• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti con le vongole

Spaghetti con le vongole

14 Commenti  5/5 (2 voti)

Spaghetti con le vongole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Gli spaghetti con le vongole sono un grande classico della cucina di mare della nostra penisola. Una ricetta semplicissima che si prepara in pochissimo tempo e mette sempre tutti d'accordo. Per rendere ancora più appetitosa e saporita la pasta con le vongole basta qualche piccolo accorgimento. Innanzitutto la scelta di ingredienti di prima qualità, sia per le vongole che per la pasta, e poi la mantecatura finale con il liquido rilasciato dai molluschi durante la loro apertura e con dell'ottimo olio extra vergine d'oliva. In questo modo gli spaghetti risulteranno amalgamati e cremosi e riuscirete a gustarli al meglio. Molte ricette prevedono l'apertura delle vongole con olio e aglio, personalmente preferisco farle aprire da sole e far dorare l'aglio nell'olio a parte, anche perchè nel primo caso parte dell'olio rimarrebbe comunque attaccato ai gusci che andremo a togliere. Proprio riguardo a quest'ultimi vi consiglio di toglierli tutti o quasi e di lasciarli come decorazione solo se state cucinando per poche persone in una cena seduti, altrimenti toglieteli tutti per evitare scomode manovre ai vostri ospiti. Provate anche l'originale versione con i broccoli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • vongole 500 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti con le vongole

  1. Mettete le vongole in una ciotola con acqua fredda e sale e lasciatele spurgare per almeno un paio d'ore, poi scolatele, sciacquatele e mettetele in un tegame.

    Spaghetti con le vongole 1
    Spaghetti con le vongole 2
  2. Coprite con un coperchio e fatele aprire a fiamma viva agitando il tegame di tanto in tanto. Appena si saranno aperte spegnete la fiamma e filtrate il liquido fuoriuscito utilizzando un colino rivestito di carta assorbente.

    Spaghetti con le vongole 3
    Spaghetti con le vongole 4
  3. Togliete dal guscio i 2/3 delle vongole circa e scartate quelle che non si sono aperte. In un altro tegame fate dorare in abbondante olio lo spicchio d'aglio, poi eliminatelo e versate il liquido delle vongole lasciando cuocere per un piao di minuti.

    Spaghetti con le vongole 5
    Spaghetti con le vongole 6
  4. Scolate gli spaghetti molto al dente direttamente nel tegame con il sughetto e portate a cottura. Spegnete la fiamma, unite le vongole (sia con i gusci che senza) e il prezzemolo tritato e amalgamate bene il tutto.

    Spaghetti con le vongole 7
    Spaghetti con le vongole 8

Consigli e varianti

Per chi ama i sapori piccanti è possibile sostituire il pepe con il peperoncino, preferibilmente fresco.

Se volete preparare gli spaghetti con le vongole con i pomodorini, fate dorare l'aglio con l'olio, poi unitene qualcuno tagliato in quattro e fate cuocere per 4-5 minuti. Poi proseguite come da post.

Quando non potete cucinare subito le vostre vongole lasciatele nella retina e avvolgetele ben strette in un panno umido, poi mettetele in frigorifero fino al momento dell'uso, che dovrà avvenire preferibilmente in giornata.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Ciambella al farro
Next Post: Burger di soia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Timballo di maccheroni

Primi piatti

Timballo di maccheroni

Risotto con spinaci e pancetta

Primi piatti

Risotto con spinaci e pancetta

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Insalata di pasta con tonno, pomodori e basilico

14 Commenti

  1. Paola Bertolli ha scritto:

    7 Gennaio 2013

    ma che bel primo di pesce gustoso!!
    complimenti e tanti auguri di buon 2013!!
    ciaoo

    Rispondi
  2. Barbara C. ha scritto:

    25 Dicembre 2012

    cara Giuliana ti abbraccio di cuore e ti auguro tanto amore e serenità ♥

    Rispondi
  3. Federica ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    E' uno dei mie primi di mare preferiti 🙂
    Tanti auguri di buone feste a te e famiglia per un sereno Natale e un meraviglioso nuovo anno. Un bacione

    Rispondi
  4. Francesca in the kitchen ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Buon Natale cara Giuliana!!!

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Un classico amatissimo, ideale per la cena della Vigilia!
    Cara Giuliana, tanti auguri a te a alla tua famiglia di Buon Natale

    Rispondi
  6. serena ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Carissima giuliana, auguro a te e alla tua famiglia un sereno Natale!!

    Rispondi
  7. Claudia ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Un primo ideale per la cena di stasera!!!! Buon Natale a te ed alla tua famiglia! 🙂 bacioni

    Rispondi
  8. Fabiano Guatteri ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Gli spaghetti alle vongole sono un piatto apparentemente semplice, ma in realtà occorre una mano sicura. E' sempre facile trovarli fatti come si dovrebbe. E i tuoi sono eccellenti

    Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Cra degli spaghetti per questa vigilia!!!
    ti auguro un felice Natale insieme all tua famiglia!!!
    un abbraccio

    Rispondi
  10. Inco ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    E' anche il mio piatto della vigilia. Complimenti eseguito e presentato elegantemente. Tantissimi Auguri e un Felice Natale.
    Inco

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Il piatto della Vigilia!!! Meraviglioso!!!
    Tesoro, auguro di cuore a te e famiglia Buon Natale!!!

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Tesoro questo di sicuro non mancherà sulla mia tavola questa sera e cara Giuliana tabti cari auguri per un felic e sereno Natale!!Baci,Imma

    Rispondi
  13. Ale ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    ciao cara, volevo augurarti buon natale...anche io stasera faccio spaghetti alle vongole!
    ps.volevo dirti che ho segnalato il tuo blog per un' iniziativa! Spero ti faccia piacere un po' di pubblicità! maggiori dettagli vieni a vedere qui
    http://www.dolcementeinventando.com/p/i-miei-blog-di-ti-dono-un-blog.html

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Dicembre 2012

    Anch'io quest'anno ho optato per il risotto al salmone e per secondo le orate al forno! Questo piatto comunque è una meraviglia, è tra i miei preferiti! Ancora auguri, che sia un Natale pieno di amore e felicità, Un abbraccio forte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758