• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Torta salata ricotta e spinaci

Torta salata ricotta e spinaci

25 Commenti  4.8/5 (8 voti)

Torta salata ricotta e spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Vegetariana

La torta salata ricotta e spinaci è un delizioso antipasto preparato con una squisita pasta frolla salata al parmigiano farcita con uno degli abbinamenti di gusto più buoni e classici che ci siano. Un ripieno cremoso e delicato racchiuso in un impasto croccante, friabile e saporito. Se preferite potete prepararla anche con la pasta brisè, vi sconsiglio invece di utilizzare la pasta sfoglia poco adatta a questa forma di torta salata. Questa frolla salata è talmente buona da essere perfetta anche per preparare dei semplici biscottini o bastoncini salati. Potete tranquillamente usare degli spinaci surgelati per abbreviare i tempi di preparazione, l'importante è che, a prescindere da quelli che utilizzerete, una volta scolati, facciate attenzione a strizzarli bene. Se volete un gusto più deciso potete aggiungere anche dei cubetti di prosciutto cotto o sei bastoncini di speck. Una versione con la pasta sfoglia molto scenografica e saporita è la torta fiore di ricotta e spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per l'impasto
  • farina 00 150 g
  • farina integrale 100 g
  • burro 126 g
  • parmigiano 35 g
  • uova 1
  • sale 4 g
Per la farcia
  • ricotta 500 g
  • spinaci 360 g già puliti
  • uova 1
  • parmigiano 40 g
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta salata ricotta e spinaci

  1. Setacciate in una ciotola le farine e unite il burro, poi lavorate velocemente con le mani fino a che non si saranno amalgamati in un composto sbricioloso. Aggiungete l'uovo, il parmigiano e il sale.

    Torta salata ricotta e spinaci 1
    Torta salata ricotta e spinaci 2
  2. Impastate fino ad ottenere panetto omogeneo che farete riposare in frigorifero avvolto nella pellicola per il tempo necessario a preparare la farcia. Lavorate a crema la ricotta e poi amalgamate l'uovo, il parmigiano, il sale e il pepe.

    Torta salata ricotta e spinaci 3
    Torta salata ricotta e spinaci 4
  3. Lessate gli spinaci già puliti in acqua bollente salata, poi scolateli, strizzateli e tritateli al coltello.

    Torta salata ricotta e spinaci 5
    Torta salata ricotta e spinaci 6
  4. Una volta raffreddati unite gli spinaci alla crema di ricotta, profumate con la noce moscata e amalgamate bene il tutto. Riprendete la pasta dal frigorifero e stendetene 2/3 su un piano ben infarinato.

    Torta salata ricotta e spinaci 7
    Torta salata ricotta e spinaci 8
  5. Imburrate uno stampo del diametro di 20 cm con il bordo alto circa tre dita e adagiatevi sopra la pasta rifilando bene i bordi (vi consiglio di mettere della carta da forno sulla base e di creare una croce con due strisce in modo da sollevare la torta più facilmente una volta pronta). Versate la farcia di ricotta e spinaci nel guscio di pasta livellando bene.

    Torta salata ricotta e spinaci 9
    Torta salata ricotta e spinaci 10
  6. Con la pasta rimasta create delle strisce e formate una gratella come si fa per le crostate. Cuocete la torta salata ricotta e spinaci in forno preriscaldato a 180° per circa 50, poi fatela intiepidire e toglietela dallo stampo.

    Torta salata ricotta e spinaci 11

Conservazione

Potete conservare la torta salata ricotta e spinaci in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta oppure congelarla e riscaldarla all'occorrenza.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Quiche ai carciofi
Next Post: Muffin al cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

Salvia Fritta

Antipasti

Salvia fritta

Pizzette allo yogurt senza lievitazione

Antipasti

Pizzette allo yogurt senza lievitazione

Hummus

Antipasti

Hummus

Muffin asparagi e mortadella

Antipasti

Muffin asparagi e mortadella

Piatti unici

Sformato di patate e fagiolini

25 Commenti

  1. misterzu ha scritto:

    2 Marzo 2014

    Ho visto che utilizzi google adsense sul tuo blog.. Funziona? 

    Rispondi
  2. veronica ha scritto:

    2 Marzo 2014

    Giuliana con questa torta mi fai felice, il ripieno e' tra i miei preferiti e la frolla e' perfetta. Bravissima cara

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Marzo 2014

    Troppo buona, è da tempo che non la preparo! La tua preparazione è perfetta, complimenti, sei brava come sempre! Buona domenica!

    Rispondi
  4. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    ottima!! per i prossimi pic nic mi sembra perfetta!!
    ciao e buon fine settimana. claudette

    Rispondi
  5. Yrma ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Giuly!!! Ma che spettacolo!!!! un'idea preziosa per Pasqua!!!! MERAVIGLIAAAAA!!Golosa e bellissima da vedere!!!!Un bacione

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    La forma ti è venuta davvero perfetta cara Giuliana, mi piace molto il ripieno di ricotta e spinaci...bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  7. Donaflor ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    davvero un figurone questa torta salata!
    la frolla deve essere sicuramente gustosa! un'idea in più per preparare degli stuzzichini!
    un abbraccio

    Rispondi
  8. Valeria Della Fina ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Che aspetto fantastico questa torta salata, fa davvero gola 🙂
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  9. Ely Valsecchi ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Noi la adoriamo!!!!!! Ci credo che l'hai finita subito, questa torta salata piace a tutti! Buon w.e. cara Giuliana! Baci

    Rispondi
  10. batù batuffolando ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    assolutamente vero!!! perchè non l'hai fatta prima? eheheh meravigliosa cara Giuliana e sono d'accordo è buonissima! una delle mie preferite 🙂

    Rispondi
  11. Clara pasticcia ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Un grande classico che come sempre tu realizzi e proponi con grande maestria e semplicità. Bravissima Giuliana!

    Rispondi
  12. Fr@ ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Deve essere buonissima questa frolla salata.
    La tua crostata salata mi fa venir voglia di gite in campagna o al mare. Insomma voglia di primavera.

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Cara Giuliana,
    ti scrivo per dirti che ammiro il tuo garbo, la tua freschezza oltrechè la tua "semplice " bravura nelle cose che fai e ci proponi, tutte buonissime e garantite.
    Giusi

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2014

      Ciao Giusi, grazie mille, sie gentilissima!!!!

      Rispondi
  14. Annalisa B ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Ha un aspetto divino! Se devo pensare ad una torta salata, penso proprio a questa! Classica e molto gustosa!
    Buon we soleggiato e sereno <3

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    O aspecto é mesmo fantástico!

    Rispondi
  16. elly ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    La frolla in questa maniera deve essere molto buona, saporita... già da sola vale tanto. La farcia è un must sempre buono. La resa mi sembra perfetta!!!

    Rispondi
  17. Meggy ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Per me è la torta salata per eccellenza!Che bell'impasto e che risultato meraviglioso!Complimenti, baci e buon we

    Rispondi
  18. Chiarapassion ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Wow ti è venuta perfetta e bellissima e poi è alta,alta proprio come piace a me!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Questa ricetta è un classico delle torte salata e fa sempre la sua figura per la sua bontà!! smack e buon w.e. 😀

    Rispondi
  20. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    E' talemnet buona che l'avrei mangiata anche per colazione credimi mi piace troppissssimo e tu sempre brava sei una garanzia!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  21. paola bartolini ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    io ho aggiunto una manciata di pinoli e uvette bionde ammollate prima in acqua calda..agli spinaci in padella. un tocco dolce piacevole..
    la base e' particolare! brava giulianaa..

    Rispondi
  22. Cinzia Ceccolin ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Che meraviglia questa torta salata!! Bravissima!! La devo assolutamente provare 🙂 un abbraccio e buona giornata

    Rispondi
  23. lucy ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    adoro le torte salate sono il mio pranzo ideale. a te è venuta perfetta!!

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    faccio sempre la brisee x la torta salata, curiosa questa base!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758