un pentolino il latte e la panna, trasferite sul fuoco a fiamma bassa e portate a sfiorare il bollore. Mettete i tuorli in un tegame più ampio e rompeteli con una frusta.

    Crema inglese 1
    Crema inglese 2
  2. Unite lo zucchero e mescolate delicatamente, poi, appena il latte e la panna avranno iniziato a sobbollire versateli nel tegame con il composto dei tuorli e zucchero.

    Crema inglese 3
    Crema inglese 4
  3. Portate la crema sul fuoco, sempre a fiamma bassa, e continuate a mescolare lentamente senza incorporare aria fino a quando non avrete raggiunto una temperatura di 82°. Se non avate un termometro da cucina vi basterà immergere un cucchiaio e, se estraendolo la crema velerà il suo dorso, significherà che è pronta. Versatela immediatamente in una ciotola così da bloccare la cottura. Quando si sarà intiepidita copritela con la pellicola per alimenti a contatto.

    Crema inglese 5
    Crema inglese 6

Conservazione

Potete conservare la crema inglese in frigorifero coperta con la pellicola a contatto per un paio di giorni al massimo.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Ricette Base, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Insalata russa
Next Post: Risotto con i gamberi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

Dolci e dessert

Mousse al limone

Frollini al farro

Dolci e dessert

Frollini al farro

Dolci e dessert

Biscotti speculoos

Ricette Base

Crema al latte

Creme Caramel

Dolci e dessert

Creme Caramel

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758