• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Ciceri e tria (Pasta con i ceci)

Ciceri e tria (Pasta con i ceci)

10 Commenti  4.6/5 (5 voti)

Ciceri e tria (Pasta con i ceci)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h 30 min
  • Tempo totale: 2 h 10 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana
I ciceri e tria sono una ricetta tipica della cucina salentina a base di ceci e pasta di semola di grano duro. A rendere speciale questo primo piatto della mia terra è il fatto che la pasta, rigorosamente fatta a mano, viene in parte cotta assieme ai ceci e in parte fritta. Tria è una parola di origine araba che significa proprio secca o fritta. Un piatto molto antico di tradizione popolare prima legato soprattutto alle celebrazioni per la festa di San Giuseppe ma oggi preparato tutto l'anno. Non esiste trattoria tipica che non presenti i ciceri e tria in menù, ognuna con le sue piccole modifiche. La cottura dei ceci e la pasta fatta in casa rendono il procedimento un pochino lungo ma potete accorciare un po' i tempi utilizzando la pentola a pressione e acquistando la pasta già fatta da qualche pastificio di fiducia. Assolutamente vietato utilizzare però ceci già cotti che vanno benissimo in tante altre ricette ma non in questa. Questa ha i tempi e profumi delle ricette di una volta, preparate in famiglia per un pranzo speciale!
Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

Per la "tria"
  • semola di grano duro rimacinata 140 g
  • acqua 70 g
Per i ceci
  • ceci secchi 80 g
  • sedano mezza costa
  • alloro 1 foglia
  • rosmarino 1 rametto
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Ciceri e tria (Pasta con i ceci)

  1. Mettete i ceci a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore, quindi scolateli e metteteli a cuocere in una casseruola (io in pentola a pressione) con l'alloro, il rosmarino e il sedano tagliati a pezzi grossi. I ceci dovranno cuocere almeno 1 ora e mezza nella pentola normale e circa metà del tempo in pentola a pressione. Mentre i ceci sono sul fuoco preparate la pasta disponendo la semola a fontana su una spianatoia. Cominciate a versare l'acqua al centro della fontana e incorporate man mano la semola. Continuate ad impastare aggiungendo gradualmente l'altra acqua. Lavorate fino ad ottenere un panetto, copritelo con un canovaccio pulito e fatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Riprendete il panetto e dividetelo in 4-5 pezzi.

    ciceri e tria 1
    ciceri e tria 2
  2. Tirate ogni pezzo di impasto con la macchinetta fino ad ottenere delle sfoglie non troppo sottili. Cospargete le sfoglie ottenute con un po' di semola e arrotolatele su se stesse.

    ciceri e tria 3
    ciceri e tria 4
  3. Tagliate il rotolo di sfoglia in rondelle larghe circa 1 cm. Srotolatele in tante fettucce e lasciatele riposare per circa mezz'ora.

    ciceri e tria 5
    ciceri e tria 6
  4. Scolate i ceci tenendo da parte l'acqua di cottura e frullatene una parte. Versate una parte di acqua di cottura nel tegame con i ceci (senza gli aromi), salate e portate a bollore. Unite 2/3 della pasta e portate a cottura.

    ciceri e tria 7
    ciceri e tria 8
  5. Mettete in un pentolino abbondante olio e fatevi dorare uno spicchio d'aglio, poi eliminatelo e friggetevi la pasta restante fino a farla diventare ben dorata. Scolatela su carta assorbente e unitela alla pasta e ceci. Impiattate e cospargete con pepe nero o peperoncino (meglio ancora un buon olio al peperoncino).

    ciceri e tria 9
    ciceri e tria 10

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Torta salata zucchine e yogurt
Next Post: Ventaglietti di sfoglia salati »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con vongole e bottarga

Primi piatti

Pasta con vongole e bottarga

Insalata di orzo, pomodorini e mozzarella

Primi piatti

Insalata di orzo, pomodorini e mozzarella

Pasta zucca e bottarga

Primi piatti

Pasta zucca e bottarga

Primi piatti

Gnocchi di melanzane

Primi piatti

Pasta bietole e pomodorini

Spaghetti con i fagiolini

Primi piatti

Spaghetti con i fagiolini

10 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Gennaio 2012

    complimenti per la ricetta e per il sito- Buon anno.
    Carmelo

    Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    30 Dicembre 2011

    @Giovanna Grazie cara, anche a te!!!

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    30 Dicembre 2011

    Perché esagerando? E' una ricetta deliziosa!
    Cara Giuliana, ti auguro un sereno e gioioso Anno Nuovo!
    Un bacione grandissimo

    Rispondi
  4. Giuliana ha scritto:

    30 Dicembre 2011

    @Yrma Ciao, grazie per i complimenti...buon anno!!!

    Rispondi
  5. Giuliana ha scritto:

    30 Dicembre 2011

    @renata Grazie cara, sei sempre gentilissima!!! Felice 2012

    Rispondi
  6. ilgamberorusso ha scritto:

    30 Dicembre 2011

    Magico Salento!Fai bene a proporre la tua terra in tutte le 'sue salse',questa ricetta è deliziosa!W le vacanze!;-)

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Ciao,grazie per il suggerimento per come seguirti, lo faccio volentieri!Questa ricetta la faccio anch'io, ma la tua versione è deliziosa!La proverò sicuramente!Auguri di Buon Anno!Ciao

    Rispondi
  8. Yrma ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Giuliana, io per una pasta e ceci così farei follie!!!la adoro come abbinamento e soprattutto fatta in casa (così bene come te poi..)è tutta un'altra storia!!Bravissima anche l'idea del "croccante" è bellissima!

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Un'altra ricetta meravigliosa!! Chissa' che bontà!!
    Domani ti inserisco anch'io nel mio blog roll!! Così non ci perdiamo più di vista!!
    Un bacione e Ancora Auguri!!

    Rispondi
  10. renata ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Ma è stupenda..non la conoscevo e la trovo strepitosa!!!!
    Un piatto molto buono ...poi io che adoro i ceci...Complimenti spiegazione stupenda e una voglia d'assaggiare immensa
    Un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758