• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di ricotta e spinaci

Gnocchi di ricotta e spinaci

53 Commenti  5/5 (21 voti)

Gnocchi di ricotta e spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Vegetariana

Gli gnocchi di ricotta e spinaci sono morbidi gnocchi preparati con spinaci, ricotta, farina e uova. Hanno un gusto buono e delicato e sono una bella alternativa ai classici gnocchi di patate. L'unica difficoltà di questi gnocchi sta nella loro consistenza molto morbida che non permette di formarli con le mani. Dovrete infatti armarvi di un po' di pazienza e formare delle quenelle con l'aiuto di due cucchiai, proprio come per gli gnocchi alle ortiche. Una volta cotti però si manterranno ben sodi e potrete condirli come più vi piace, personalmente vi consiglio di utilizzare semplicemente burro, salvia e parmigiano ma andrà benissimo anche un buon sugo di pomodoro. Se non vi piacciono gli spinaci provate gli gnocchi di ricotta!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spinaci puliti 500 g
  • ricotta 300 g
  • farina 00 160 g + quella per spolverizzare il vassoio
  • uova 1
  • sale
  • noce moscata
  • burro 50
  • salvia 5 foglie
  • parmigiano grattugiato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di ricotta e spinaci

  1. Sbollentate gli spinaci in acqua salata e una volta cotti strizzateli perfettamente e tritateli al coltello.

    Gnocchi di ricotta e spinaci 1
    Gnocchi di ricotta e spinaci 2
  2. Mettete gli spinaci tritati e la ricotta in una ciotola e amalgamate bene.

    Gnocchi di ricotta e spinaci 3
    Gnocchi di ricotta e spinaci 4
  3. Unite la farina e l'uovo e mescolate il tutto.

    Gnocchi di ricotta e spinaci 5
    Gnocchi di ricotta e spinaci 6
  4. Profumate con la noce moscata grattugiata e regolate di sale.Fate riposare il composto in frigo per un'oretta, poi formate delle quenelle con due cucchiai e adagiatele su di un vassoio ben infarinato.

    Gnocchi di ricotta e spinaci 7
    Gnocchi di ricotta e spinaci 8
  5. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per qualche minuto. Fate fondere in un tegamino il burro con le foglie di salvia. Impiattate gli gnocchi di ricotta e spinaci e conditeli con il burro fuso e il parmigiano grattugiato.

    Gnocchi di ricotta e spinaci 9
    Gnocchi di ricotta e spinaci 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare gli gnocchi di ricotta e spinaci appena preparati ma se vi dovessero avanzare potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.

Consigli

Se la vostra ricotta dovesse essere troppo fresca vi consiglio di metterla a sgocciolare all'interno di un colino per un paio d'ore per farle perdere il liquido in eccesso.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Strudel di mele
Next Post: Vellutata di spinaci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Pasta zucchine e tonno

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Pasta con pesce spada e peperoni

Primi piatti

Pasta con pesce spada e peperoni

Primi piatti

Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola

Frittata di pasta

Primi piatti

Frittata di pasta

53 Commenti

  1. FRANCESCA ha scritto:

    12 Febbraio 2019

    ciao! devo prepararli con un paio di giorni di anticipo e non ho gli spinaci freschi.. secondo te posso usare gli spinaci surgelati e poi surgelare gli gnocchi? o è meglio che li conservi in frigo?
    graziee

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Febbraio 2019

      Ciao Francesca, in realtà questi gnocchi non sono adattissimi ad essere conservati ma se proprio vuoi congelarli devi usare per forza spinaci freschi. Puoi conservarli in frigo per 1 giorno ma spolverizza bene il vassoio perchè sono molto morbidi e tenderanno ad appiccicarsi alla base.

      Rispondi
      • Rosanna ha scritto:

        8 Febbraio 2022

        Io li metto sulla carta da forno e li immergo - con la carta - nell'acqua che bolle. Gli gnocchi si staccano subito dalla carta... mi pare che funzioni!

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          9 Febbraio 2022

          Ottima soluzione Rosanna, grazie!!

          Rispondi
  2. LaRicciaInCucina ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    Ma sai che mi hai dato un'ottima alternativa agli gnocchi di patate???
    grazie!!!

    Rispondi
  3. Bianca Scalfari ha scritto:

    24 Febbraio 2013

    Perfetti! 🙂

    Rispondi
  4. tasteofbeirut ha scritto:

    22 Novembre 2012

    This is a dish I have been meaning to try making for , literally, years!!!! Your recipe sounds so delicious and the step-by-step are so clear, I now have NO MORE excuses!!!
    Have a great week, ciao!

    Rispondi
  5. Giuliana Manca ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Ne sono davvero felice, bacioni !!!

    Rispondi
  6. raffaella ha scritto:

    13 Novembre 2012

    ciao giuliana, è da un po' che non provo le tue ottime ricette, ieri sera ho cercato sul tuo sito qualcosa di salato, che contenesse ricotta,ed ecco quì! avevo degli spinaci freschi crudi e così mi hai risolto il pranzo. Molto buoni,leggeri e genuini;non complicati da preparar ma, soprattutto, tengono perfettamente la cottura. Proverò anche a prepararli con farina non bianca, chissà... baci raffaella

    Rispondi
  7. Emily ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Che bontà...li devo provare sia con spinaci che con le ortiche o magari con qualche altra verdura di quel genere. Grazie della ricetta di famiglia che hai condiviso con noi! Ciao, un abbraccio!

    Rispondi
  8. Profumi di Pasticci ha scritto:

    9 Novembre 2012

    ciao Giuliana,
    ti vedo spesso nei commenti dei blog che seguo...e solo oggi sono riuscita a venirti a trovare. Mi piace moltissimo il tuo sito,mi unisco subito tra i tuoi lettori e ti inserisco anche nel mio blog roll.
    Se hai voglia sei la benvenuta nella mia cucina di Profumi di Pasticci
    Buona giornata
    Anna

    Rispondi
  9. monica ha scritto:

    9 Novembre 2012

    li adoro questi che meraviglia! non mi sembrano complicati che dici mi cimento? ma sìììì dai. mi hai fatto venire una voglia. un bacio e buon fine settimana. mony

    Rispondi
  10. bollibollipentolino ha scritto:

    9 Novembre 2012

    che meraviglia! Mia mamma me li preparava spessissimo, invece io non li ho mai fatti! Devo rimediare! 🙂
    A proposito ieri sera ho fatto, per la terza volta da quando l'ho vista, la tua vellutata di zucca 😀 fantastica, quella cannella ci sta da dio! 🙂 grazie!!
    baci
    Laura

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    9 Novembre 2012

    per farli ci vuole tanta pazienza ma il risultato è da urlooooooo bravissima

    Rispondi
  12. Chiara Giglio ha scritto:

    8 Novembre 2012

    un primo piatto da re e da regine ! Buon we...

    Rispondi
  13. Ely Valsecchi ha scritto:

    8 Novembre 2012

    Deliziosi!!!!! E mi immagino soltanto la bontà di questo piatto... Un bacione

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    8 Novembre 2012

    Eh Giuly qui in Trentino A.A sono un piatto tipico ma i tuoi sono..ANCOR PIU BUONI!!!!ti sono venuti perfetti e ..sei sempre bravissima!un bacione

    Rispondi
  15. Iva ha scritto:

    8 Novembre 2012

    Delizioso!!

    Rispondi
  16. Kappa in cucina ha scritto:

    8 Novembre 2012

    Buoni buoni e super buoni!!! poi con quella colata di burro fuso sono il massimo del massimo!!gnammy!!! che fameeee

    Rispondi
  17. Annalisa Artoni ha scritto:

    8 Novembre 2012

    sai che ci provo! mio figlio odia gli gnocchi ma voglio vedere se questi li mangia, lui adora la verdura....se cede al verdone spinacio ti sarò fedele per tutta la vita.

    a presto
    anny

    Rispondi
  18. La cucina di Esme ha scritto:

    8 Novembre 2012

    con quella consistenza non avrei mai pensato tenessero la cottura. é praticamente lo stesso ripieno che uso per i ravioli. Li voglio provare e come consigli tu basta condire con buon burro e ottimo parmigiano!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  19. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    8 Novembre 2012

    Ciao giuliana che buoni i tuoi gnocchi! Poi a me piace molto l' abbinamento ricotta e spinaci, li farò al più presto! 🙂 A presto cara!

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Che buoni, non li ho mai provati,devo rimediare! Ciao

    Rispondi
  21. stefy ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Sembrano veramente deliziosi....da provare.......un bacino....

    Rispondi
  22. Vaty ♪ ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ciao Giuliana,
    Felice di conoscerti! Oggi ho cucinato gli spinaci al vapore e mi sono detta: devo trovare una ricetta con cui renderli gustosi! Ecco fatto !
    Complimenti , vaty

    Rispondi
  23. Giovanna ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Li adoro! Ti sono venuti benissimo!
    Un bacione

    Rispondi
  24. Laura Carraro ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ciao, me la segno e la provo presto......poi ti dico, ma sei un'ottima garanzia!!!
    Baci

    Rispondi
  25. [email protected] ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Un ricetta dei ricordi. Mi ricordano gli "gnudi"

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Particolari e molto buoni
    Bravissima Giuliana
    Sempre ricette gustose da te!!!!
    Spero vada tutto bene
    Ti abbraccio
    Ciaoooooooooooo

    Rispondi
  27. giulia ha scritto:

    7 Novembre 2012

    wow mi stuzzicano assai ..sono particolari ma semplici allo stesso momento! li proverò 🙂 baci giulia

    Rispondi
  28. Lilli ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ciao Giuliana! Devi sapere che sono golosissima sia di ricotta che di spinaci! Ricetta buonissima!! Ti faccio il pin! Che fame! Un bacione!!

    Rispondi
  29. AntonellaCioccomela ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, sono buonissimi! Da noi si chiamano 'malfatti', ho tentato qualche volta di farli, ma è sempre una lotta perchè non si disfino in cottura. I tuoi, come sempre, sono perfetti. A presto!

    Rispondi
  30. Claudia Cucinaperamore ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Che buonissimi, adoro utilizzare nei primi piatti gli spinaci, altrimenti i miei bimbi sono un pò restii.
    Buona idea questi gnocchi li proverò.
    ciao Claudia

    Rispondi
  31. Felice Bevere ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Scusami: ti ho mandato due volte il mio commento: mi era parso che la prima volta non fosse partito.
    Felice Bevere

    Rispondi
  32. Dana Ruby ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Che belli Giuliana, mi sembrano davvero appetitosi, brava!

    Rispondi
  33. Felice Bevere ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Gentile Giuliana,
    complimenti vivissimi per il tuo blog.
    Mi piacerebbe che tu dessi un'occhiata al mio. I miei gnocchetti verdi (anche loro di ricotta e spinaci) sono completamente diversi dai tuoi, ma ritengo che entrambi abbiano diritto di residenza.
    Cordialità.
    Felice Bevere

    Rispondi
  34. Felice Bevere ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Gentile Giuliana, che combinazione! Io ho appena postato da pochi giorni una ricetta analoga (gnocchetti verdi, fatti anche loro di ricotta e spinaci): nessun sospetto di plagio: le due ricette sono completamente diverse, anche se ritengo che abbiano entrambe diritto di residenza.
    Complimenti vivissimi per il tuo blog. Mi piacerebbe che tu dessi un'occhiata al mio.
    Cordialità.
    Felice Bevere

    Rispondi
  35. Fabiano Guatteri ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Bentornata.... sono un appassionato di questi gnocchi e li condisco come fai tu, con burro, salvia e parmigiano, che secondo me è un condimento insuperabile.

    Rispondi
  36. maydiremay ha scritto:

    7 Novembre 2012

    DA QUANTO CHE NON LI MANGIO!!! Nessuno me li ha piu' preparati.. mi sa che mi tocca rimboccarmi le maniche e seguire la tua ricetta!!! =) Che bontà... mi piacciono davvero un mondo!!!

    Rispondi
  37. Cristina ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Hanno un aspetto splendido! Chi sa che sapore!!!

    Rispondi
  38. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Giuloiana un piatto meraviglioso! "Semplice", armonico, delizioso ... di quelli che ti mettono pace! Mi piace un mondo la ricetta di tua nonna e capendone il legame ... grazie per averla condivisa! :)) un caro abbraccione

    Rispondi
  39. Lory B. ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Ma che bella ricetta!!!! Stagione di spinaci, ne ho a volontà, provo sicuramente!!!!
    Un bacione!!!!!

    Rispondi
  40. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Buoniiiiii tesoor questi gnocchi che se non mi sbaglio si chiamano anche gnudi.... sono la mia passione ed è una viota che non li preparo..devo correre ai ripari subito!!bacioni,Imma

    Rispondi
  41. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Giuliana,ma è un'idea favolosa!!!

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      24 Novembre 2012

      i gnocchi di ricotta sono ottimi anche col sugo di pomodoro ed hanno il vantaggio che si possono preparare e cuocere il giorno precedente all'uso giancarla

      Rispondi
  42. Claudia ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Io ne ho fattod elle polpette.. ed invece.. con lo stesso impasto avrei potuto degli gnocchi!!! ma che bontà.. Baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  43. Caterina Pili ha scritto:

    7 Novembre 2012

    buoniiii! li faccio presto, grazie cara e buona giornata!

    Rispondi
  44. veronica ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Sai che la mia difficolta' sta sempre nel mantenere la consistenza negli gnocchi. Seguiro' la tua buonissima ricetta passo passo cara. Baci.

    Rispondi
  45. Ribana Hategan ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Devono essere buonissimi, meritano tutto la fatica, complimenti!
    Baci e buona giornata!

    Rispondi
  46. serena ha scritto:

    7 Novembre 2012

    saranno buonissimi, non li ho mai mangiati però il connubio ricotta e spinaci non delude mai!! brava e grazie di averceli presentati!

    Rispondi
  47. Fuat Gencal ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Hayırlı sabahlar, çok güzel ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize, emeğinize sağlık.

    Saygılar.

    Rispondi
  48. Simo ha scritto:

    7 Novembre 2012

    che buoni....li ho mangiati molto simili in montagna una volta, erano squisiti! Che meraviglia i tuoi........

    Rispondi
  49. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    7 Novembre 2012

    Le ricette di una volta hanno tutto un altro gusto, questi gnocchi sono cosi' genuini e gustosi!!!
    un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758