• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto con carciofi e asiago

Risotto con carciofi e asiago

14 Commenti  5/5 (8 voti)

Risotto con carciofi e asiago
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 16 min
  • Tempo totale: 36 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il risotto con carciofi e asiago è una cremosa e gustosa alternativa al classico risotto ai carciofi. L'aggiunta del formaggio asiago ci sta davvero benissimo e rende ancora più buono un risotto già squisito nella versione più semplice. La preparazione è davvero molto facile ma come sempre quando si tratta di risotti bisogna rispettare delle regole. Innanzitutto un buon riso, in questo caso per me un carnaroli ma va benissimo anche un vialone nano, se lo preferite. Trattandosi di un risotto alle verdure meglio il brodo vegetale di quello di carne ma vi prego non di dado, se non avete tempo e voglia di fare il brodo, va bene anche dell'acqua bollente salata. I carciofi sarebbe preferibile che fossero freschi ma se siete proprio di corsa o avete una busta di carciofi surgelati che giace in freezer potete utilizzare anche quelli. Se li userete freschi ricordatevi che vanno puliti benissimo per evitare di ritrovarsi in bocca sgradevoli parti fibrose. Mi raccomando al risultato finale che dovrà essere bello cremoso.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • carciofi 350 g
  • riso carnaroli 160 g
  • brodo vegetale 800 ml
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • burro 15 g
  • asiago 60 g
  • vino bianco 50 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto con carciofi e asiago

  1. Per preparare il risotto con carciofi e asiago cominciate pulendo bene i carciofi. Eliminate anche l'eventuale barba interna. Tagliateli a spicchi sottili e metteteli in una ciotola con acqua e limone. Scaldate l'olio in un tegame antiaderente e unite i carciofi. Salateli e fateli cuocere per circa 5-6 minuti aggiungendo un cucchiaio di brodo.

    Risotto con carciofi e asiago 1
    Risotto con carciofi e asiago 2
  2. Nel frattempo fate fondere il burro in un altro tegame. Unite il riso e fatelo tostare.

    Risotto con carciofi e asiago 3
    Risotto con carciofi e asiago 4
  3. Sfumate con il vino, unite i carciofi e mescolate.

    Risotto con carciofi e asiago 5
    Risotto con carciofi e asiago 6
  4. Cominciate la cottura del risotto aggiungendo gradualmente il brodo. Mescolate di tanto in tanto. A fine cottura unite l'asiago tagliato a dadini e fatelo sciogliere. Impiattate il risotto con carciofi e asiago caldissimo.

    Risotto con carciofi e asiago 7
    Risotto con carciofi e asiago 8

Conservazione

Vi consiglio di consumare il risotto immediatamente ma se dovesse avanzarvi potete conservarlo per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Consigli

Ecco qualche idea per trasformare il risso avanzato in un piatto sfizioso:

Frittata di riso: vi basterà unire delle uova e cuocerlo in tegame.

Crocchette di riso: aggiungete al risotto del parmigiano, formate delle crocchette con le mani, passatele prima nell'uovo, poi nella farina e infine nel pangrattato e friggetele.

Riso al salto: scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio e versatevi dentro il risotto avanzato. Schiacciate con il dorso di un cucchiaio fino ad ottenere uno strato di 2-3 cm e fate cuocere per una decina di minuti. Poi girate delicatamente il riso e fatelo dorare dall'altro lato.

Varianti

Potete arricchire il risotto con carciofi e asiago aggiungendo dei bastoncini di speck oppure sostituire l'asiago con del taleggio o del gorgonzola per un sapore più intenso.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Bignè salati
Next Post: Quiche ai funghi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Frittata di pasta

Primi piatti

Frittata di pasta

Cannelloni ricotta e spinaci

Primi piatti

Cannelloni ricotta e spinaci

Pasta bottarga e zucchine

Primi piatti

Pasta bottarga e zucchine

Pasta con carciofi e bottarga

Primi piatti

Pasta con carciofi e bottarga

Pasta con pesto di pistacchi

Primi piatti

Pasta con pesto di pistacchi

Pasta piselli e prosciutto al forno

Primi piatti

Pasta piselli e prosciutto al forno

14 Commenti

  1. Celeste ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Buonissima questa ricetta! La proverò subito:-)

    Rispondi
  2. Patalice ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    ma questo risotto, ci scommetto, guarisce anche il raffreddore!

    Rispondi
  3. Laura Carraro ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    Non ho dubbi che con il gustoso Asiago il risotto sia buonissimo!!!
    Tantissimi auguri di pronta guarigione!!!
    Baci

    Rispondi
  4. [email protected] ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    Adoro il risotto di carciofi.
    Mi dispiace per il raffreddore.

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    Ciao Giuliana, che bello il tuo risotto. Quanto al raffreddore, rimettiti presto! Ciao.

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Deve essere squisito Giuliana, complimenti!!!
    Buona serata

    Rispondi
  7. andreea manoliu ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Ma che bel risottino, molto cremoso e gustoso !

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    è la stagione giusta per questi prelibati risotti !

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Mi dispiace per il tuo raffreddore, anch'io l'ho preso e meno male ne sono fuori! Buonissimo il tuo risotto ai carciofi, l'aggiunta dell'asiago lo rende ancor più cremoso, bravissima! Un abbraccio...

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Con questo freddo un bel risotto ci sta alla perfezione, l' aggiunta dell' asiago lo rende ottimo. Ciao cara e rimettiti in fretta <3

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Buonissimo e cremoso questo risotto..smack

    Rispondi
  12. Ale ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    bellissimo il tuo risotto, anche se non amo i carciofi...ad ogni modo aspetto molto appetitoso!

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Adoro i carciofi ahimè in casa li amo solo io ma credimi adesso che ho visto questo risotto me ne frego degli altri e lo preparo solo per me, è delizioso!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  14. Ennio Zaccariello ha scritto:

    20 Gennaio 2016

    Ottimo! Complimenti come sempre Giuliana! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758