• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Strudel di mele

Strudel di mele

35 Commenti  5/5 (14 voti)

Strudel di mele
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale*: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Vegetariana

Lo strudel di mele è un delizioso dolce alla frutta tipico del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto, oltre che dell'Austria e della Germania. Viene servito da solo, possibilmente tiepido, o accompagnato da crema inglese, panna montata o gelato alla vaniglia. Strudel è un termine tedesco che significa "vortice", l'impasto infatti, una volta tirato in una sfoglia molto sottile, viene farcito con mele, pinoli, uvetta e cannella e arrotolato su se stesso. A seconda delle zone in cui viene preparato, l'impasto dello strudel può essere una sorta di pasta frolla friabile e sottile o un impasto dal gusto più neutro più simile alla brisè. Tra le due versioni io preferisco la seconda, che è quella che vi propongo qui, perchè permette di assaporare al meglio il succulento e profumato ripieno. Vi lascio anche il link del goloso strudel di pere e cioccolato!

 

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per l'impasto
  • farina 00 280 g
  • uova 1
  • zucchero semolato 1 cucchiaio
  • burro 50 g
  • sale
  • acqua 50 g
Per la farcia
  • mele renette 1 kg
  • uvetta sultanina 100 g
  • pinoli 50 g
  • mollica di pane 30 g
  • burro 50 g
  • zucchero semolato 4 cucchiai
  • cannella
  • zucchero a velo
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo strudel di mele

  1. Cominciate dalla preparazione dell'impasto. Mettete in un pentolino il burro con 50 g di acqua circa e fatelo fondere a fiamma bassissima, quindi disponete la farina a fontana sul tavolo e ponetevi al centro l'uovo, lo zucchero e un pizzico di sale.

    strudel di mele 1
    strudel di mele 2
  2. Sbattete leggermente l'uovo con l'aiuto di una forchetta, poi aggiungete il burro fuso raffreddato. Lavorate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed omogeneo. Se dovesse risultare troppo duro aggiungete un po' d'acqua, se troppo appiccicoso un po' di farina. Ponete il panetto su un piano infarinato e ricopritelo con un tegame caldo. Fatelo riposare così per circa 30 minuti.

    strudel di mele 3
    strudel di mele 4
  3. Nel frattempo tagliate a dadini regolari le mele e mettetele in una ciotola con dell'acqua fredda e una spruzzata di succo del limone per non farle scurire, ammolate l'uvetta per 10 minuti. Passate al mixer la mollica di pane e fatela dorare in un tegame con 30 g di burro.

    strudel di mele 5
    strudel di mele 6
  4. Stendete l'impasto in una sfoglia sottilissima su un canovaccio infarinato e dategli una forma più o meno ovale.

    strudel di mele 7
    strudel di mele 8
  5. Sciogliete il burro rimasto e ungete la pasta con una metà, quindi disponete sulla pasta le mele, lasciando uno spazio lungo tutto il bordo.

    strudel di mele 8
    strudel di mele 9
  6. Cospargete le mele con il pangrattato, l'uvetta e i pinoli e completate con lo zucchero semolato e la cannella in polvere. Cominciate ad arrotolare lo strudel dal lato lungo aiutandovi con il canovaccio.

    strudel di mele 10
    strudel di mele 11
  7. Richiudete prima da un lato e poi dall'altro e infine sigillate bene i bordi dai lati corti.

    strudel di mele 12
    strudel di mele 13
  8. Spennellate tutta la superficie dello strudel con il burro rimasto e trasferitelo su una teglia rivestita di carta da forno, facendolo scivolare delicatamente arrotolando il canovaccio sotto di esso.

    strudel di mele 14
    strudel di mele 15
  9. Cuocete lo strudel di mele in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Fatelo intiepidire e cospargetelo con lo zucchero a velo.

    strudel di mele 16
    strudel di mele 17

Conservazione strudel di mele

Lo strudel di mele si può conservare sotto una campana di vetro per 1-2 giorni oppure si può congelare, sia cotto che crudo, e poi passare direttamente in forno.

Varianti dello strudel di mele

Lo strudel si può preparare anche con la pasta sfoglia o con la pasta frolla, oppure con altri tipi di frutta come pere, ciliegie, albicocche, o anche in versione salata.

Curiosità

Pare che l'origine dello strudel risalga all'Impero Bizantino, dove ancora oggi si prepara la baklava, e deve la sua diffusione alle invasioni turche, che portarono la cultura dello strudel nell'Impero austro-ungarico e da lì in tutto il mondo. Difatti in Italia lo strudel di mele è preparato in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, regioni che, in passato, sono state sotto la dominazione austro-ungarica. Per l'esattezza furono gli ungheresi a trasformare la ricetta turca del baklavà in questo meraviglioso dolce.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Cannoli di pandoro
Next Post: Gnocchi di ricotta e spinaci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Sbriciolata con crema e mele

Torte

Sbriciolata con crema e mele

Ciambella allo yogurt

Torte

Ciambella allo yogurt

Torta di mele e pane

Torte

Torta di mele e pane

Torte

Chiffon cake

Torta cioccolato bianco e mandorle

Torte

Torta cioccolato bianco e mandorle

Torta pere e cioccolato

Torte

Torta pere e cioccolato

35 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Giuliana, ho fatto lo strudel seguendo la tua ricetta. E' stato piuttosto facile, ma purtroppo la sfoglia dopo la cottura è risultata piuttosto dura. Come dovrebbe essere? Io me la immaginavo più fragrante e meno biscottosa. Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Dicembre 2014

      La sfoglia in realtà non è biscotto sa perché è molto sottile, forse non è stata stesa a sufficienza.

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    3 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, vista la stagione, ti volevo chiedere se posso mettere le ciliegie al posto delle mele. Hai mai provato? Grazie. Buona serata. Agnese

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Giugno 2014

      No ma era mia intenzione prepararne uno. Non so se sia sufficiente sostituire le mele con le ciliegie per avere un buon risultato. credo che servirebbe una ricetta ad hoc. Spero di riuscire a prepararne uno che mi soddisfi e di poterlo postare.

      Rispondi
  3. VERONICA ha scritto:

    26 Febbraio 2014

    GRAZIE MILLE PER LA PERFETTA SPIEGAZIONE DELLA PREPARATIONE DELLO STRUDEL ,TANTI AUGURI PER TUTTO

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2014

      Grazie a te, un bacione 🙂

      Rispondi
  4. grazia ha scritto:

    21 Aprile 2012

    mi piace molto il vostro sito, le ricette sono veramente ben spiegate, continuate così grazie graziella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Aprile 2012

      Grazie a te!!!

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    13 Aprile 2012

    ciao a tutte,ieri mi sono impegnata tanto nella realizzazione dello strudel.Il ripieno ottimo(ho aggiunto mezzo c.ino di cannella xke a me piace),invece la pasta....nn so...troppo secca,dove avro sbagliato?l ho tirata troppo sottile?la temperatura del mio forno troppo alta?Si accettano suggerimenti.Grazie.Mirella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Aprile 2012

      Ciao Mirella, sono felice che il ripieno ti sia piaciuto. Per la pasta, non so se tu abbia sbagliato qualcosa, quello che posso dirti è che la pasta dello strudel non è una pasta morbida o di grande sapore ma una sorta di involucro neutro. La cosa importante secondo me è mangiare lo struel caldo o comunque tiepido perchè freddo perde molto. baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      13 Aprile 2012

      grazie per avermi risposto.In effetti è come dici tu...la pasta nn è particolarmente morbida,nè ha un sapore particolare...è solo un involucro neutro...quindi nn ho sbagliato:-). Assolutamente va servito tiepido e io lo accompagno sempre con del gelato crema.Mirella

      Rispondi
  6. le mezze stagioni ha scritto:

    14 Marzo 2012

    Bellissima! Ottima spiegazione! 🙂 Notte cara!

    Rispondi
  7. Valentina ha scritto:

    13 Marzo 2012

    faccio la pasta con la tua stessa ricetta..la trovo divina!!!

    Rispondi
  8. ilgamberorusso ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Buono!!! Ho sempre immaginato che ci volesse più burro, questa ricetta mi intriga tanto per le particolari quantità degli ingredienti, proverò!

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Adoro lo strudel di mele, è troppo buono!Complimenti per la tua realizzazione perfetta!Ciao

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Giuliana complimenti! E' un vero capolavoro!
    Un bacione

    Rispondi
  11. Donaflor ha scritto:

    13 Marzo 2012

    uno strudel che è uno spettacolo unico!
    che carino il tuo grembiulino...l'ho regalato uguale a mia figlia con il suo nome!
    bacioni

    Rispondi
  12. Ely ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Oh mamma mia.... che super super super bontà.... mi hai fatto venire voglia di strudel :-)))

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Questo dolce lo adoro, ottimo cara Giuliana, bravissima!!!!

    Rispondi
  14. Emily ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Hai fatto un capolavoro!!..Beata te che c'hai qualcuno che ti riprende mentre cucini! Ciao, buona serata!:)

    Rispondi
  15. LAURA ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Che bene ti è venuto, hai ragione il suo profumo è unico e .....non si dimentica!!!
    Baci

    Rispondi
  16. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Allon strudel e alla torta di mele non so resistere e se avessi qui il tuo strudel ne mangerei da star male è bellissssssssssssimo e golosisssssssimo!!baci,Imma

    Rispondi
  17. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Stupendo lo adoro ..è tanto che non lo faccio !!
    bravissima baci ^_^

    Rispondi
  18. °Glo83° ha scritto:

    12 Marzo 2012

    adoro lo strudel!!! quanto ne vorrei una bella fetta!!! 😉

    Rispondi
  19. Batù ha scritto:

    12 Marzo 2012

    fantastico questo strudel! ottima la pasta e bellissimo il reportage. 10 e lode per Giuliana! (ma quanto mi piace anche il tuo grembiulino!!!) buona settimana

    Rispondi
  20. Yrma ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Giuly!!!!!ma quanto brava sei stata????complimenti mia cara!!!!Ti è venuto bellissimo e buonissimo!!Sono felice che tu sia stata bene in Trentino e la prossima volta vieniti a fare un giro anche sul lago di Garda:-)Ti aspetto!!!!Un bacione!!

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    12 Marzo 2012

    ma quanto mi piace!!!!! il tuo ha davvero un ottimo aspetto!!!! baci e buon lunedì!:-)

    Rispondi
  22. Dana ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Non mi stancherei mai di mangiarlo, mi piace un sacco!
    Bello ricco il tuo!
    Buona settimana!

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Che buono lo strudel!!!!!!!! Il dolce che profuma di casa, di compagnia, di coccole!!!! Bravissima!!
    Che bello il grembiulino ^__^ piacerebbe anche a me!!!!!
    Un bacione bellissima Giuliana!!!!!!!
    Felice settimana!!!

    Rispondi
  24. Dana et Dana ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Adoro lo strudel, ma non l'ho mai fatto!!! Ora dopo aver visto come lo hai preparato credo proprio che lo farò!!! Bravissima e buona settimana Dana et Dana

    Rispondi
  25. Bianca ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Mi prendi per la gola!!!! Lo strudel e' un dolce che piace a grande e piccini, e finalmente vedo che qualcuno lo fa senza comprare la sfoglia già pronta, come sempre bravissima!!!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Che stupenda creazione!!!!!!Complimenti Giuliana!!!!!Una vera e propria opera d'arte....GUSTOSA!!!!
    Buon inizio di settimana cara e sicuro con questo dolce strepitoso parte alla grande!!!!!!!Un bacione

    Rispondi
  27. Simo ha scritto:

    12 Marzo 2012

    che dirti?! Stupendo!
    E poi resta in assoluto il mio dolce preferito......

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      14 Marzo 2012

      e la cannella in polvere ???????? ai ai !!!!

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Marzo 2012

      Sinceramente questa volta ho voluto provarlo senza anche perchè lì spesso era senza. Mi è piaciuto molto perchè a mio avviso la cannella, seppur buona, copre molto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758