• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

35 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con ricciola, zucchine e pomodorini è un primo piatto di terra e mare fresco e saporito. La ricciola, in questo caso in tranci, come il tonno e il pesce spada, è perfetta per la preparazione di primi piatti perchè carnosa e molto gustosa. Il sughetto di pomodorini la rende ancora più succulenta e le zucchine donano al piatto un tocco in più di colore e leggerezza. Per la pasta io ho scelto i paccheri ma andranno benissimo anche altri formati. L'unica cosa fondamentale è che la ricciola sia freschissima, se non doveste trovarla potete utilizzare anche il pesce spada o il tonno. Provate anche la pasta con melanzane, pomodorini e tonno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • paccheri 160 g
  • trancio di ricciola 400 g
  • zucchine 150 g
  • pomodori ciliegini 12
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • sale
  • origano
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con ricciola zucchine e pomodorini

  1. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Mondate e lavate le zucchine, quindi tagliatele a rondelle.

    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 1
    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 2
  2. Eliminate la pelle dal trancio di ricciola e tagliatelo a cubetti. Fate dorare uno spicchio d'aglio in due cucchiai di olio e unite i pomodorini.

    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 3
    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 4
  3. Fateli saltare a fiamma viva, poi salate, abbassate la fiamma e portateli a cottura. A cottura ultimata profumateli con l'origano. Cuocete le zucchine nel restante olio e salatele.

    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 5
    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 6
  4. Negli ultimi minuti di cottura unite alle zucchine i tocchetti di ricciola, salate e fate cuocere a fiamma viva per qualche minuto.

    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 7
    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 8
  5. Unite i pomodorini al condimento di zucchine e ricciola, scolate i paccheri al dente e versateli nel tegame con il condimento, fateli ben insaporire e poi impiattate e servite.

    Pasta con ricciola zucchine e pomodorini 9

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Plumcake alle ciliegie
Next Post: Insalata di cereali, verdure e ceci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cous cous alle verdure

Primi piatti

Cous cous alle verdure

Risotto speziato ai gamberi

Primi piatti

Risotto speziato ai gamberi

Gnocchi di ricotta e spinaci

Primi piatti

Gnocchi di ricotta e spinaci

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Primi piatti

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Pasta al sugo di cernia

Primi piatti

Pasta al sugo di cernia

Spaghetti con le cozze

Primi piatti

Spaghetti con le cozze

35 Commenti

  1. Claudia ha scritto:

    16 Giugno 2018

    Sono le paste che più amo.. la ricciola poi è buonissima!! Bacioni :-* e buon w.e.

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    12 Novembre 2012

    per me l'aricciola è il parente povero del pesce spada costa meno della metta e a casa mia viene consumato spesso lo gusto in tutti i modi la sua carne e piùdolce del pesce spada è lo preferisco grazie per i consigli

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    21 Giugno 2012

    cara Giuliana, le Sue ricette sono PULITE !!
    un piatto come questo, nella sua estrema semplicità, diventa raffinatissimo
    buon compleanno
    matilde

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Giugno 2012

      Grazie,
      mi piace l'idea di preparare piatti semplici ma sfiziosi che tutti possano fare anche nel quotidiano quando si va di corsa!! 🙂

      Rispondi
  4. LAURA ha scritto:

    21 Giugno 2012

    Ciao, che meraviglia di piatto, magari trovarlo bello e fatto per cena!!!
    Baci

    Rispondi
  5. Giulia ha scritto:

    21 Giugno 2012

    Voto 100 a questa ricetta!!! Devo assolutamente provarla, c'è tutto quello che piace a me 🙂 Un abbraccio

    Rispondi
  6. AntonellaCioccomela ha scritto:

    21 Giugno 2012

    Ciao Giuliana, se vorrai, qui c'è una piccola cosa per te.
    Antonella.
    http://cioccomela.blogspot.it/2012/06/red-carpet.html

    Rispondi
  7. elly ha scritto:

    21 Giugno 2012

    3 tipi di pasta adoro: i paccheri, la calamarata e gli scialatielli! Oltre tutto questi paccheri sono conditi in una maniera divina! Che dirti??? Scopro che anche tu sei una cancerina, e le cancerine in cucina danno sempre il meglio!!! Potevo avere dei dubbi! Auguri per venerdì qualora non riuscissi a entrare in reteeeeeee!!!

    Rispondi
  8. Sara ha scritto:

    21 Giugno 2012

    Meraviglioso primo piatto, adoro la ricciola...

    Rispondi
  9. Federica ha scritto:

    21 Giugno 2012

    Non ho mai assaggiato al ricciola ma amando il pesce questa pasta mi ispira tantissimo. E adoro quel formato 🙂 Baci, buona giornata

    Rispondi
  10. melania ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Ma che bel piatto!!!! La ricciola è un pesce molto gustoso.descrizione perfetta per un piatto altrettanto perfetto....
    bravissima e buona giornata

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    20 Giugno 2012

    un piatto fresco e delicatooooo

    Rispondi
  12. Betty ha scritto:

    20 Giugno 2012

    adoro i paccheri e così non li ho mai mangiati, da provare!
    a presto.

    Rispondi
  13. marifra79 ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Sempre piatti favolosi! Ma come fai!!!!!!! Un abbraccio

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Oh cavoli Giulyyyyy, come devo fare con te?'Mi fai sempre troppooooo gola!!!!!Bravissima!!!Che piatto!!!un bacione

    Rispondi
  15. Lara Bianchini ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Meravigliosi,adattissimi al periodo

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Mi piace molto la ricciola, questo è un piatto meraviglioso, volendo anche unico.

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Un piatto favoloso. Mi piacciono moltissimo i sughi a base di pesce e verdure! 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Ciao Giuliana,
    E' una vera delizia questo primo con zucchine e pomodorini.
    Un classico che non tramonta mai, e il formato della pasta é delizioso, raccoglie bene il sugo.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  19. Bianca Neve ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Meravigliosi paccheri! Mangerei ormai a casa tua ad occhi chiusi! Sei bravissima!

    Rispondi
  20. AntonellaCioccomela ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Delizioso e molto estivo, mi piace molto l'idea di abbinare la ricciola alle zucchine. Che fantasia hai!

    Rispondi
  21. Clara ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Che bontà questi paccheri! Adoro la pasta condita in questo modo, resta gustosissimaa e ti soddisfa con tanta felicità! ....tanti auguri per venerdì!! non vedo l'ra di sapere come festeggerai ...chissà cosa ci proporrai! :))

    Rispondi
  22. Ileana Pavone ha scritto:

    20 Giugno 2012

    un piatto delizioso! Poi i paccheri li adoro!

    Rispondi
  23. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Qusto piatto ha i colori dell'estate e un gusto che mi piace! con i pomodorini e la ricciola davvero sfizioso! baci

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Elegante e con accoppiate di sapori perfetti come sempre.Bravissima cara a venerdi' ^_^

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    20 Giugno 2012

    La ricciola... che buona che è.. la sua carne così delicata!!! Ottima diea con zucchine e pomodorini.. baci cara e buona giornata 🙂

    Rispondi
  26. Patrizia ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Il sapore della ricciola deve rendere questo piatto una vera delizia!! Bellissimo anche a vedersi...Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  27. Elisa ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Adoro l'abbinamento pasta zucchine pomodorini e pesce! Bravissima ^^

    Rispondi
  28. renata ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Insomma tesoro questa settimana stai offrendo un menù completo davvero interessante....
    E dopo le cozze ....questo primo piatto colorato e gustoso ci sta benissimo!!!!!!!!
    Un bacio grande e COMPLIMENTIIIIIIIIIIIIIIIII

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Che bontà!! La ricciola mi piace tantissimo, anche se qui non la trovo spesso. Piatto estivo super bello!!!!
    Un bacione grande e a presto!!!!

    Rispondi
  30. Dana ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Ottima ricetta, leggera e saporita. Apprezzo la cottura veloce dei pomodorini a parte, non perdono acqua, non diventano mollicci e mantengono tutto il loro sapore conferendo al piatto una nota di freschezza. In Estate un delizioso piatto unico.
    Buona giornata, ci vediamo sicuramente Venerdì per una fetta di torta!

    Rispondi
  31. Caterina Pili ha scritto:

    20 Giugno 2012

    un piatto semplice ,estivo e delizioso, ciao cara ti auguro una buona giornata!

    Rispondi
  32. Barbara ha scritto:

    20 Giugno 2012

    la faccio sicuramente, ovvio senza ricciola, ma è proprio una bellissima pasta ^_^

    Rispondi
  33. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Che piatto meraviglioso tesoro quel sughetto e la ricciola lo rendono davvero irresistibile....provo a realizzarlo oggi a pranzo, mi ha stregata!!!!bacioni,imma

    Rispondi
  34. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Oltre l'antipasto questa mattina vedo questo delizioso primo molto invitante, immagino la sua bontà, brava!Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758