• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Tarallini integrali

Tarallini integrali

2 Commenti  5/5 (6 voti)

Tarallini integrali
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 362 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I tarallini integrali fatti in casa sono dei fragranti snack spezzafame da gustare in ogni momento della giornata o da portare a tavola al posto del pane. Preparati in casa, oltre che buoni, diventano anche più sani e leggeri perchè fatti solo con farina integrale, olio extra vergine di oliva e vino bianco. Serviti con olive e mandorle saranno il perfetto aperitivo prima di cena e vi assicuro che sono così buoni che tutti si stupiranno di sapere che non sono stati acquistati. Potete utilizzarli anche come merenda a scuola per i vostri bambini e troverete sempre nuovi motivi per averne una scorta in casa. La loro preparazione non è per nulla difficile ma prevede la doppia cottura, prima dovrete infatti bollirli in acqua per pochi minuti e poi cuocerli in forno. In questo modo saranno friabili e fragranti e non duri. Provate anche i miei tarallini all'olio!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 32 tarallini

  • farina integrale 250 g
  • olio extra vergine di oliva 70 g
  • vino bianco 90 g
  • sale 5 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i tarallini integrali

  1. Mettete la farina all'interno di una ciotola e versatevi dentro l'olio e il vino.

    Farina nella ciotola
    Farina nella ciotola con olio e vino
  2. Amalgamate grossolanamente e aggiungete il sale, poi spostate l'impasto su una spianatoia e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto.

    Farina impastata nella ciotola
    Panetto sulla spianatoia
  3. Prelevate piccoli pezzetti di impasto e ricavatene dei cordoncini spessi 1 cm e lunghi circa 12 cm. Congiungete le estremità del cordoncino in modo da formare una ciambellina.

    Cordoncino di impasto sulla spianatoia
    Tarallino di impasto sulla spianatoia
  4. Nel frattempo portate a bollore dell'acqua in una pentola e quando avrete formato tutti i tarallini immergetene pochi alla volta. Prelevateli con una schiumarola man mano che verranno a galla e adagiateli su un canovaccio pulito per farli asciugare.

    Tarallini nella pentola con acqua bollente
    Tarillini sbollentati su un canovaccio
  5. Trasferite poi i tarallini su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 190° per 20  minuti e a 200° per altri 20 minuti. Fateli raffreddare completamente prima di conservarli.

    Tarallini sulla teglia rivestita di carta da forno

Varianti

I tarallini integrali sono molto saporiti già così al naturale ma volendo potete aromatizzarli con erbette secche o spezie. Potete scegliere tra semi di finocchio, rosmarino, origano oppure curcuma, paprika, peperoncino o pepe per rendere ogni volta diversi e sorprendenti i vostri taralli.

Consigli

Aspettate che i tarallini si siano perfettamente raffreddati prima di conservarli perchè se dovesse restare umidità al loro interno perderanno fragranza.

E' obbligatorio sbollentare i tarallini prima della cottura in forno?

Obbligatorio ovviamente no ma la doppia cottura vi garantirà un risultato migliore. Se opterete per la sola cottura in forno i tarallini risulteranno più duri e meno friabili ma il loro gusto sarà ugualmente gradevole.

Conservazione

Potete conservare i tarallini integrali per circa una settimana all'interno di un  contenitore di vetro o nei sacchetti per alimenti ben chiusi. L'impasto invece va adoperato immediatamente.

Antipasti, Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Risotto ai carciofi
Next Post: Muffin spinaci e feta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Prugne con pancetta e gorgonzola

Antipasti

Prugne con pancetta e gorgonzola

Parigina

Lievitati

Parigina

Lievitati

Torta Angelica salata

Pizzette allo yogurt senza lievitazione

Antipasti

Pizzette allo yogurt senza lievitazione

Camembert in crosta

Antipasti

Camembert in crosta

Torte salate

Cheesecake salata

2 Commenti

  1. Samantha ha scritto:

    20 Aprile 2020

    Ciao! Ma che tipo di impostazioni usi per il forno? Perché a me a 190/200 gradi si sono bruciacchiati.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Aprile 2020

      Io statica. Il mio forno non è particolarmente forte però devi regolarti in base a come va il tuo. Purtroppo tra un forno e l'altro i tempi cambiano molto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758