• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di patate

Gnocchi di patate

48 Commenti  4.4/5 (13 voti)

Gnocchi di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale*: 45 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 135 kcal
  • *NOTE: + 40 minuti per lessare le patate
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Gli gnocchi di patate sono un grande classico della cucina italiana, la tipica ricetta della nonna immancabile sulle nostre tavole quando si ha voglia di gustare un piatto semplice e sano ma anche saporito e super confortevole. La differenza tra gli gnocchi preparati in casa e quelli acquistati è davvero tantissima e vista la semplicità con cui si preparano è davvero un peccato non farli da noi. L'elemento più importante in questa ricetta, oltre a un po' di pazianza, è la scelta delle patate, rigorosamente farinose in modo da non dover aggiungere troppa farina all'impasto.  Questa li renderebbe infatti poco saporiti oltre che duri e gommosi. Per il resto, seguendo qualche piccolo accorgimento che vi ho indicato nel post, non dovreste avere alcun problema. Preparate gli gnocchi alla sorrentina e vedrete che bontà!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • patate farinose 1 kg
  • farina 00 250 g
  • uova 1
  • sale
  • noce moscata (facoltativa)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di patate

  1. Lessate le patate partendo da acqua fredda salata e subito dopo sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Lasciate leggermente intiepidire la purea ottenuta, aggiungete un bel pizzico di sale e procedete all'impasto.

    Gnocchi di patate 1
    Gnocchi di patate 2
  2. Unite l'uovo, profumate con la noce moscata (se vi piace) e mescolate.

    Gnocchi di patate 3
    Gnocchi di patate 4
  3. Spostate il tutto su una spianatoia e impastate aggiungendo gradualmente la farina in modo da fermarvi quando non ne occorrerà più, io ne ho utilizzati circa 210 g. Una volta ottenuto il vostro panetto prelevatene un pezzetto alla volta e ricavate dei cordoncini.

    Gnocchi di patate 5
    Gnocchi di patate 6
  4. Tagliate ogni filoncino a tocchetti della stessa grandezza. Con l'apposito attrezzino o con una forchetta rigate gli gnocchi. Man mano che saranno pronti sistemateli su un vassoio infarinato, distanziati l'uno dall'altro. Fate risposare gli gnocchi per una mezz'oretta prima di passare alla loro cottura in acqua bollente. Quando gli gnocchi verranno a galla aspettate 20 secondi e poi tirateli su con una schiumarola. Vi consiglio di cuocere gli gnocchi pochi per volta.

    Gnocchi di patate 7
    Gnocchi di patate 8

Conservazione

Se non potete cuocere gli gnocchi entro 2-3 ore potete congelarli. L'importante è non metterli in frigorifero. Disponeteli su un vassoio e metteteli nel congelatore, una volta induriti spostateli in un sacchetto alimentare. Per cuocerli tuffateli in acqua bollente ancora congelati.

Variante

Gnocchi di patate senza uova

Potete preparare gli gnocchi senza uova ma risulteranno meno sodi e saporiti.

Videoricetta

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Ricette Base, Videoricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Polpette al sugo
Next Post: Panelle »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Risotto ai funghi porcini

Primi piatti

Risotto ai funghi porcini

Primi piatti

Pasta con pesto di fagiolini

Primi piatti

Risotto con la bottarga

Orecchiette con finferli e pomodorini

Primi piatti

Pasta con finferli e pomodorini

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

48 Commenti

  1. Nadia ha scritto:

    5 Settembre 2022

    L’uovo proprio no, altera il gusto delle patate che devono essere rosse e biologiche.
    Il segreto? Semplicemente impastare le patate con la farina quando sono bollenti.
    Ho mangiato in un famoso ristorante gnocchi con fonduta e tartufo preparati con 1 kg di patate e soltanto un etto di semola. Sublimi.
    Inoltre un famoso chef, anche critico gastronomico, mi ha spiegato che l’uovo viene messo dai ristoratori per evitare il degrado dell’impasto. Infatti gli gnocchi non possono attendere, gli ospiti sì! Però è anche vero che nella vita ci si può accontentare quando non si può fare altrimenti.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Settembre 2022

      Sono semplici gnocchi fatti in casa, non ho mai detto che siano quelli di un grande chef, purtroppo in giro non sempre si trovano le patate perfette e l'uovo è la soluzione più giusta per evitare disastri e spreco di tempo, tutto qui. Quando ne posso fare a meno evito di metterlo anche io.

      Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    16 Aprile 2016

    è da tanto che non mangio un buon piatto di gnocchi, mi hai messo voglia! Buon we !

    Rispondi
  3. ~ Inco ha scritto:

    16 Aprile 2016

    Che bello vedere i tuoi passagi, netti e chiari. Belli a vedersi questi gnocchi ma ottimi da mangiare.
    Brava come sempre

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    8 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, non ho capito bene che varietà di patate usare. Meglio le bianche o le gialle? Grazie. Complimenti ancora per le tue favolose ricette. Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Maggio 2014

      Devono essere patate farinose, quelle a pasta bianca vanno benissimo! 🙂

      Rispondi
  5. Silvia Piazza ha scritto:

    23 Marzo 2014

    Cara Giuliana, ti ho scoperta in questi giorni e oggi, con mia figlia di 2 anni, abbiamo provato i tuoi gnocchi: un successo! Mio figlio maggiore ne ha mangiati 2 piatti (anche se, forse, avevo ecceduto con la noce moscata...). Complimenti e grazie!
    Alla prossima!
    Silvia

    Rispondi
  6. Silvia Piazza ha scritto:

    23 Marzo 2014

    Cara Giuliana, ti ho scoperta in questi giorni e oggi, con mia figlia di 2 anni, abbiamo preparato gli gnocchi seguendo la tua ricetta. Non solo ci siamo divertite, ma abbiamo realizzato degli gnocchi che sono piaciuti a tutti! Mio figlio maggiore ne è rimasto entusiasta, anche se, forse, avevo abbondato con la noce moscata... 😉 Grazie e a presto!
    Silvia

    Rispondi
  7. Chiarapassion ha scritto:

    22 Marzo 2014

    Come sempre spieghi le ricette in modo perfetto e i tuoi gnocchi ne sono la prova.
    Baci
    Enrica

    Rispondi
  8. Scienza&Gastronomia-InnovIdea ha scritto:

    26 Settembre 2013

    Il segreto degli gnocchi è nella cottura delle patate. Dagli studi sulla gelatinizzazione dell'amido è emerso che il modo ideale per ottenere un purè non colloso è:
    -cuocere le patate per 2h a 65°C
    -raffreddarle in acqua e ghiaccio
    -cucocerle a 170°C per 1h.
    Il procedimento è laborioso e richiede attrezzature da cucina moderna, ma il risultato è assicurato: gnocchi perfetti!

    Rispondi
  9. EMI ha scritto:

    14 Marzo 2013

    Troppo buoni Giuli...io li adoro gli gnocchi fatti in casa e i tuoi sono proprio belli!!!bacioni

    Rispondi
  10. elly ha scritto:

    14 Marzo 2013

    Non mi ci sono mai messa a prepararli. Mia madre li faceva divinamente e io non ho mai provato!! I tuoi mi sembrano perfetti!!!

    Rispondi
  11. Vita Frugale ha scritto:

    14 Marzo 2013

    Sono davvero bellissimi i tuoi gnocchi! Grazie per le foto, un post ben spiegato!! A presto! Pamela

    Rispondi
  12. Semplicemente Buono ha scritto:

    14 Marzo 2013

    Bellissimi... ma vorremo sapere con che delizioso sugo li hai accompagnati?
    Buona giornata. A presto.

    Rispondi
  13. ondinaincucina ha scritto:

    14 Marzo 2013

    I gnocchi fatti in casa sono senza paragoni e come dici tu non è affatto difficile, ci vuole solo il tempo a disposizione.
    Ti sono venuti benissimo e mi hai fatto venire una voglia!!!!!!!!!!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    14 Marzo 2013

    Preparati in casa sono gioia per il palato!!
    Bravissima Giuliana, in questi giorni li preparerò anch'io!!! Bacioni tanti tanti!!!!

    Rispondi
  15. elena ha scritto:

    14 Marzo 2013

    anche io faccio gli gnocchi ma sempre metto un uovo per paura delle patate che non sono più quelle di una volta!!!!! in più la mia nonna che aveva un ristorante mi ha detto un piccolo segreto " lessare e schiacciare le patate la sera prima "....ciao ciao 🙂

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      12 Gennaio 2014

      perchè lessare patate la sera prima???

      Rispondi
  16. Emily Z. Alioto ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Belli...mmm... come vorrei condirli come dico io e gustare un piatto di gnocchi oggi a pranzo!!! Pazienza, siamo troppa distanti ... allora, non ci resta altro che farmi da sola. Ciao!

    Rispondi
  17. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Bellissimiiiiiiiiiiii!!
    E che buoniiiiii!!

    Rispondi
  18. Federica Simoni ha scritto:

    13 Marzo 2013

    a dir poco stupendi!! ciaoooooo

    Rispondi
  19. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Sono davvero perfetti !!! Ora mi fai venire voglia di provare a farli:)
    Un bacione

    Rispondi
  20. Iva ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Che dire! Gli gnocchi sono sempre un piatto scaldacuore!

    Rispondi
  21. Paola ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Che belli e poi sono troppo buoni!Un bacio paola

    Rispondi
  22. Vica in cucina ha scritto:

    13 Marzo 2013

    questi fanno parte di quelle preparazioni dove la pazienza ce ne vuole, lo so perché li faccio anch'io (nonostante mio compagno non li gradisce tantissimo..); Invece mia mamma non so come li fa che usa poca farina ma riesce a farli perfettamente interi e con una buona consistenza!
    Lasciami cmq farti i miei complimenti, sono bellissimi!!!!!

    Rispondi
  23. muffins ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Complimenti Giuliana, ti sono venuti davvero benissimo!

    Rispondi
  24. Laura Carraro ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Ciao, buonissimi gli gnocchi e il segreto è tutto nelle patate......i tuoi sono perfetti anche senza uovo!!!
    Baci

    Rispondi
  25. Batù ha scritto:

    13 Marzo 2013

    ah.. noce moscata' non ci ho mai pensato di aromatizzare gli gnocchi con questa spezia, devo provare" perfetti cara Giuliana! come sempre poi...

    Rispondi
  26. speedy70 ha scritto:

    13 Marzo 2013

    quanti ne ho fatti con la mia nonna... Brava Giuliana, sono bellissimi e che gusto!!!!

    Rispondi
  27. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    13 Marzo 2013

    E' un impasto semplice,che tutte le volte non ricordo di fare,ma ci vorrebbe un attimo,mannaggia!!Tu l'hai riproposto in modo chiaro e eccellente!!Brava

    Rispondi
  28. Inco ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Bellissimi i tuoi gnocchi cara..con un bel condimento sono un piatto gustosissimo.
    buon pomeriggio.

    Rispondi
  29. Clara pasticcia ha scritto:

    13 Marzo 2013

    eh sì carissima Giuliana, gli gnocchi fatti in casa sono uno spettacolo e davvero quando le patate sono perfette si ottiene un gran signor piatto come il tuo!! un grande abbraccio

    Rispondi
  30. Antonella ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Sono perfetti Giuliana, a me gli gnocchi piacciono molto. Di solito uso l'uovo, ma la tua versione mi piace di più. Proverò a farli secondo la tua ricetta. Grazie. Ciao!

    Rispondi
  31. Profumi di Pasticci ha scritto:

    13 Marzo 2013

    cara Giuliana,
    i tuoi gnocchi sono perfetti!!
    grazie

    Rispondi
  32. Letiziando ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Accidenti alle patate, le ho in casa ma non sono adatte altrimenti mi mettevo già adesso! I tuoi son così belli a vedersi e chissà che buoni 🙂

    buona giornata

    Rispondi
  33. Claudia ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Li feci una sola volta e impazzii con l'impasto! I tuoi son perfetti!baciii

    Rispondi
  34. Ci pensa Mamma ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Buonissimi gli gnocchi! Li faceva sempre la nostra nonna ed anche lei diceva di fare attenzione soprattutto al tipo di patate! Perfetta la ricetta passo passo! A presto

    Rispondi
  35. veronica ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Cara seguiro' alla lettera le tue indicazioni.Ti sono venuti perfetti.Baci

    Rispondi
  36. Any ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Ottimi, come tutte le cose fatte in casa! Brava Giuli!

    Rispondi
  37. Donaflor ha scritto:

    13 Marzo 2013

    oh da quanto non li mangio! da una vita!
    li preparava spesso mia madre! mi hai fatto venire voglia!
    buonissimi e ti sono venuti perfetti!
    bacioni

    Rispondi
  38. elena ha scritto:

    13 Marzo 2013

    ciao anche io faccio sempre gli gnocchi ...ma le patate!!! che disastro così aggiungo sempre l'uovo...e poi la mia nonna che aveva un ristorante mi ha insegnato un trucchetto " lessare e schiacciare le patate la sera prima " Ciao ciao....:-)

    Rispondi
  39. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Giuliana, looks amazing! Great recipe! I will try it!

    Rispondi
  40. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, gli gnocchi fatti in casa sono tutta un altra cosa, sei stata bravissima, sono perfetti!!!
    Bacioni, buona giornata 🙂

    Rispondi
  41. renata ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Semplicemente perfetti e super goduriosi
    I gnocchi di patate sono per eccellenza il piatto della festa e i tuoi sono favolosi!!!!!!!!!
    Poi che brava che sei con la forchetta!!!!!! ahahah
    Un bacione cara Giuliana
    Buon Mercoledì!!!!!!!!!!

    Rispondi
  42. lucia ha scritto:

    13 Marzo 2013

    anch'io non trovo mai le patate giuste..e a volte si aprono un po..comunque i tuoi belli e perfetti...riproverò con le tue dosi...grazie
    e buona giornata
    lucia

    Rispondi
  43. Simo ha scritto:

    13 Marzo 2013

    anche io come Imma, spesso (credo sia colpa della patata...) ottengo degli gnocchi che poi in cottura si spappolano un pò...che rabbia!
    I tuoi sono perfetti davvero...già me li vedo con un gustosissimo sughetto, magari alla salsiccia!!!

    Rispondi
  44. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Marzo 2013

    E' una vita tesoro che non trovo patate che mi permettano di preparare degli gnocchi decenti ma i tuoi sono perfetti...e diciamocela tutta saranno anche buoni quelli con acqua e farina ma vuoi mettere il sapore divino con l'aggiunta delle patate??Tutta un altra storia!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  45. Dana Ruby ha scritto:

    13 Marzo 2013

    Io ci metto anche l'uovo e un po' piu' farina purtroppo faccio fatica a trovare le patate giuste! Bravissima come sempre

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758