• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Polpette di miglio

Polpette di miglio

18 Commenti  4.8/5 (4 voti)

Polpette di miglio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le polpette di miglio sono un piatto delicato e leggero adatto anche all'alimentazione dei vegani. Il miglio poi è naturalmente privo di glutine per cui, utilizzando del pangrattato senza glutine, sono perfette anche per i celiaci.
In questo periodo mi piace sperimentare ingredienti nuovi e poco convenzionali per variare il più possibile la nostra alimentazione e ridurre al massimo la carne e devo dire che i risultati non mi dispiacciono affatto. La presentazione sotto forma di polpette rende peraltro più invitante un ingrediente non sempre amato che, oltre ad essere buono, fa invece molto bene ed ha più proteine rispetto agli altri cereali. E' facile da digerire ed è ricco di fosforo, magnesio, ferro e potassio. Insomma, una ricetta buona da tutti i punti di vista che vi consiglio davvero di provare anche per i vostri bambini. Se siete in vena di sperimentazioni cimentatevi anche nella variante con la quinoa.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 25 polpette

  • miglio 150 g
  • carote 180 g
  • sedano 100 g
  • cipolla 40 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • timo
  • pangrattato senza glutine
  • semi di sesamo (facoltativi)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di miglio

  1. Lavate il sedano ed eliminate con  un pelapatate i filamenti più duri, poi tagliatelo a dadini. Lavate e raschiate le carote, quindi tagliate anche queste a dadini.

  2. Sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente. Rosolate in padella la cipolla, il sedano e la carota con un cucchiaio di olio, salate, abbassate la fiamma e portatele a cottura lasciandole comunque al dente.

  3. Cuocete il miglio come indicato sulla confezione (io l'ho cotto per un po' più di tempo per farlo diventare più morbido) e mescolatelo alle verdure. Regolate di sale e profumate con pepe e timo.

  4. Con le mani leggermente umide formate delle polpette e impanatele con il pangrattato (senza glutine per i celiaci) mescolato a dei semi di sesamo. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e irroratele con un cucchiaio di olio. Cuocetele in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti, più 4-5 minuti di grill. Fatele intiepidire in modo da farle rassodare un pochino e servite!

Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con i ceci neri
Next Post: Pasta agli albumi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Torrette di melanzane

Burger di verdure

Secondi piatti

Burger di verdure

Pollo al limone

Secondi piatti

Pollo al limone

Seppie con piselli

Secondi piatti

Seppie con piselli

Vitello tonnato

Secondi piatti

Vitello tonnato

Spezzatino speziato

Secondi piatti

Spezzatino speziato

18 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    24 Aprile 2015

    Ho giusto del miglio nel mobile della cucina, quasi quasi le provo 🙂
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    24 Aprile 2015

    Ciao Giuliana, facciamo spesso le tue ricette. Adoro le burger di quinoa e lenticchie che ho fatto con le tue ricette. Queste di miglio però non saprei. Le ho fatte ma l'impasto era molto morbido. Sono riuscita comunque a infornarle ma anche a fine cottura l'interno è morbido. Anche a te erano così? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Aprile 2015

      Ciao!!! Queste si, restano piuttosto morbide, ecco perchè consiglio di mangiarle tiepide, perchè raffreddandosi un po' tendono a rassodarsi un pochino. Bacioni

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    23 Aprile 2015

    Sono molto contenta della tua scelta di ridurre la carne. Noi siamo vegetariani da qualche anno e siamo felici della nostra scelta. Non vedo l'ora di vedere tutte le ricette che proporrai. Un abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Aprile 2015

      Non so se noi arriveremo mai ad eliminarla ma mi fa piacere sperimentare ingredienti nuovi e alternativi!!! Un abbraccio a te!

      Rispondi
  4. Lory B. ha scritto:

    23 Aprile 2015

    Ciao Giuliana!!! Sono buonissime, mia figlia le adora!!!
    Un bacione buona giornata!!!!

    Rispondi
  5. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Aprile 2015

    sfiziose queste polpettine light!
    baci
    Alice

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Prima o poi mi deciderò ad acquistare il miglio e questa ricetta è già in cima alla lista delle sperimentazione da farci ^_*

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Che buone, hanno un aspetto invitante, devo assolutamente provarle! Baci!

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Devo dire che hanno un aspetto molto invitante, vien voglia di allungare una mano e rubartene un paio!!! bravissima!!!
    Bacioni

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Sono da provare assolutamente queste polpette, buone sane e leggere. baci cara.

    Rispondi
  10. Fr@ ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Anche io le faccio come te, e devo dire che non mi dispiacciono.

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Sono anni che non cucino il miglio e cucinato così mi hai ricordato che devo acquistarlo ancora ! Ispirano molto queste polpette !

    Rispondi
  12. Any ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Devono essere deliziose, le devo provare al più presto. Guarderò al super se trovo il miglio.

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Nessuno rsiste alle polpette cara e in questa verisone poi leggera e veg mi piacciono da matti!!pensi che con lo stesso procedimento potrei usare il bulgur al posto del miglio??Bacioni,Imma

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Miglio e quinoa.. mai provate.. ora ho due ricetta da fare.. le polpette!!!! chissà che buone.. smack

    Rispondi
  15. Cozinha Caseira ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Que bom aspeto. Deliciosos

    Rispondi
  16. Lara Bianchini ha scritto:

    22 Aprile 2015

    lepolpette di miglio sono una delle uniche ricette in cui il miglio mi piace e le tue sono davvero salutari, piene di verdurine e cotte al forno, da rubare... che poi come fai a farle così perfettamente rotonde???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758