• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Hummus di ceci e barbabietola

Hummus di ceci e barbabietola

4 Commenti  5/5 (5 voti)

Hummus di ceci e barbabietola
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Tempo totale: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 95 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

L'hummus di ceci e barbabietola è una versione più dolce e colorata del classico hummus, la deliziosa crema a base di ceci e tahina tipica del medio oriente da spalmare su pane azzimo, pita o pane nero. Questo alla barbabietola, oltre che delizioso è anche molto bello e accattivate per via del meraviglioso colore rosato. Può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero e poi servito, come quello tradizionale, in una ciotola non troppo profonda schiacciandolo leggermente al centro. Completate con un filo d'olio e, se vi piace, un pizzico di paprika e riscaldate il pane prima di portarlo in tavola. Una ricetta veloce, sana e divertente perfetta anche per una cena con gli amici.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • ceci cotti 230 g
  • barbabietole cotte 330 g
  • tahina 2 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • limoni 1
  • semi di cumino 1 cucchiaio
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'hummus di ceci e barbabietola

  1. Mettete i ceci in una ciotola o nel bicchiere del frullatore assieme allo spicchio d'aglio sbucciato e privato dell'anima e al succo del limone, quindi unite anche la tahina.

    Hummus di ceci e barbabietola 1
    Hummus di ceci e barbabietola 2
  2. Aggiungete la barbabietola a pezzi, il cumino e un pizzico di sale e frullate il tutto fino ad ottenere una crema omegenea. Assaggiate il vostro hummus e dosate eventuali aggiunte degli ingredienti in base ai vostri gusti.

    Hummus di ceci e barbabietola 3

Antipasti, Ricette, Ricette veloci, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con pesce spada e peperoni
Next Post: Granola con frutta secca e semi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Coni di sfoglia salati

Antipasti

Coni di sfoglia salati

Pancakes salati

Antipasti

Pancakes salati

Piatti unici

Sformato di patate e fagiolini

Crocchette di patate e broccoli

Antipasti

Crocchette di patate e broccoli

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Biscotti con pecorino e paprika

Polpette di melanzane

Antipasti

Polpette di melanzane

4 Commenti

  1. Mila ha scritto:

    23 Giugno 2017

    Per l'hummus sono un po una classicona...ho provato alcune varianti, ma almeno per il momento resto fedele...dovrò provare questa!!!!

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Giugno 2017

    adoro questa versione di hummus, è sfiziosissima !

    Rispondi
  3. consuelo tognetti ha scritto:

    22 Giugno 2017

    Oggi siamo davvero in sintonia ^_^

    Rispondi
  4. andreea manoliu ha scritto:

    22 Giugno 2017

    Che bel colore e immagino che buon gusto. Io ho due ricette di humus ancora da postare ma attendono lì che un giorno li condivido, chi sa quando arriverà il loro momento giusto !!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758